Cucina messicana: top 10 delle pietanze più famose nel post a cura di Viaggi nel Mondo
Le spezie sono il nucleo vibrante della cucina messicana. Ormai lo sanno tutti, nel mondo, perché questo tipo di tradizione culinaria ha varcato da tempo i confini dello stato centroamericano e, tramite la moda diffusa prima negli USA e poi in Canada, ha raggiunto ogni continente.
Mangiare messicano è: mangiare afrodisiaco, piccante, saporito, vivo. Un’esperienza che non ha eguali.
La cucina messicana è un meraviglioso mescolamento di tradizioni spagnole, che già presuppongono una esaltazione del gusto, e usi tipici degli indios. Alcuni prodotti locali sono stati inseriti nella già vivace cucina spagnola e l’hanno arricchita e infiammata. Nel vero senso della parola.
Oggi ci sono alcune pietanze che, solo a pronunciarne il nome, riportano subito a Città del Messico, ad Acapulco, allo Yucatan, alle simbologie azteche. Dal 2011 la cucina messicana è patrimonio UNESCO.
Vediamo nelle righe che seguono quali sono le pietanze più famose della cucina messicana: benvenuti su Viaggi nel Mondo!
Indice dei contenuti
I tacos
Il Taco somiglia molto alla tortilla spagnola ma si differenzia nel fatto di essere morbida, possibilmente unta, invece che cotta e croccante. Inoltre, la tortilla messicana è fatta con farina di mais e deve essere imbottita rigorosamente con i prodotti tradizionali locali. Il Taco non è Taco se non contiene carne ben cotta, pesce, salsa chili (piccante, al peperoncino) o guacamole, cipolla a volontà, spezie a non finire e se non bastasse anche panna cotta!
Burritos
La pietanza nasce un po’ al confine tra Messico e USA e ha avuto più successo negli Stati Uniti che nella madrepatria.
Si tratta di un Taco vegetariano, ovvero condito con abbondante riso, verdure di orto, legumi, spezie e formaggio.
Salsa Guacamole
La parola deriva da Ahucada Moles (avocado molle) perché questa salsa per condimenti, tipica messicana, viene fatta con avocado, lime, sale, peperoncino verde, a volte con aggiunta di aglio, pepe, cipolla e coriandolo.
Si usa per condire Tacos, Burritos o piatti di carne ed è parte integrante della pietanza.
Ceviche
Una grande insalata di mare che si prepara con enormi quantità di pesce crudo, “cotto” nella marinatura al limone o al lime e contornato da pomodorini, cipolle, peperoncino e sale.
Gorditas
Significa letteralmente “le cicciottelle”. Sono gli hamburgers messicani, preparati con grosse pagnotte di farina di mais, cave all’interno, farcite con ogni ben di dio: salsiccia, pollo, salse piccanti, formaggio, cipolla, verdure e chi più ne ha più ne metta.

La Sopa
La parola significa semplicemente “zuppa” ma in realtà è un minestrone importante che vede come protagonisti i fagioli, in modo particolare i fagioli neri messicani. Ovviamente il tutto viene accompagnato da verdure, spezie e olio abbondante.
Chilaquile
Un piatto a base della solita farina di mais con cipolla, uovo e formaggio condito con le varie salse piccanti nazionali. I messicani adorano mangiarlo per colazione!
Chapulines
Sono cavallette fritte. Solo sentirlo dire fa impressione, ma paradossalmente è un piatto messicano che sta avendo gran successo nel mondo, forse per via della nuova tendenza che mira a degustare piatti a base di insetti o forse perché … le cavallette sono davvero così buone? Provare per credere.
Alambre
Una grigliata di carne mista, farcita con avocado, peperoni, cipolle e avocado e servita insieme al suo delizioso sugo e a pezzi di tortilla di mais da intingere dentro.

Tequila
Merita una menzione speciale. Non è una pietanza ma solo una bevanda alcolica e tuttavia si può tranquillamente dire che è lei che rappresenta il Messico nel mondo, più di ogni altro alimento o elemento della cucina locale.
Il nostro post alla scoperta della cucina messicana termina qui: alla prossima con le avventure culinarie di Viaggi nel Mondo!