Piatti tipici brasiliani: i più famosi nel post di Viaggi nel Mondo
Assaggiare i più famosi piatti tipici brasiliani potrebbe essere la prova del nove per capire se e quanto il Brasile ci può conquistare davvero. Perché Brasile non è solo ballerine, spiagge e carnevale, ma anche una gastronomia complessa – nata dalla fusione di ricette portoghesi antiche e di prodotti della tradizione nativa americana, conditi con aggiunte prettamente africane.
I nostri palati sono davvero pronti a questa esplosione di sapori? Ecco quali piatti tipici brasiliani sono da provare se si va in vacanza in Brasile.
Indice dei contenuti
La Moqueca
La Moqueca è una freschissima e ricca zuppa di pesce tipica del Brasile sud-orientale, che si prepara con filetti di pesce tagliati grossi e stufati insieme a cipolla, aglio, pomodoro, a volte uova sode con aromi di olio di doende, latte di cocco e l’immancabile coriandolo.
La Feijoada
La feijoada è il piatto nazionale del Brasile più famoso in tutto il mondo e, con le dovute varianti che cambiano a seconda dei continenti, viene apprezzato ovunque.
Nello specifico si tratta, di base, di uno stufato di fagioli neri con cavolo manteiga e l’aggiunta di cotenna di maiale, costine di maiale, salsicce sbriciolate.
Nell’insieme, che risulta ricco e succoso, si possono aggiungere anche orecchie, coda o muso di maiale e aromi vari. In alcune varianti si unisce il riso, la cipolla e la scorza di arancia!
La feijoada è il piatto tipico brasiliano più conosciuto nel mondo.
Acarajé
Questo è uno dei più classici e amati piatti da street food brasiliani: un panino ripieno di una speciale purea fatta con fagioli e cipolle cotte, mescolati a olio di palma, gamberetti e anacardi.
In alcune versioni i gamberetti possono essere aggiunti come contorno, sopra la purea stessa. Venduto ad ogni angolo di strada, è il cibo brasiliano dei giovani e molte volte associato al post divertimento da club e discoteca.
Churrasco
In poche parole è una specialità di carne brasiliana, ovvero la grigliata di carne alla brace. Si tratta della tradizione domenicale di tutte le case brasiliane, e si onora con la cottura di bistecche, salsicce, spiedini, insieme a verdure grigliate di ogni genere.
Nulla di strano fin qui … quel che sorprende sono le quantità: minimo 1 kg di carne, anche per famiglie di tre persone!
La Coxinha
Tra i piatti brasiliani più amati vi è la coxinha. Pure questo è uno speciale piatto da street food brasiliano, una sorta di frittella cotta nell’olio bollente e formata da una purea di patate e pollo lessi, schiacciati e impanati. A volte, al posto del pollo, si può mettere del pesce.
Le frittelle si intingono in una salsina piccante che viene poi servita a parte.
Caruru
Questa ricetta brasiliana è in realtà di origine africana ma arricchita con le tradizioni culinarie indios.
La base è una verdura locale chiamata Gombo, che viene affettata e soffritta insieme a cipolle, aglio, peperoncino e spezie varie. Viene servita insieme a pesce, pollo o altre carni bianche.
Brigadeiros
Sono i dolci brasiliani famosi, e nello specifico delle deliziose praline morbide a base di cioccolato, tanto burro e zucchero. Bombe caloriche senza giustificazione, ma assaggiarle una volta nella vita è un’esperienza indimenticabile!
Sorbetto di Acai
La bacca di Acai è il frutto preferito dei nativi americani. Dolce e succosa come una grande ciliegia, gli Indios la bevevano spremuta. Nella cucina brasiliana di oggi viene servita sotto forma di sorbetto, gustoso e fresco da servire nelle giornate più afose.
Quindim
Zucchero, uova, cocco e latte di cocco formano questo dolce brasiliano giallo e delicato, che viene servito in forma di budino a fine pasto. Una squisitezza per il palato, uno dei dolci brasiliani preferiti dalla popolazione.
Torta di Manioca
La manioca è un tubero dolciastro molto diffuso in Brasile. Lo si schiaccia in forma di purea e lo si mescola a zucchero, burro, uova e latte di cocco per formare una buonissima torta bianca da condire, poi, come vi suggerisce la fantasia.
Il nostro post dedicato ai piatti tipici brasiliani e alla cucina locale, termina qui. Alla prossima con le avventure culinarie di Viaggi nel Mondo!