Tunisi: cosa vedere della capitale della Tunisia

1
5906
tunisi

Tunisi: cosa vedere della capitale della Tunisia oggi su Viaggi nel Mondo

Tunisi: una capitale antica che custodisce una bellezza che pochi conoscono. Di solito si va nella capitale tunisina in cerca di spiagge, mercati popolari e itinerari ben precisi creati ad arte per i turisti. Ma se sarete appena più intraprendenti potrete scoprire i segreti di una città favolosa. 

La città Tunisi è pronta ad accogliervi: ecco quali sono i monumenti e le località da non perdere nel post odierno a cura di Viaggi nel Mondo.

tunisi

Dove si trova Tunisi

Tunisi si affaccia su uno splendido porto naturale mediterraneo, ed è mediterraneo anche il suo clima.

Infatti Tunisi oltre che essere la vasta capitale della Tunisia, è un Paese del Nord-Africa, situato sulle sponde dell’omonimo lago, poco distante dal Mar Mediterraneo.

La città è costruita su una serie di colline, cui corrispondono le zone di Notre-Dame de Tunis, Ras Tabia, La Rabta, La Gasbah, Montfleury e Manoubia, che hanno altitudini che non superano mai i 50 metri sul livello del mare.

Vicino la città tunisina sorgeva anche l’antica città di Cartagine.

Ecco a voi la mappa di Tunisi:

mappa tunisi

Clima Tunisi

Come già accennato in precedenza, il clima presente in città è di tipo mediterraneo, con inverni molti miti ed estati molto calde, con temperature che possono superare anche i 40 gradi, che nel periodo invernale scendono a 20 in media. In inverno inoltre cade un terzo delle precipitazioni annuali.

Se non volete soffrire il caldo e non essere investiti dalle piogge, vi consigliamo di visitare la città in primavera, quando tutto appare perfetto per visitare Tunisi.

Moneta Tunisia

La moneta tunisina in uso oggi è il Dinar (1 Dinar = 0,32 Euro), ma la moneta europea è comunque molto apprezzata e i modi e le occasioni per fare shopping non mancheranno di certo. Non puntate solo sui suq ma cercate di visitare i musei, le moschee, i locali.

Come muoversi a Tunisi

Anche se a Tunisi ci si può comodamente spostare a piedi, la capitale tunisina mette a disposizione una fitta rete di trasporti pubblici che facilitano gli spostamenti all’interno della città.

La capitale dispone di una rete di metro leggere e super moderne, un rapido servizio di taxi in città, e un’efficiente rete di autobus urbani.

La metropolitana a Tunisi

A differenza di altre capitali, la metro di Tunisi è un’infrastruttura ferroviaria leggera e moderna, ovvero un veicolo ibrido che serve tutta la città tunisina, ed uno dei sistemi di trasporto pubblico maggiormente utilizzati.

La metro leggera di Tunisi si sviluppa essenzialmente su otto linee e le due stazioni principali sono Tunis Marine e Place de Barcelone.

Spostarsi in metro a Tunisi è semplice ed economico, una soluzione comoda per chi sceglie di dormire nelle zone periferiche della capitale.

Come muoversi in autobus a Tunisi

Un’alternativa alla metro è quella di spostarsi a Tunisi in autobus. Gestiti dalla compagnia Transtu, gli autobus a Tunisi sono rapidi, comodi e flessibili, anche in termini di prezzo.

Muoversi in taxi a Tunisi

Muoversi in taxi a Tunisi è la scelta ideale per girare la città in completa autonomia, soprattutto nelle zone dove non ci sono fermate della metro.

I prezzi dei taxi a Tunisi non sono eccessivamente alti e solitamente i tempi di attesa sono minimi.

Un’altra opzione per spostarsi a Tunisi è quella di muoversi in louages ovvero dei taxi condivisi o meglio dei minibus per 8 passeggeri che effettuano percorsi prestabiliti di media e lunga distanza.  Sono riconoscibili dal colore bianco e della striscia colorata sul fianco.

Cosa vedere a Tunisi

Quali sono i principali luoghi d’interesse della capitale tunisina? Vediamoli insieme nelle righe che seguono!

Moschea Al Zaytuna

L’edificio religioso più grande di Tunisi (5000 mq) oltre che il più antico della città, Al Zaytuna fu fondata nell’ottavo secolo dopo Cristo, e da allora ha subito diversi rimaneggiamenti, distruzioni e ricostruzioni.

