L’Alpe di Siusi è un vero e proprio paradiso per chi ama l’escursionismo; nella stagione estiva i sentieri possibili sono innumerevoli, sia facili che difficili, e se siete fra coloro che amano mettersi lo zainetto in spalla e incamminarsi su sentieri circondati da panorami eccezionali, allora l’Alpe di Siusi, la perla degli altopiani, è proprio il luogo che fa per voi.
Quindi, se ancora non avete fissato il vostro soggiorno estivo, prenotate la vostra vacanza in questo hotel in montagna in Alto Adige, una struttura 4 stelle, l’Artnatur Dolomites Hotel & SPA, che si trova a Siusi allo Sciliar, la località che ha dato il nome all’Alpe; l’hotel ha tutto quanto si può desiderare; gli ospiti hanno infatti a disposizione camere ampie e molto confortevoli, connessione wi-fi gratuita, terrazza con vista sullo Sciliar, stanza giochi per bambini, biblioteca, garage sotterraneo. Il benessere poi è al primo posto all’Artnatur Dolomites Hotel & SPA; l’offerta wellness infatti è decisamente ricca: piscina esterna per la stagione estiva, piscina interna riscaldata, bagno turco, vari tipi di sauna, percorsi Kneipp, doccia a cascata e grotta di ghiaccio, grotta salina con letti d’acqua, labirinto dei sensi, giardino, zona relax e tanto altro ancora. Rimarchevole l’offerta gastronomica (colazione vital con buffet e un menu gourmet alpino-mediterraneo di 5 portate la sera, vini pregiati, caffetteria e pasticceria interne ecc.).
Suggerimenti per due belle escursioni nel territorio dell’Alpe di Siusi
Occorrerebbero centinaia e centinaia di pagine per illustrare i possibili percorsi che è possibile quando si soggiorna a Siusi allo Sciliar. Ecco un paio di suggerimenti per la vostra vacanza.
Una facile escursione è quella che porta da Ponte Gardena a Tagusa (una frazione del comune di Castelrotto); grazie a una strada medievale lastricata e un bosco di latifoglie si va dalla piazza Oswald von Wolkenstein di ponte Gardena fino al Castel Trostburg; la salita da percorrere è piuttosto ripida, ma fortunatamente non è molto lunga. Una volta che si è oltrepassato Castel Trostburg, ci si incammina per il sentiero n. 2 che conduce lungo una strada lastricata in pietra. Si giunge poi a una radura e si iniziano a intravedere le abitazioni del borgo di Tagusa; arrivati in paese sarà possibile visitare il Museo della Scuola. Poi ci si incamminerà lungo la via del ritorno. Il dislivello del percorso è di circa 500 m, la lunghezza è di poco inferiore ai 3 km.
Un’altra bella escursione è quella del Sentiero Schneidweg, un sentiero delle malghe piuttosto antico. La partenza è da Compaccio. Da qui si prosegue con l’autobus di linea per Saltria dopodiché, con la seggiovia Florian, arriveremo al Rifugio Williams (Williamshütte); eventualmente si può arrivare a piedi da Saltria fino al rifugio Williams (occorre circa un’ora di cammino). Dal rifugio si prosegue in direzione sud-est fino alla Malga Zallinger sul sentiero 9 A fino al Rifugio Sassopiatto. Si prosegue sul sentiero Schneidweg che ci porta fino al Passo Molignon (2.168 m). Da qui si procede sul sentiero escursionistico 4 B fino al punto in cui si trovava la Dialerhaus. Poco dopo, sul sentiero 8, il percorso si innesta sul sentiero 7 che conduce al rifugio Molignon. La discesa inizia dal Rifugio Molignon sul sentiero 8 A, poi sulla strada forestale 8 fino ad arrivare alla Malga Taneza, attraverso il bosco fino all’albergo Tirler e tornando verso Saltria.