Fiumi più lunghi del mondo: la classifica di Viaggi nel Mondo
Bentrovati su Viaggi nel Mondo, il portale dedicato ai viaggi intorno al globo. Per il post di oggi vogliamo fare un accenno alla geografia terrestre parlandovi di fiumi più lunghi del mondo. Infatti ecco una classifica dei dieci corsi d’acqua con le misure più incredibili che possiate mai immaginare. Per farci capire che il record della natura non finisce mai di stupire, e che noi uomini siamo davvero piccoli a confronto. Anche in questa classifica come le precedenti, la Russia e l’Asia la fanno da padrone ma non spetta a loro il record assoluto.
Per molti è il Nilo, per altri il Mississippi, altri non sanno cosa rispondere. E voi, cosa direste se vi chiedessero qual è il fiume più lungo del mondo?
Se guardiamo già ai nostri grandi fiumi, con quella massa d’acqua che confonde e fa paura, è dura immaginare il fiume più lungo del mondo, eppure esiste. E anzi, ce n’è più di uno.
Ma non perdiamo altro tempo e vediamo insieme quali sono i fiumi più lunghi al mondo: buona lettura dallo staff di Viaggi nel Mondo!
Indice dei contenuti
Rio delle Amazzoni
Il fiume più lungo del mondo è il Rio delle Amazzoni, misura 6.992 km e scorre dal Nevado Mismi – altissima montagna peruviana – fino all’Oceano Atlantico attraversando sei nazioni e la più grande foresta del mondo, l’Amazzonia, che da lui prende il nome.
Viene alimentato da ben 10.000 torrenti e fiumi di portata diversa e alla sua foce le rive sono talmente distanti che è impossibile costruirvi ponti!
Il Nilo
Il secondo fiume più lungo del mondo invece è il Nilo, con 6.853 km di percorso, dal punto di incontro del Nilo Bianco e Nilo Azzurro fino al Mediterraneo. Non ha delle sorgenti vere e proprie, in quanto viene creato dal mescolamento dei due corsi d’acqua, da cui tanti libri e film sul mistero delle sorgenti del Nilo! Attraversa una decina di Paesi africani.
Mississippi (con Missouri e Jackson), USA
Il terzo posto è uno strano podio diviso in tre. Il terzo fiume più lungo al mondo è infatti l’americano Mississippi. Ma non sarebbe tale se non mescolasse il proprio corso a quello di altri due fiumi, il Missouri e il Jackson, appunto. Nel complesso, il corso di questa formazione d’acqua misura 6.420 km fino a sfociare nel Golfo del Messico. Le sorgenti primarie si trovano in Canada.
Fiume Azzurro, Cina
Lungo 5.797 km dalla sorgente (provincia del Qinghai, Cina centrale) alla foce nel Mar Cinese Orientale, ha il record locale di fiume più lungo di tutta l’Asia. Ma non è l’unico della nostra classifica, poiché è seguito dal Fiume Giallo.
Fiume Giallo, Cina
Cinese anche il quinto posto della classifica, col fiume Giallo che sorge dai monti Bayan Har e va a sfociare nel Mar di Bohai dopo un percorso lungo 5.464 km.
Ob’ (con Irtys), Russia
Il fiume Ob’ e il fiume Irtys si intrecciano lungo un percorso che misura 5.410 km facendo dei due, insieme, il sesto corso d’acqua più lungo al mondo. Nascono insieme dalle montagne mongole dell’Altaj e sfociano nel golfo di Ob’ dopo essere divenuti un solo fiume.
Mekong
Grande fiume dell’Asia meridionale è il Mekong, fiume asiatico che nasce in Tibet e sfocia nel Mar Cinese del Sud, attraversando lungo i suoi 4.880 km ben sei nazioni.
Enisej (con Angara e Selenga)
Il fiume russo (4.506 km) non sarebbe così lungo – e non sarebbe quindi l’ottavo più lungo al mondo – se non incrociasse il proprio corso con due grandi affluenti: lo Angara, che proviene sempre dalla Russia, e il Selenga che entra in Russia dalla Mongolia. Nasce al confine con la Mongolia e sfocia nel Mar di Kara di fronte alla Siberia.
Amur Argun
Con 4.444 km il nono fiume più lungo al mondo tocca Russia, Cina e Mongolia e sfocia nel mare di Ochotsk.
Lena, Russia
Scorre ancora in Russia il decimo fiume più lungo del mondo. Il Lena sfocia nel mar di Laptev dopo 4.400 km di percorso.
Il nostro post dedicato ai fiumi più lunghi del mondo termina qui. Alla prossima con Viaggi nel Mondo!
[…] il Candelaro, il Cervaro e il Carapelle. La loro lunghezza non è certamente paragonabile con i fiumi più lunghi al mondo che puoi trovare sul sito Viaggi nel […]
Comments are closed.