Piatti tipici peruviani: i più famosi nel post a cura di Viaggi nel Mondo
Quella peruviana vanta il primato di cucina più variegata del mondo e avente il maggior numero di ricette tipiche, ben 491! I piatti tipici peruviani sono da leccarsi i baffi e variano dalla carne al pesce, dalle verdure alla frutta, e anche i dolci sono buonissimi. La cucina peruviana unisce le tradizioni culinarie di tante culture diverse, con le quali è entrata in contatto durante la sua storia. Addirittura non si riesce a fare la conta del numero e della varietà dei suoi piatti tradizionali. Solo lungo la costa peruviana esistono, infatti, oltre 2.500 differenti tipi di zuppe e 250 dolci tradizionali!
Vediamo allora subito quali sono i piatti tipici peruviani, ossia quelli più famosi della cucina peruviana, da assaggiare almeno una volta nella vita, per il nostro approfondimento dedicato al Food & Drink. Bentornati sul nostro portale!
Indice dei contenuti
Ceviche
Questo piatto è perfetto per gli amanti dei sapori del mare. È infatti a base di pesce e reso gustosissimo da un’emulsione di peperoncino, succo di limone, lime o limetta, sale, coriandolo e cipolla.
Viene generalmente servito insieme a verdure o più spesso a patate dolci.
Rocoto relleno
Gli amanti del piccante non possono evitare di assaggiare il rocoto relleno, il quale non è altro che un piccolo peperone rosso ripieno di carne tritata e insaporita da peperoncino e alloro, a cui vengono aggiunte erbe quali il prezzemolo e l’origano, ma anche le uova, le cipolle, le olive e talvolta addirittura le arachidi. Sulla sommità del peperone, al termine della preparazione, viene collocata anche una piccola fetta di formaggio fuso.
Causa rellena
Simile al sopracitato rocoto, anche la causa rellena si rivela un piatto estremamente sostanzioso e composto da una specie di tortino di patate e peperoncino, che racchiude uno strato di carne oppure di pesce marinato, con l’aggiunta di coriandolo e cipolla, con l’aggiunta infine anche del fresco avocado.
Lomo saltado
Il lomo saltado è un piatto tipico peruviano, frutto del connubio culturale tra Cina e Perù. Gli ingredienti che lo compongono sono, infatti, carne di manzo (detta per l’appunto lomo), tagliata a fettine sottili e saltata all’interno di un wok insieme a peperoni, cipolle e un po’ di peperoncino, che contribuisce ad esaltarne il gusto.
Pollo a la brasa
Altro nome del classico pollo alla griglia, che in Perù è addirittura stato nominato Patrimonio Culturale della Nazione. I sapori che lo contraddistinguono sono intensi grazie alla marinatura con rosmarino, aglio, origano, cumino e salsa di soia. Un piatto buonissimo, che merita di essere provato una volta giunti in Perù.
Anticuchos
Parlando di street food, non possiamo evitare di citare uno dei piatti peruviani più famosi in questo senso: gli anticuchos, ovvero degli spiedini di cuore di bue, insaporiti da un abbondante uso di spezie ed erbe, quali il cumino, il peperoncino, il pepe, l’origano, oltre all’aceto di vino.
Chicharrón
Con questo nome si intende nello specifico la pancia di maiale che, dopo essere stata accuratamente speziata, viene fritta a puntino e condita con salsa piccante. Può essere gustata come piatto in quanto tale o essere usata anche per farcire un panino.
Papa a la huancaina
Cremoso e invitante, questo piatto è a base di patate (papa), ricoperte da un succulento strato di salsa, ottenuta dall’unione di peperoncino giallo, formaggio, olio, succo di limone e aglio. Viene servito con spicchi di uovo sodo posizionati sopra le patate.
Ranfañote
Altro dolce peruviano famoso e altra delizia. Parliamo in questo caso di un dessert a base di fette di banana immerse nel miele e accompagnate da noci, ossia il ranfanote. Una vera prelibatezza, che va assolutamente provata.
Picarones
Concentriamoci ora sui dolci peruviani, parlando dei famosi picarones, i quali si presentano a forma di anello e il cui ingrediente principale è la farina di grano, con talvolta l’aggiunta di patate dolci. Perfetto per uno spuntino goloso.
Il nostro post dedicato ai piatti tipici della cucina peruviana, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti culinari a cura del nostro sito Viaggi nel Mondo!