Ischia: come raggiungere la terza l’isola più amata del golfo di Napoli

0
972
ischia

Ischia è un’isola appartenente all’arcipelago delle isole Flegree, si trova nel golfo di Napoli ed oggi è terza in popolazione soltanto alla Sicilia e alla Sardegna.

Il territorio nasconde numerose meraviglie che la rendono preda di turisti curiosi. Dal castello Aragonese, ai giardini termali al borgo di Sant’Angelo, Ischia è la meta perfetta per famiglie, bambini e gruppi di amici. Offre infatti opportunità per tutti, dalla visita a luoghi storici, al relax nelle calde sorgenti termali, alle passeggiate tra le viuzze ricche di negozietti e souvenir. 

Come raggiungere Ischia?

L’isola può essere comodamente raggiunta tramite traghetti o aliscafi. Quale scegliere? Gli aliscafi sono dei mezzi di trasporto adibiti solo a persone, quindi se ad esempio avete deciso di passare diverso tempo sull’isola ed avete con voi bagagli e attrezzature, sarebbe opportuno prendere il traghetto. 

Mentre con l’aliscafo la tratta sarà più veloce, con una tempistica di circa 45 minuti, i traghetti in genere impiegano dai 70 ai 90 minuti in base al porto di partenza. Tuttavia, il viaggio potrà essere sicuramente più emozionante a bordo di un traghetto. Infatti, data la lunga percorrenza, se vi ritroverete a bordo e non sapete come ingannare l’attesa, potrete beneficiare del servizio bar, della televisione e delle comode poltrone nei salotti da cui poter ammirare il panorama.

Da dove si può partire per Ischia?

Per arrivare sull’isola di Ischia potete scegliere tra diversi luoghi di partenza in base al luogo in cui siete arrivati. Le tratte più frequenti sono Napoli-Ischia, Pozzuoli-Ischia, Capri-Ischia che generalmente impiegano un’oretta per farvi arrivare sull’isola. Se vi trovare a Procida tuttavia, prendendo l’aliscafo raggiungete l’isola in una ventina di minuti. Vediamo ora Orari e prezzi per la prenotazione dei traghetti per Ischia.

Quando mi costa il traghetto per Ischia?

Le prime partenze verso l’isola iniziano dalle 6,30 del mattino e proseguono per tutta la giornata con l’ultima corsa attorno alle 22.00. DIverse sono le compagnie marittime a cui ci si può affidare, tra le più conosciute vi sono Medmar e Caramar che generalmente impiegano un’ora e mezza per percorrere la tratta. 

Per quanto riguarda i prezzi, bisogna considerare che le tariffe cambiano in base all’alta o alla bassa stagione. Ad esempio, se vi trovate a Napoli o Pozzuoli, i prezzi si aggireranno attorno ai 6 euro per adulto ma aumentano se state viaggiando con la vostra macchina (dai 35 ai 45 euro per adulto) o con il camper (tra i 50 e i 60 euro per adulto). Tuttavia ci sono sconti sia se vi sono bambini sia se state acquistando una tratta sia pe l’andata che per il ritorno.

Dove posso comprare il biglietto?

Oggi grazie alle moderne tecnologie, si può acquistare un biglietto comodamente online. Attenzione però ad assicurarvi che il biglietto valga anche come una “prenotazione” per il vostro viaggio. Il pagamento può essere effettuato tramite paypal o bonifico, scegliendo quindi la forma che vi è più congeniale. Farlo online inoltre, vi permetterà di non fare la fila al porto. È consigliabile comunque arrivare almeno un’ora prima della partenza per evitare l’affollamento e lunghe ore di attesa prima di salire a bordo.