Come muoversi a Tokyo nel post a cura di Viaggi nel Mondo
Tokyo, capitale del Giappone, è una vera e propria megalopoli in cui muoversi agilmente potrebbe sembrare, a primo impatto, complicato. Eppure non è affatto così! La città nipponica è tra le meglio organizzate al mondo in termini di trasporto ed offre la possibilità di usufruire dei mezzi di trasporto più disparati per spostarsi da un capo all’altro senza particolari problemi.
Pronti a capire come muoversi a Tokyo agilmente? Scopriamolo insieme nel nuovo post dedicato alla capitale del Giappone, a cura del nostro portale!
Tokyo: muoversi in maniera semplice e veloce
Metropolitana, treni, taxi e biciclette: per muoversi a Tokyo e, soprattutto, farlo nella maniera migliore, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Tutti i mezzi, tra l’altro, rappresentano il massimo dell’efficienza sia in termini di comfort che di prestazione.
I mezzi pubblici hanno un costo abbastanza elevato: si può comunque sempre ovviare al problema acquistando un abbonamento sul posto evitando, quindi, di acquistare i singoli biglietti. Tokyo è suddivisa in molte circoscrizioni e se è vero che all’interno di ognuna di queste è semplice spostarsi a piedi, lo è altrettanto che per andare da una all’altra è indispensabile utilizzare i mezzi pubblici. Perfetti per passeggiare a piedi o in bicicletta sono i vicoli, ad esempio quelli di Yanaka o Shimokitazawa, dove si potrà fare un vero e proprio tuffo nel passato.
Treno e metropolitana rappresentano il modo migliore di muoversi a Tokyo. Il treno ha partenze frequenti e puntuali, riuscendo così a coprire quelli che sono i punti cardine della città. La linea JR Yamanote è la più frequentata. Da est a ovest, e viceversa, ci si può invece spostare con le altre due linee (la JR Chuo e la Chuo Sobu). Altrettanto efficiente è la metropolitana di Tokyo. Questa è composta da ben 13 linee per un totale di oltre 270 fermate, è molto puntuale, precisa e veloce. Il costo del biglietto dipende dalla distanza da coprire ed in genere è compreso tra 1.50 e 2.50 euro.
Tokyo: meglio non utilizzare l’automobile
Tokyo, si sa, è tra le città più trafficate in assoluto. Se treni e metropolitane possono contare su binari liberi, lo stesso non si può dire delle strade. Prendere l’auto a Tokyo, infatti, è altamente sconsigliato, specie se non si è del posto e non si è abituati a guidare in strade così trafficate o se non si è in possesso di una patente internazionale. Ricordiamo, inoltre, che in Giappone la guida è a sinistra e che tutti i cartelli stradali sono scritti con gli ideogrammi. Indispensabile, quindi, “masticare” un po’ di giapponese per spostarsi in sicurezza.
E i taxi?
I taxi sono sempre disponibili, specie nei dintorni di aeroporti e stazioni ferroviarie. Si tratta, però, pur sempre di un’automobile e benché ci si possa avvalere di corsie preferenziali, la congestione del traffico è un pericolo sempre dietro l’angolo. Identificare un taxi libero non è difficile: sono quelli con le luci rosse accese. Le tariffe sono abbastanza elevate: 3.40 euro circa per il primo chilometro percorso a cui si aggiungono più o meno 2.60 euro per ogni chilometro aggiuntivo. Nel caso di forte traffico, poi, potrebbero essere previste ulteriori voci di spesa. Quindi non è proprio una scelta economica.
Il nostro post dedicato a come muoversi a Tokyo, termina qui. Alla prossima con le Curiosità dal Mondo, a cura del nostro portale!