Quando si parla di spiagge incantate, in Italia, si ha l’imbarazzo della scelta. Oggi ci concentriamo sulla Sardegna, una regione che offre un mare limpido e spiagge selvagge che meritano di essere visitate almeno una volta nella vita. Per chi non ci fosse mai stato abbiamo pensato di fare, per la nostra categoria dedicata alle Bellezze Naturali, una classifica sulle spiagge più belle della regione, sperando che possiate visitarle molto presto.
La Pelosa
La prima tra tutte, un po’ ovvia ma mai scontata, è la spiaggia della Pelosa. Il suo nome deriva dalla paglia marina acquea che si trova sui fondali. Si trova a due chilometri dal piccolo comune di Stintino ed è la prima della classifica per popolarità e bellezza del paesaggio. Offre una sabbia finissima e chiara che rende i fondali cristallini e bassi. Difatti potete camminare per decine di metri dentro il mare, con l’acqua che arriva alla caviglia. Si trova nel golfo dell’Asinara e coincide con la punta a nord della Regione. È caratterizzata da una torre aragonese risalente alla fine del cinquecento che è diventata il simbolo della spiaggia. Si può raggiungere a piedi tramite la Caletta della Pelosetta per ammirare lo sfondo meraviglioso dei faraglioni dell’Asinara, dell’isola Piana e di Capo Falcone.
La piccola Tahiti
San Teodoro, in Sardegna, ha una spiaggia bellissima conosciuta anche come la piccola Tahiti. La spiaggia si chiama Cala Brandinchi ed è un angolo di mare paradisiaco, caratterizzata da sabbia bianca e acqua azzurro cristallino. La spiaggia è avvolta da colori così straordinari da ricordare la Polinesia a cui si aggiunge la vegetazione verde brillante che incornicia tutto il capolavoro naturalistico. Durante la bella stagione San Teodoro diventa una meta molto ambita e gli abitanti del posto si preparano ad accogliere i turisti che accorrono da tutto il mondo per godere della magia del posto. Il borgo, infatti, è abitato da scarse cinquemila persone in inverno che si preparano tutto l’anno per accogliere l’incredibile flusso turistico della zona. Nei pressi di San Teodoro vi è un’ampia scelta di spiagge meravigliose di cui, per l’appunto, Cala Brandinchi è la più famosa.
Villasimus e i fenicotteri rosa
Sappiamo bene che tre sole spiagge rispetto a tutte le bellezze che offre la Sardegna sono poche ma, per redigere questa classifica, purtroppo, bisognava fare un po’ di selezione. Ci spostiamo quindi a sud della Sardegna, a cinquanta chilometri da Cagliari, dove sorge Porto Giunco e il comune di Villasimus. Porto Giunco è una caratteristica spiaggia caraibica, con il fondo di sabbia fine e bianca e le acque azzurro cielo, trasparenti e limpide. Da queste parti un posto molto famoso è lo Stagno di Notteri, un piccolo bacino d’acqua dove è possibile ammirare branchi di meravigliosi fenicotteri rosa. Si tratta di uno spettacolo naturale unico del suo genere che vi darà la possibilità di ammirare le meraviglie della natura da vicino. Per questo siate rispettosi dell’ambiente e lasciate il posto più pulito di come lo avete trovato. Le spiagge in Sardegna circondano interamente la regione, per cui vi invitiamo anche a perdervi tra le bellezze del posto, andando alla ricerca degli scorci e dei posti meno turistici e più selvaggi.