Oggi è un edificio imponente, con ben nove porte, loggiati, colonnati e due grandi cortili interni. Ospita anche una madrassa, un’università coranica.

moschea tunisi

 

Moschea Aghlabidi

La seconda moschea più antica di Tunisi, si trova un po’ fuori città verso il luogo degli scavi di Cartagine. Mostra ancora oggi una bellissima architettura tipica del periodo dominato dalla dinastia Aghlabida, proveniente dalla Turchia e molto abile nella pianificazione urbana.

Moschea Al Haoua

Una moschea risalente al 1200, utilizzata più volte anche come chiesa e come luogo ricreativo prima di essere recuperata in tempi recenti e riportata allo splendore del suo utilizzo religioso.

Moschea Sidi Mansour

Piccolo edificio in pietra bianca e gialla, è divenuto patrimonio UNESCO nel 1928.

È interessante venire a scoprirlo perché, pur non essendo una moschea grandiosa, conserva quell’atmosfera mistica tipica delle zone popolari, come è appunto la Medina di Tunisi in cui sorge.

Moschea Sidi Mahrez

Costruita nel 1004, anche questa di dimensioni molto piccole ma con interni preziosi, è entrata anche essa nel patrimonio UNESCO a inizio Novecento.

I Suq

Non potrete mai visitare tutti i suq di Tunisi, ma sarebbe un delitto se andaste via senza vederne nemmeno uno. Perché a Tunisi ci sono circa una ventina di questi mercati popolari, uno più bello dell’altro.

Tra quelli consigliati: El Berka, uno dei mercati storici usati fin dai tempi degli schiavi, El Chaouchine attivo dal 1600, El Attarine ovvero il mercato delle spezie.

suq tunisi

Le Mura Antiche

Sono le mura che un tempo proteggevano la città e oggi circondano il centro storico della Medina. Le mura medievali completano la bellezza di questo quartiere e sbucano da ogni angolo a ricordare il passato.

Scavi di Cartagine

Appena fuori dalla città, gli scavi archeologici dell’antica Cartagine testimoniano la grandezza della civiltà Fenicia che la fondò nell’800 avanti Cristo.

Il sito è molto grande e contiene sia edifici sacri che abitazioni di uso comune, oltre a decine di oggetti quotidiani.

cartagine

Museo del Bardo

Molti di questi oggetti storici sono contenuti nel bellissimo Museo del Bardo, assolutamente da visitare.

Il museo è diviso in aree: area Preistorica, Punica, Romana, Cristiana, Islamica e Ritrovamenti Sottomarini.

Il porto di Tunisi

Con i grandi moli siti proprio a ridosso del lungomare cittadino, il porto di Tunisi è quasi un monumento a sé. Da ammirare durante le operazioni di attracco delle navi ma anche a sera, con le luci della città accese tutto intorno a fargli da corona.

tunisi porto

Cosa mangiare a Tunisi

Se sei in procinto di partire per un viaggio a Tunisi, devi assolutamente conoscere i piatti tipici tunisini. La cucina tipica di Tunisi è speciale e autentica, un mix di culture diverse che si intrecciano (araba, spagnola, francese) e che crea qualcosa di deliziosamente unico.

Dal piatto più famoso tunisino che è il couscous, un primo piatto dal sapore marcato, a base di verdure, costituito da granelli di pasta di grano duro e servito con uno stufato di carne, passando per l’harissa, una tipica salsa di peperoncino, le tajines di pollo aromatizzate con il giusto mix di spezie, il Brik, e l’insalata Méchouia, fino ad arrivare alle olive, le noci e la frutta di stagione tunisina, altre specialità locali tunisine assolutamente da provare.

couscous
Couscous

Cosa fare la sera a Tunisi

C’è chi dice che a Tunisi non ci sia una frizzante movida. Bene, sfatiamo questo mito.

Ci sono molte cose da fare la sera a Tunisi, dai classici locali che propongono serate a tema e party esclusivi in spiaggia, a una vasta gamma di intrattenimenti anche più tranquilli per gli amanti delle serate soft. Che sia una passeggiata alla Medina di Tunisi di sera, o un giro in centro, o uno spettacolo teatrale o un cocktail in un caffè di fronte al mare, trovi intrattenimenti di ogni tipo.

Tra i posti più gettonati dove uscire la sera a Tunisi, ti segnaliamo la ‘’Marsa’’, una stazione balnerare molto amata e frequentata dai ragazzi del posto, dove passeggiare e fermarsi a sorseggiare un buon cocktail, la zona di Sousse, costellata di discoteche e locali aperti fino all’alba, e il Caffè Latina per tutti gli amanti del mondo caraibico e della salsa.

 

Il nostro post dedicato a Tunisi, termina qui. Alla prossima con i viaggi intorno al globo a cura del nostro magazine!

1 commento

Comments are closed.