Città del Messico: cosa vedere della capitale messicana nel post a cura di Viaggi nel Mondo
Bentrovati su Viaggi nel Mondo, il blog dedicato ai tuoi viaggi intorno al globo. Nel post di oggi voliamo a Città del Messico, capitale del paese, per vedere le principali attrattive che la capitale messicana è capace di offrire ai tanti turisti che ogni anno decidono di visitarla.
Capitale del Messico e città più grande dello stato
La capitale della Repubblica Federale del Messico porta il semplice nome di Ciudad de Mèxico.
Città del Messico è una delle metropoli più grandi del mondo, con 8 milioni di abitanti solo nel centro storico, che possono arrivare fino a 24 milioni con le cittadine dell’hinterland.
Il primo nucleo abitato di questa città risale al XIV secolo, quando si chiamava ancora Tenochtitlàn. In poco più di vent’anni divenne non solo la città più grande dell’impero azteco ma anche la sua capitale.
Da allora capitale lo è rimasta, anche dopo la conquista spagnola nel XVI secolo, e la sua espansione non si è mai fermata.
Oggi la capitale del Messico è una metropoli dinamica, moderna, proiettata verso il futuro che però non dimentica le proprie evidenti radici antiche. Per scoprirla, andate in giro a spendere i vostri Pesos ed esplorate le sue attrazioni più famose, che scopriamo in questo post!
Indice dei contenuti
Città del Messico: dove si trova
Città del Messico è la capitale del Messico ed una delle città più densamente popolate al mondo con un numero di abitanti pari a 24.748.250 nell’intera area metropolitana. Anticamente la città si trovava all’interno di una zona lacustre, poi bonificata a partire dal ‘600. Si trova nella zona interna del paese messicano e quindi lontana dal mare.
Ecco a voi la mappa di Città del Messico:
Clima Città del Messico
Il clima della città messicana è di tipo subtropicale, con temperature molto calde e miti durante tutto l’anno e scarse precipitazioni. Queste ultime sono così scarse per la presenza di un sistema montuoso intorno alla Valle del Messico, che impedisce il passaggio delle nubi di pioggia che provengono dal golfo e dall’oceano Pacifico.
Moneta Messico
La moneta ufficiale messicana è il peso messicano (MXN), il cui cambio ufficiale con l’euro si attesta sui 20,98 pesos per 1 euro. Il costo della vita capitale messicana è molto contenuto, anche se più alto rispetto alle città più piccole. Per il vostro viaggio in Messico, vi conviene premunirvi di cambio prima della partenza oppure pagare con carta di credito.
Come muoversi a Città del Messico
Città del Messico, soprattutto negli ultimi anni, ha contribuito molto allo sviluppo dei suoi trasporti pubblici. Il sistema di trasporto pubblico locale, infatti, è oggi efficiente, moderno e sorprendentemente conveniente.
Dalla metro cittadina, agli autobus locali, passando per filobus e minibus detti anche peseros fino ai modernissimi metrobus messicani, sono tante le alternative a disposizione del turista in visita in città o del cittadino messicano che vive lì.
Vediamo nelle righe che seguono come spostarsi a Città del Messico.
Spostarsi in metro a Città del Messico
Spostarsi in metro qui è sicuramente l’alternativa migliore per muoversi in città. Veloce, puntuale e facile da usare, la metro di Città del Messico serve la capitale e il suo Stato, si sviluppa in ben 12 linee ferroviarie, distribuite su 185 stazioni.
Le corse della metropolitana locale partono alle 6 del mattino e terminano intorno alla mezzanotte. Il costo del biglietto della metropolitana è di 5 pesos per ogni tratta.
Spostarsi in metrobus a Città del Messico
In alternativa alla metro e ai classici autobus locali, generalmente sempre poco affidabili, puoi scegliere di spostarti nella capitale messicana in metrobus. Questo è un sistema di trasporto pubblico moderno, sviluppato negli ultimissimi anni, molto più rapido e veloce rispetto a tutti gli altri mezzi pubblici.
Il metrobus di Città del Messico transita dal lunedì al sabato dalle 4:30 del mattino fino a mezzanotte, e domenica e festivi dalle 5 alle 24.
Con un totale di circa 80 autobus, il metrobus messicano è il mezzo pubblico più utilizzato e più rapido per spostarsi in città. Il biglietto per prendere il metrobus a Città del Messico costa solo 5 pesos e ti consente di raggiungere con semplicità i vari quartieri e le varie zone della capitale messicana.
Spostarsi in minibus o peseros a Città del Messico
Un’ulteriore opzione per girare la città messicana è quella dei peseros, ovvero dei minibus che percorrono la capitale, leggermente più costosi ma molto meno affollati rispetto ai bus tradizionali.
I peseros, che oggi arrivano a trasportare fino a 50 passeggeri, sono utilizzati per lo più per raggiungere i quartieri periferici della capitale messicana.
Cosa vedere a Città del Messico
Cosa vedere a Città del Messico? Eccovi di seguito una lista delle 10 principali attrazioni da visitare della capitale messicana.
