Petra, alla scoperta della città rosa

0
491
petra foto

Petra, alla scoperta della città rosa, uno dei siti archeologici più visitati, nel post a cura di Viaggi nel Mondo

Petra è senza dubbio uno dei siti archeologici più visitati al mondo, vista la sua atmosfera incredibile. Infatti, una volta arrivati qui è possibile notare come le rocce dove sono state ricavate delle splendide architetture rupestri sono di diversi colori, che variano da rosa, rosso, giallo, viola e nero. Anche se il colore predominante è appunto il rosa, da cui trae il suo soprannome.

Una vera e propria festa per gli occhi che non ha eguali nel mondo e che fu scoperta dal viaggiatore svizzero Johann Ludwig Burckhardt nel 1812.

Dal 1985 questo sito così straordinario è stato inserito come Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco e dal 2007 è stata inserita anche tra le 7 meraviglie del mondo.

In questo post a cura di Viaggi nel Mondo, andiamo a vedere insieme Petra e ciò che ha da offrire. Bentornati sul nostro portale!

Dove si trova Petra

Prima di tutto: dove si trova la città di Petra?

Petra è situata a metà strada tra il Golfo di Aqaba e il Mar Morto, all’interno dello stato della Giordania, non lontanissima da un’altra grande attrazione di questo straordinario Paese: stiamo parlando del deserto Wadi Rum. Raggiungerla non è così immediato come si potrebbe pensare, ma il viaggio vale tutta la pena.

Come muoversi a Petra

Per arrivare a Petra occorrono 4 ore circa di aereo partendo dai principali aeroporti italiani, fino ad arrivare ad Amman. Da qui poi bisognerà fare uno straordinario e indimenticabile viaggio di 250 km nel deserto, per raggiungere la magica città di Petra.

Petra è un gioiello unico, incastonato nella pietra colorata e i suoi scorci più belli oltre che i suoi monumenti più straordinari sono però raggiungibili soltanto a piedi.

In realtà vi è la possibilità in loco di noleggiare delle piccole carrozze di legno trainate da cavalli o di salire su un cammello, così da immergersi totalmente nell’atmosfera da sogno del luogo. 

petra città foto

Cosa vedere a Petra

Per comprendere Petra, occorre studiarne la storia. Prima di tutto occorre dire che le prime civiltà a insediarsi in questa zona sono da datarsi intorno al 10.000 a.C. Qui sono stati infatti ritrovati degli insediamenti legati ad antiche civiltà, più specificatamente nel sito di Beidha, abitato per circa 1.000 anni. Successivamente altre popolazioni hanno posto qui il proprio insediamento. In questo caso il tutto è databile all’età del ferro.

La città sorge invece intorno all’VIII a.C. e fu abitata inizialmente dagli Edomiti, per divenire successivamente la capitale dei Nabatei, un popolo di guerrieri e commercianti. Petra in quegli anni diviene sbocco fondamentale per il commercio tra sud della Penisola araba e Mediterraneo. Fu conquistata dai Persiani prima e dai Romani poi, e annessa appunto all’Impero Romano. E’ abitata fino alla fine del 1200, quando è abbondonata dai suoi abitanti. Quindi qui è possibile ritrovare tracce di tantissime civiltà che l’hanno abitata nel corso dei secoli.

Petra ospita oltre 800 monumenti da visitare, ma per iniziare si può fare una visita al Museo archeologico di Petra (Al-Habis). Si potranno vedere reperti recuperati in tutta la zona: statue, stucchi e dipinti.

Imperdibile la visita a El Khasneh al Faroun, ovvero il Tesoro del Faraone (o Palazzo del Tesoro), che è senza dubbio il monumento più famoso di Petra. E’ stata la tomba del re nabateo Areta III che è vissuto nel I secolo a.C.

Petra è piena di luoghi interessanti e monumenti che lasciano a bocca aperta i visitatori di tutto il mondo: tra questi merita una visita il teatro romano e le chiese dove ritrovare mosaici bizantini. 

foto petra

Cosa mangiare a Petra

Anche un viaggio così lontano abbisogna di un pit-stop a tavola. E cosa c’è di meglio che assaggiare le prelibatezze della cucina locale? La cucina giordana condivide i principi di fondo con tutto il Medio Oriente e il Nord Africa.

Il pesce è freschissimo, si abbonda con le spezie e i piatti sono sempre molto saporiti. Imperdibile è l’hummus, un piatto antico che ha dato origine a tutta una serie di reinterpretazioni in tutto il mondo. Si tratta di un antipasto a base di ceci ridotti in crema e delle sfogliate calde al formaggio.

Ovviamente qui il pane acquisisce un sapore speciale visto che viene coperto di timo e sesamo o condito con olio d’oliva.

hummus foto

Cosa fare la sera a Petra

In alcuni giorni della settimana, dalle 20:30 alle 22:30, si può partecipare ad un evento speciale che si tiene qui: stiamo parlando del Petra by Night. In questa occasione il tesoro archeologico viene illuminato da migliaia di candele che creano un’atmosfera assolutamente indimenticabile. Da non perdere!