Montevideo: cosa vedere della capitale dell’Uruguay nel post di Viaggi nel Mondo
Bentrovati su Viaggi nel Mondo, il sito tematico che tratta di viaggi intorno al globo. Per l’appuntamento odierno andremo a vedere la capitale dell’Uruguay, Montevideo, una delle principali attrattive visitabili in tutto il Sud-America.
In realtà il nome della capitale uruguaiana, lunghissimo e che oggi quasi nessuno ricorda più è: San Felipe y Santiago de Montevideo.
Una capitale mondiale diversa da tutte le altre, a misura d’uomo, discreta. Questa è la città più importante dello stato dell’Uruguay, in America del Sud. In quanto capitale detiene anche un piccolo record continentale: è la “capitale più a sud d’America”.
Invece come città ha una storia relativamente giovane. Fondata infatti a fine XVII secolo dai portoghesi che volevano contenere l’avanzata dei coloni spagnoli verso il Brasile, la città crebbe in fretta e venne fortificata al punto che nel 1723 i fondatori portoghesi dovettero fuggire lasciando tutto in mano ai nuovi arrivati.
Indipendente e capitale dell’Uruguay dalla metà del XIX secolo, in pochissimi anni aumentò la propria popolazione del triplo, grazie soprattutto agli immigrati spagnoli e italiani. Dopo la II Guerra Mondiale accolse anche numerosi profughi tedeschi, e purtroppo anche molti nazisti.
Indice dei contenuti
Dove si trova Montevideo
Dove si trova Montevideo?
Montevideo, Uruguay, è la capitale dello stato ed è situata nella parte meridionale del paese, si affaccia sulla riva settentrionale del Río de la Plata ed è la capitale situata più a sud di tutta l’America. Inoltre Montevideo è la città con il porto più grande del paese, e con la maggiore popolazione: 2 milioni di abitanti, più della metà di tutta la popolazione locale.
Inoltre Montevideo dista pochissimi km da Buenos Aires, dalla quale dista solo 30 km. Questa infatti si trova sulla sponda opposta del Rio de la Plata. La città uruguaiana si sviluppa tutta sulla sponda destra del fiume Santa Lucia.
Ecco a voi la mappa di Montevideo:
Abitanti Montevideo
Montevideo conta oltre 1.900.000 abitanti, che occupano sia l’area centrale della città che la sua immensa estensione metropolitana. Si tratta della città più popolosa dell’intero Uruguay, ospita infatti circa il 69% degli abitanti del Paese.
Clima Montevideo
La temperatura media di Montevideo è 16°C. La città gode di estati molto calde e umide e di inverni spesso ventosi e con piogge frequenti. Il periodo migliore per visitare Montevideo è sicuramente durante la stagione primaverile o estiva, che corrisponde al nostro inverno.
Moneta Uruguay
La moneta ufficiale uruguayana è il Peso Uruguaiano, che vale al cambio circa 0,021 centesimi. Per cui, prima di effettuare il vostro viaggio a Montevideo dovete prima di tutto effettuare il cambio o munirvi di carta di credito.
Come muoversi a Montevideo
I trasporti in Uruguay non sono sempre affidabili, ma nella capitale funzionano molto bene e si adattano ai ritmi di una città ricca di occasioni di lavoro e sociali. A Montevideo, come in tutto l’Uruguay, ci si sposta in autobus.
- Le linee di bus urbane sono rapide, efficienti e moderne e nulla hanno da invidiare a quelle extraurbane;
- In alternativa si possono utilizzare i taxi;
- I treni, invece, sono molto poco efficienti e incorrono spesso in incidenti;
Montevideo ha infine un piccolo aeroporto sito a 20 km dal centro.
Cosa vedere a Montevideo
La città è divisa in due aree: Ciudad Vieja, la città antica formata da edifici e monumenti dell’epoca coloniale tutti raccolti intorno al porto, e la città moderna votata al commercio e alla politica, situata più verso l’entroterra. Le più belle testimonianze turistiche di Montevideo si trovano proprio nella città vecchia.