Cattedrale dell’Assunzione
La grandiosa cattedrale di Città del Messico dedicata all’Assunzione della Vergine Maria fu costruita nel corso di tre secoli (1571-1813). È lunga 110 metri, alta 30 e larga 55 ed è suddivisa in 5 navate con una ventina di cappelle e relativi altari dedicati.
I due poderosi campanili esprimono in tutto e per tutto la pienezza dello stile barocco, ripreso dall’altare maggiore all’interno.
Castello di Chapultepec
Un edificio neogotico costruito relativamente tardi (XIX secolo) che si innalza in tutta la sua grandezza dall’omonimo colle. Al suo interno ospita il Museo Nazionale di Storia Messicana.
Per collegarlo alla città, dato che all’epoca della sua costruzione si trovava in periferia, venne costruito il viale che oggi da solo è già una attrazione.
Paseo de la Reforma
Il viale nato per collegare il castello Chapultepec al centro di Città del Messico è una maestosa e lunghissima strada che oggi rappresenta il cuore economico e commerciale della città.
Il grande viale è intervallato da rotonde giganti con diametro di 110 metri l’una.
Torre Reforma
Tra i tanti luoghi di interesse del viale Paseo de la Reforma troverete la Torre Reforma, il grattacielo più alto del Messico (246 metri per 57 piani): ospita centri commerciali, uffici, ristoranti e punti panoramici.
Colonna dell’Indipendenza
Realizzata tra il 1902 e il 1910, al centro di una delle rotatorie di Paseo de la Reforma, per celebrare la gloria del Messico indipendente, è sormontata da un enorme angelo dorato. Viene detta, infatti, “El Angel”.
Museo Nazionale di Antropologia
Uno dei musei più interessanti di Città del Messico, per scoprire le radici millenarie delle culture Azteca e Maya. Statue, manufatti, oggetti di uso sacro e tanto altro per raccontare imperi di civiltà perdute.
Casa de los Azulejos
Esempio mirabile di edificio coloniale risalente al XVI secolo. Restaurato secondo lo stile originario è in pieno centro storico.
Templo Mayor
Le rovine del più importante tempio della antica città azteca di Tenochtitlàn, in pieno centro storico.
Restano oggi solo le fondamenta, la cui immensa dimensione rende solo in parte l’idea di che edificio imponente si trattasse.
Casa di Frida Kahlo
Il museo dedicato alla famosa artista messicana, oggi tornata di gran moda, è un edificio colorato come erano le sue opere.
Conserva al suo interno pitture, fotografie e lettere di Frida Khalo e del suo compagno Diego Rivera.
Alameda Central
Forse uno dei parchi urbani più antichi del mondo. Fondato nel 1592 è il polmone verde di Città del Messico, il suo “central park”.
Cosa mangiare a Città del Messico
Quando si parla di Città del Messico si pensa subito alla sua cucina, alle tradizioni gastronomiche e al gustosissimo sapore dei suoi piatti tipici.
La cucina messicana, infatti, è succulenta e prelibata, gustosa e inconfondibilmente piccante. Un must della cucina messicana è, infatti, proprio il peperoncino, il plus di ogni piatto e di ogni specialità.
In molti dei ristoranti della capitale messicana troverai le specialità del posto e una vasta gamma di piatti originali, dal sapore impeccabile.
Dai must della cucina messicana ovvero fagioli, tacos e peperoncino, alle tortillas, piccole sfoglie molto simili alle crepes salate, ripiene di carne, peperoni o fagioli, passando per le gustosissime ostriche messicane e gli scampi messicani, fino alla frutta tropicale per chiudere in bellezza un tipico pranzo alla messicana, sono tanti i piatti tipici.
Cosa fare la sera a Città del Messico
Oltre che per la cucina messicana e l’inconfondibile sapore delle sue tradizioni gastronomiche, Città del Messico è famosa anche per la sua nightlife.
Immensa, esclusiva e sconfinata, Città del Messico è una capitale piena di vita e di giovani.
Costellata di discoteche, club, pub e ristoranti, frequentata da artisti e personaggi eccentrici, la capitale messicana è una delle prime metropoli in classifica per il divertimento notturno.
Ecco una lista dei quartieri più vivaci di Città del Messico dove uscire la sera:
- Centro historico, cuore pulsante della capitale dove si concentra la movida messicana, le principali attrazioni e maggior parte degli intrattenimenti serali;
- Zona Rosa, famosa per essere la zona gay friendly della città, è un quartiere animato e festaiolo della capitale, punto di ritrovo dei giovani messicani;
- Polanco, il quartiere chic di Città del Messico, costellato di ristorantini eleganti e sofisticati, e frequentato per lo più da personaggi eccentrici che camminano in limousine e vestono firmati;
- Condesa e Roma, una delle zone di tendenza di Città del Messico per ristoranti, bistrot, pub e negozi.
Il nostro post alla scoperta di Città del Messico termina qui. Alla prossima con i nostri viaggi intorno al Mondo!