Cosa vedere a Città del Capo, capitale del Sudafrica, nel post di Viaggi nel Mondo
Una città luminosa, verdissima, talmente nuova e moderna che i monumenti più belli da vedere sono per lo più aree naturali! Il mare è il protagonista assoluto, sebbene le montagne intorno regalino punti panoramici spettacolari. A Città del Capo non ci si annoia mai. Venite a scoprire perché nel nuovo post dedicato a Cape Town, capitale del Sudafrica, di Viaggi nel Mondo!
Indice dei contenuti
Dove si trova Città del Capo
Città del Capo (in inglese Cape Town) è la capitale del Sudafrica ed è il capoluogo della provincia di Capo Occidentale e si trova, geograficamente, alla estremità nord della Penisola del Capo.
Meno di 50 km la separano dal punto che dà il nome a tutta la regione, ovvero Capo di Buona Speranza, il tempestoso punto di incontro dei due oceani, Indiano e Atlantico.
L’abitato sorge sul fondo di una conca verde, delimitata a sud dal mare e sugli altri lati dalle montagne, tra cui Table Mountain, la più famosa.
Città del Capo è il punto più meridionale del continente africano.
Ecco a voi la mappa di Città del Capo:
Abitanti Città del Capo
Oltre 3 milioni di abitanti formano l’area urbana di Città del Capo. Di questi, solo il 18% discende dai colonizzatori europei. Più del 31% sono africani, 48% sono meticci di origine afro-europea e il 2% sono meticci di origine asiatica (indiana per lo più). Altissima la densità, con più di mille persone per Km/q.
Clima Città del Capo
Il clima della regione di Città del Capo è simile a quello dell’Italia meridionale: un clima mediterraneo.
Infatti è caldo e ventilato in estate, mite in inverno, con rare giornate di freddo.
I mesi più piovosi sono quelli di giugno, luglio e agosto che qui corrispondono all’inverno (qui le stagioni sono invertite).
Moneta Sudafrica
La moneta ufficiale del Sudafrica è il Rand, che vale nel cambio circa 0,051 Euro. Quindi in caso di viaggio nel paese sudafricano dovete effettuare il cambio prima della partenza oppure premunirvi di carta di credito.
Come muoversi a Città del Capo
L’aeroporto internazionale di Città del Capo è il secondo più grande del Sud Africa ed è ben collegato con il centro cittadino che dista da qui 22 km.
I collegamenti sono garantiti dai bus della linea MyCiTi e dai taxi efficienti (ma cari!).
I bus di MyCiTi sono anche adibiti al trasporto urbano e sono rapidi e affidabili. Si può facilmente noleggiare un’auto, purché sappiate adattarvi alla guida all’inglese (qui la guida è a destra).
Cosa vedere a Città del Capo
Bellissima e moderna, Città del Capo offre però anche diversi monumenti di interesse storico o paesaggistico. La zona del porto è la più affascinante, ha ancora quel sapore coloniale che la rende speciale per i turisti. In particolare, il Victoria & Albert Waterfront, una zona di negozietti, locali e passeggiate vista mare.
Nella città sudafricana ci sono da visitare le seguenti attrazioni:
- Giardini botanici di Company’s Garden, intorno ai quali sorge il quartiere storico;
- Mercato cittadino stabile di Green Market Square;
- Osservatorio Astronomico, nella periferia sud della città;
- Constantia, il quartiere dei ricchi, tra ville hollywoodiane e viali verdissimi;
- Cattedrale di San Giorgio, una bellissima chiesa anglicana;
- Le spiagge, in particolare quella di Boulders e quella dei surfisti di Bloubergstrand;
- Monumento alle Lingue Africane, rappresentativo di tutta l’eterogeneità presente nel paese;
- Table Mountain, la montagna “piatta” che sovrasta la città. Oltre ad essere uno dei monumenti naturali più belli, offre un punto panoramico a 360 gradi che toglie il fiato;
- Robben Island, l’isola sperduta in mezzo alle correnti oceaniche su cui Nelson Mandela trascorse 27 anni di carcere presso la struttura che ancora ne racconta il ricordo;
- Capo di Buona Speranza, che si trova a 47 km dal centro ed è il punto di incontro tra i due oceani. Qui è possibile visitare una bellissima riserva naturale, composta da fauna come struzzi, antilopi, gnu, facoceri e babbuini, o flora come il tipico fynbos;

Cosa mangiare a Città del Capo
La cucina tipica sudafricana si basa molto sul mais, sulla polenta e sulla frutta, soprattutto le albicocche.
I piatti più famosi qui sono le salsicce piccanti Boerewors, lo stufato carne e verdure, la Melkert – tortino a base di latte e cannella.

Cosa fare la sera a Città del Capo
La sera, i divertimenti, gli spettacoli e la buona musica si celebrano in due zone in particolare: il Waterfront del porto e il quartiere “degli artisti”, ossia Bo-Kaap.
In particolare qui troviamo Bob’s Bar, Beerhouse On Long, Arcade Cafe e tanti altri locali di tendenza. Non mancano i teatri e i concerti sinfonici.

Il nostro racconto di Città del Capo, termina qui. Alla prossima con i racconti delle più belle città africane, a cura di Viaggi nel Mondo!