La neoclassica cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo con i suoi due campanili gemelli guarda il mare dal 1740 ma deve cedere il primato di chiesa più antica, e più bella, a San Francesco (1724). Questa chiesa si presenta con uno stile semplice, abbellito dall’altissimo campanile centrale.
Sono da ammirare qui anche la vecchia Sinagoga, Palazzo Estevez – vecchia sede della Presidenza della Repubblica, Teatro Solis e El Cabildo, sede del parlamento.
La spettacolare Plaza Independencia separa la parte vecchia di Montevideo dalla città nuova. Lo spazio ellittico, con al centro un piccolo parco, è contornato da bellissimi palazzi tardo ottocenteschi: Palazzo Salvo, con la sua forma baroccheggiante, e Palazzo Rinaldi con la facciata ondulata in stile Liberty, sono due degli esempi più famosi.

Prima di lasciare la città vecchia, date uno sguardo al porto e al bellissimo Mercato del Porto.
Da non perdere, se volete divertirvi, il quartiere di Pocitos: palazzi, alberghi, locali, ristoranti affacciati su una delle spiagge più grandi e belle del Sud America.
La vita, qui, è stupenda sia di giorno che di notte! Altra bellezza naturale da ammirare, Cerro Montevideo, una collina sulla quale si arrampica un quartiere che culmina nei resti di una antica fortezza.
Luoghi da non perdere a Montevideo
Non tutti lo sanno, ma nel 1843 a Montevideo visse e combatté Giuseppe Garibaldi che qui è considerato un grande eroe come in Italia. Se siete in città, non potete perdere una visita alla casa-museo dove il condottiero operò negli anni della guerra civile. Numerose le testimonianze della sua vita uruguaiana, in via 25 de Mayo, numero civico 314.
Porta della Cittadella è forse il monumento più antico della città: segnava un tempo (1740) l’ingresso alla cittadella militare costruita per proteggere la colonia e allo stesso tempo per impedire ai nuovi arrivati spagnoli di infastidire i portoghesi. Oggi la fortezza militare non c’è più, ma resta questo portale a ricordo del coraggio che generò l’indipendenza.
Cosa mangiare a Montevideo
L’Uruguay è uno dei principali esportatori di carne del mondo, per cui se siete a Montevideo dovrete assolutamente assaggiare le ottime bistecche locali, meglio se arrostite e con salse piccanti prodotte in zona. Il piatto nazionale è una ricetta molto simile all’asado argentino, e si basa su bistecche molto spesse da cucinare con gli aromi.
- Come street food consigliamo il Chivito, un panino ricco a base di manzo arrostito, uova, verdure, formaggio e condimenti vari;
- Da provare anche il Puchero, panino con salumi, verdure e fagioli succosi a volontà;
- Cibi molto particolari – e non per tutti i gusti – sono i testicoli di toro e le mammelle di vacca, cucinati sempre in forma di grigliata;

Cosa fare la sera a Montevideo
Le follie della notte a Montevideo si fanno tra i locali di Avenida 18 Julio, che è anche la via dello shopping per eccellenza in Uruguay. Non è da meno il Paseo, grande area pedonale che taglia il centro della Città Vecchia. I quartieri Pocitos e Malvin sono i luoghi più indicati se cercate discoteche e divertimenti a poco prezzo.
Il centro del divertimento giovanile però è il quartiere Palermo, dove musica e buon mangiare si sposano con gli alcolici e gli spettacoli dal vivo. Tra i locali più interessanti della zona, ricordiamo Mercado del Puerto, un ex mercato del pesce oggi divenuto centro di ritrovo; La Pasiva, un locale che offre spettacoli e ottimo cibo, anche di strada. Se volete trovare i chivitos migliori di Montevideo, questo locale è quello che fa per voi.
Il nostro post alla scoperta di Montevideo, Uruguay, termina qui. Alla prossima con i viaggi mondiali di Viaggi nel Mondo!