Cucina polinesiana: top 10 delle pietanze più famose

0
9046
cucina polinesiana

Cucina polinesiana: top 10 delle pietanze più famose nel post di oggi a cura di Viaggi nel Mondo

La Polinesia, le isole, le spiagge bianchissime e il mare da sogno … Un paradiso che tutti vorrebbero conoscere almeno una volta. Ma queste isole sono la famose anche per la loro cucina polinesiana.

Si tratta di un vero paradiso, dove gli abitanti di questi arcipelaghi sembrano infatti sempre giovani, belli, felici. Il merito però non è tutto del clima e della natura, ma fa moltissimo il cibo locale

Da cosa è composta la cucina tradizionale e le ricette polinesiane?

La cucina polinesiana è lontana anni luce dagli standard occidentali. Qui il centro di tutta l’alimentazione è la frutta. Pochissima carne e molto pesce completano il quadro gastronomico. E se siete tipi da carne, hamburger e hot dog dovrete cambiare completamente approccio alla tavola.

Nel mondo si mangia la cucina polinesiana? Forse non tanto, ancora. Ma diffonderla sarà un vero piacere. Ecco a voi la top 10 delle ricette polinesiane!

Poisson Cru

Letteralmente significa “pesce crudo” ed è il piatto nazionale della Polinesia Francese ma anche di molte altre parti dell’arcipelago del Pacifico. Di solito si basa su tartare di tonno con riso, latte di cocco, lime e erbe aromatiche ma il tonno può essere sostituito con altri tipi di pesce. Questo è uno dei piatti polinesiani più famosi del mondo.

Pesce Fafaru

Un pesce intero, di solito di grandi dimensioni, marinato con spezie in acqua marina e servito soltanto con un poco di lime a condimento.

Il pesce conserva così tutto il sapore della propria carne e “sa di mare”. 

Aragosta Vahiné

L’aragosta polinesiana viene estratta dal guscio, la polpa viene schiacciata e mescolata con succo di lime ed erbe aromatiche. Lasciata a macerare in questa marinatura per alcune ore, si “cuoce” automaticamente ed è pronta ad essere consumata.

Hamburger di Mahimahi

Un tipo di pesce locale, il Mahimahi viene servito arrostito e condito da tartare di tonno, oppure da calamari, e da erbe aromatiche locali.

Di solito si beve insieme alla ottima birra polinesiana.

Granchio con ananas

Polpa di granchio marinata e servita in tartare con l’accompagnamento di ananas in fette, in crema oppure anche cotto, a seconda della tradizione del locale che lo serve.

Banana Tahitiana

Le banane vengono sbucciate, cotte in poca acqua e quindi schiacciate fino a formare un delizioso puré. Si mescolano con zucchero e amido (possibilmente amido di manioca), quindi si stendono su una foglia di albero di banano unta di olio e si inforna il tutto per mezz’ora.

Prima di servirle si irrorano con il latte di cocco.

Moa Curry

Anche questo è un piatto tahitiano che si prepara con carne di pollo marinata e cotta al forno insieme a cipolle con condimento di curry, sale e pepe. Una volta pronto si aggiungono patate dolci e banane bollite e papaya cruda in pezzi.

Si irrora tutto con il brodo del pollo stesso e con latte di cocco.

Insalata Polinesiana

Un gran misto di ottima frutta tropicale: lattuga, pompelmo rosa, avocado, mango.

Alla fine si aggiungono gamberetti, semi di sesamo, olio e spezie.

Insalata con Spigola

Si condisce il pesce spigola, marinato in lime e sale, con carote, pomodorini, cipollotti, uova sode e latte di cocco.

Tarna’ara

Semplicemente carne di maiale arrostita. Forse uno dei pochissimi piatti a base di carne delle isole.