Cucina italiana: piatti tipici della tradizione italiana

0
4992

Cucina italiana: top 10 dei piatti più famosi

Sono tante le ragioni per cui, la cucina italiana, non ha rivali in tutto il mondo, perché “come si mangia in Italia, non si mangia da nessun’altra parte”.

La tradizione gastronomica italiana è un vero e proprio viaggio di sapori preziosi, salubri e pregiati, di piatti che uniscono qualità e innovazione, è un viaggio di prelibatezze imbattibili, tramandate di generazione in generazione, esportate in tutto il mondo, perfezionate, celebrate, amate e soprattutto che fanno oggi dell’Italia ‘’la Mecca del cibo mondiale’’.

Quali sono i piatti italiani più famosi al mondo? Scopriamoli insieme qui su Viaggi Mondo!

  • La Pizza, la quintessenza del “casual street food” nonché la più grande innovazione italiana. Regina d’Italia, e di Napoli soprattutto, la pizza napoletana è uno dei piatti simbolo della cucina italiana e quello che ci ha resi famosi in tutto il mondo. La vera pizza è quella napoletana, tonda e dalla pasta morbida e sottile con i bordi alti (il famoso cornicione). Se fate un viaggio a Napoli, non dimenticatevi di provare la Regina delle Pizze, ovvero la tradizionale Pizza Margherita, morbida e soffice e con i bordi spessi, condita con pomodoro, Mozzarella di Bufala e un pizzico d’olio;

pizza margherita foto

  • Carbonara, un primo piatto tipico della tradizione culinaria di Roma, a base di uova, e guanciale rosolato, e condita con parmigiano e grana. Un piatto tipico italiano ricco e prelibato, poco salubre e salutare e che oggi è anche molto personalizzato sulla base dei propri gusti. Oggi, infatti, c’è chi usa la pancetta (dolce o affumicata) al posto del guanciale, chi aggiunge la panna, chi al posto delle uova intere usa solo i tuorli, e chi al posto dei tradizionali spaghetti preferisce la pennetta rigata;
  • Lasagna alla bolognese, il classico piatto cucinato la domenica a pranzo da quasi tutte le famiglie italiane o almeno così vuole la tradizione. La lasagna al forno, conosciuta anche come “lasagna alla bolognese”, è un piatto tipico della cucina emiliana, una pietanza ricca e saporita, preparata con ingredienti freschi e di ottima qualità quali la carne che deve essere rigorosamente mista, la polpa di pomodoro, e le lasagne vere e proprie con la sfoglia porosa, adatta ad assorbire il condimento e trattenere una consistenza perfetta;
  • Gnocchi alla sorrentina, preparati con pomodoro, mozzarella e basilico, gli gnocchi alla sorrentina sono un primo piatto tipico di origine campana così chiamato perché prende il nome dalla città di Sorrento, in provincia di Napoli. Il classico e tradizionale gnocco alla sorrentina viene cotto in acqua bollente, e preparato con una salsa fresca di pomodoro, fiordilatte, basilico e una spolverata di parmigiano. Si lascia per qualche minuto in forno per ultimare la cottura, e poi viene servito come da tradizione in un tegamino in terracotta che a Napoli viene comunemente chiamato pignatiello;
  • Mozzarella di Bufala, una vera e propria gioia per il palato, una delle prelibatezze italiane che fa innamorare tutti, turisti e non. La Mozzarella di bufala Campana è un piatto tipico italiano difficile da trovare altrove, e impossibile da imitare.

mozzarella di bufala

  • Spaghetti ai frutti di mare, tipici delle regioni marine del Centro-Sud, gli spaghetti ai frutti di mare, danno alla cucina italiana quel tocco sofisticato e prelibato che la distingue da tutte le altre cucine nel mondo. Gli spaghetti ai frutti di mare combinano la tipologia di pasta più diffusa in Italia con il gusto raffinato e saporito di cozze, vongole, crostacei, e altri molluschi. Il tutto, delicatamente servito con pomodoro fresco, un pizzico d’olio extra vergine d’oliva e prezzemolo;
  • Bistecca alla fiorentina, o semplicemente fiorentina, è una delle specialità tipiche della tradizione gastronomica italiana, nonché piatto iconico della regione Toscana, conosciuto in tutta Italia e anche fuori dai confini nazionali;

carne-fiorentina-foto

  • Cassoeula e polenta, a base di carne di maiale, verdure di stagione e verze, è uno dei piatti tipici del Nord Italia. Semplice, pratico e gustoso, è uno di quei piatti da mangiare d’inverno quando le giornate sono fredde, umide e nebbiose;
  • Tagliatelle, un primo piatto tipico della cucina bolognese, amato e apprezzato in tutt’Italia. Insieme ad orecchiette, fusilli e trofie, le tagliatelle sono parte integrante della tradizione culinaria italiana della pasta fatta in casa. Una volta preparate, le tagliatelle si possono cucinare in diversi modi, dalle classiche tagliatelle al ragù alla bolognese, alle tagliatelle ai funghi porcini, passando per le tagliatelle al tartufo, quelle con zucca e pancetta fino alle tagliatelle radicchio e speck;
  • Genovese, un vanto per la tradizione napoletana che insieme al ragù è uno dei piatti must della cucina italiana che non ha rivali al mondo. Il sugo alla genovese può essere considerato in realtà nient’altro che un ragù bianco, con l’aggiunta di tante cipolle. La genovese si prepara, di solito, al mattino presto perché richiede un tempo di cottura pari a 5-6 ore. Tuttavia, alla fine il risultato è impeccabile;

pasta genovese napoletana foto

Il nostro viaggio alla scoperta della cucina italiana e dei piatti italiani più famosi, termina qui. Alla prossima con i post di Viaggi nel Mondo!