I 10 laghi più grandi del mondo nel post di Viaggi nel Mondo
Quali sono i laghi più grandi del mondo?
Alcuni sono talmente grandi che sono paragonati al mare, e come tale vanno affrontati e considerati. Nonostante siano di fatto chiusi da ogni lato dalla terraferma, la loro vastità li rende soggetti a venti, correnti e tempeste. Sono pericolosi, sono molto pescosi, sono bellissimi e sono … laghi!
Dimenticate il romantico quadretto di uno spicchio di cielo chiuso tra boschi e montagne, nel mondo esistono laghi giganteschi, laghi nel mondo che sono veri e propri mini-oceani. Andiamo a conoscere i dieci laghi più grandi del mondo nell’ultimo post a cura di Viaggi nel Mondo.
Indice dei contenuti
Mar Caspio
Lo chiamano mare sebbene sia completamente chiuso da ogni lato, ma il Caspio – 386.000 km quadrati per 1000 metri di profondità – è un lago. Il lago più grande del mondo. Le sue immense sponde sono suddivise tra Russia, Kazakistan, Turkmenistan e Azerbaigian. Le sue acque sono leggermente saline, a conferma che forse si tratta di uno spicchio di un antico mare che oggi non esiste più. Riceve le acque di due grandi fiumi, il Volga e l’Ural.
Lago Huron
Con 117.000 kmq di superficie (profondo 230 metri circa) è il secondo lago più grande del mondo. Si trova al confine tra Canada e Stati Uniti ed è diviso tra le due nazioni e dal lato canadese ospita l’isola lacustre più grande del mondo, Manitoulin Island.
Lago Superiore
La sua superficie, a cavallo tra Canada e Stati Uniti, misura 82.414 kmq.
Questo bellissimo lago, che nel punto più profondo tocca i 400 metri, ospita diverse grandi isole lacustri e vanta rive ancora per la maggior parte allo stato selvatico.
Lago Vittoria
Suddiviso tra Kenya (in minima parte), Uganda e Tanzania (la parte maggiore) è il lago più grande dell’Africa e il quarto più grande al mondo. Può vantare 69.485 kmq di superficie sebbene abbia poca profondità, solo 80 metri. Viene alimentato da diversi immissari e alimenta il corso del Nilo Bianco, uno degli affluenti del Nilo egiziano.
Lago Tanganica
Il lago Tanganica è un altro lago africano ed è tra i primi cinque più grandi al mondo.
Situato tra Tanzania e Congo, con una minima parte di sponda anche sul Burundi e sullo Zambia, ha una superficie di 32.893 kmq. Alimenta l’emissario Lukuga, uno degli affluenti del Congo.
Lago Bajkal, Russia
Situato in Siberia, quasi sempre ghiacciato, il grande lago Bajkal ha una superficie di 31.500 km quadrati e oltre mille metri di profondità. Viene alimentato da oltre trecento fiumi che si riversano qui dalla Russia e dalla Mongolia e a sua volta alimenta un emissario, il fiume Angara.
Great Bear Lake, Canada
Il nome di questo lago si traduce in “grande lago degli orsi” oppure in “lago grande orso” che sembrerebbe il nome indiano più appropriato. Ricade interamente nel territorio del nord del Canada ed è anche questo quasi sempre gelato. Misura all’incirca 31.080 kmq.
Lago Malawi
Questo lungo specchio d’acqua da 30.044 kmq fa da confine tra gli stati africani di Malawi e Mozambico. In minima parte interessa anche il territorio della Tanzania.
Great Slave Lake, Canada
Grande Lago degli Schiavi misura 28.930 kmq ma detiene un record tutto suo: è il lago più profondo del Nord America con i suoi 614 metri.
Erie
Ennesimo lago nord americano nella nostra classifica, con i suoi 25.719 kmq il lago Erie fa da confine tra Stati Uniti e Canada. Alimentato da sette immissari, versa le sue acque nel fiume Niagara che lo collega al lago Ontario.
Il nostro post dedicato ai laghi più grandi del mondo, termina qui. Alla prossima con i contenuti dedicati alla geografia del nostro sito, Viaggi nel Mondo!