Indian Railways: come spostarsi in India con le ferrovie indiane nel post di Viaggi nel Mondo
Se si chiudono gli occhi e si pensa ai treni indiani vengono in mente quelle scene di vagoni affollati, di gente appesa al tetto o alle porte, che sfida il pericolo su ferrovie vecchie e malandate. Ma questo è un antico film delle Indian Railways, che da allora si sono molto evolute. Oggi, per chi ama l’avventura, girare l’India in treno non è affatto scomodo o pericoloso.
Basta sapersi organizzare e conoscere come funziona questa fittissima rete ferroviaria, una delle più estese dell’Asia, e poi affrontare gli spostamenti senza aver paura dei – tanti – imprevisti che in questo Paese sono parte dell’attrattiva!
In questo post a cura di Viaggi nel Mondo vediamo insieme le principali info legate all’Indian Railways!
Indice dei contenuti
Ferrovie moderne
Le Indian Railways sono ferrovie tutto sommato moderne. Furono costruite tra il 1853 e il 1947 e inizialmente furono gestite in modo disordinato. Ben 40 enti diversi regolavano traffici e manutenzione finché nel 1951 l’intera rete venne nazionalizzata e gestita da un’unica mano.
Soltanto di recente il Paese ha riscoperto le ferrovie anche come attrattiva turistica e dunque si è impegnato per valorizzarle e sistemarle, almeno in parte.
Le Indian Railways si snodano su oltre 28.000 km di percorso, in alcune tratte sono molto veloci (oltre i 220 km/h) ma per lo più non superano i 200 km/h.
L’importanza di una Classe
Prima di iniziare un viaggio in India con il treno, informatevi sui posti nelle prime Classi. Infatti, sebbene non tutti i treni siano ben tenuti, i vagoni di 1 AC e 2 AC (prima e seconda classe con aria condizionata) sono delle piccole regge pensate apposta per i ricchi e i turisti.
La Prima Classe AC offre vagoni letto, con i letti che diventano divanetti di giorno. Avrete un assistente di cabina, vetri oscurati, luce per la lettura, prese per i dispositivi, bagni puliti e possibilità di avere i pasti in cabina.
La Seconda Classe AC è simile, ma al contrario della Prima non vi consente di avere privacy (la porta della cabina non ha la chiave). Entrambe garantiscono aria condizionata.
La Terza Classe AC è ancora decente, sebbene i letti siano più stretti e ogni cabina ne contenga diversi (fino a 6). I bagni sono puliti, ma non sempre. Meno privacy e meno servizi in cabina. Le Classi successive sono prive di comodità, di aria condizionata e di bagni decenti. In compenso costano molto meno!
Si può viaggiare anche di giorno, con sedili di Prima Classe climatizzati e tavolini con prese per i dispositivi.
Cosa bisogna sapere sull’Indian Railways
La prenotazione è preziosa per evitare di viaggiare in treni affollati e scomodi. In India si prenota il biglietto almeno 4 mesi prima della partenza! Per le prime Classi con ogni comodità si deve essere disposti a pagare molto. Esistono posti “speciali per i turisti”, anche questi costosissimi.
Gli itinerari più belli da fare sull’Indian Railways
Per viaggiare nel nord dell’India, le tratte più belle sono quella da Delhi ad Agra, oppure la tratta da Agra a Jaipur. Ancora una tratta da fare assolutamente è quella che va da Jaipur a Jodhpur, per vedere le bellezze del Rajastan.
Se volete ammirare l’India del sud, invece, prendete il treno da Mumbai a Goa, o da Goa a Cochin, o da Hospet a Bangalore e non ve ne pentirete.
Il nostro post dedicato all’India Railways, termina qui. Alla prossima con i post dedicati ai nostri viaggi in giro per il Mondo a cura del nostro portale!