Uno dei borghi più noti e più suggestivi di tutta la Costa degli Etruschi è Castagneto Carducci. Si tratta di un paese arroccato su un colle distante dal mare circa 10 chilometri: il punto di riferimento del borgo è il suo grande castello di origine medievale, che attualmente viene utilizzato come location per feste ed eventi e che domina Castagneto dalla sua posizione sopraelevata. Fino all’inizio del Novecento il paese aveva il nome di Castagneto Marittimo; fu poi ribattezzato Castagneto Carducci in memoria di Giosuè Carducci, poeta che qui passò la propria infanzia. Attualmente Castagneto è una piacevole e rilassante località di villeggiatura, che si anima e prende vita in modo particolare durante la stagione estiva.
Dove soggiornare? Il Paradù Resort è il villaggio Toscana mare da prenotare per scoprire tutta la bellezza di Castagneto. Il complesso sorge nella meraviglia della Costa degli Etruschi, proprio nella pineta di Marina di Castagneto Carducci, ed è perfetto per le famiglie che hanno il desiderio di coniugare divertimento, relax e contatto diretto con la natura. Suggestivi sono gli chalet in bioedilizia, nel contesto di un resort family friendly ed ecologico. Per saperne di più è possibile richiedere e ottenere un preventivo gratuito attraverso il sito di Paradù.
Indice dei contenuti
Perché andare in vacanza a Castagneto Carducci
Caratterizzato da un piccolo centro in cui si sviluppano vicoli stretti sulle quali si affacciano botteghe tipiche, il paese di Castagneto Carducci può essere considerato a tutti gli effetti a misura d’uomo: il posto ideale, insomma, per trascorrere una vacanza al mare. È sufficiente un tragitto di un quarto d’ora in macchina per raggiungere la spiaggia di Marina di Castagneto Carducci, che è la più vicina al borgo, con tratti di spiaggia libera che si alternano a stabilimenti attrezzati. Molto piacevole è il centro del paese, anche perché impreziosito da parecchi punti panoramici: una passeggiata da queste parti permette di imbattersi in numerose attrazioni interessanti.
La casa di infanzia di Giosuè Carducci
Un tour ideale del borgo potrebbe cominciare, per esempio, dalla casa in cui soggiornò il piccolo Carducci, che attualmente ospita il Centro di Valorizzazione Casa Carducci: durante la stagione estiva lo si può visitare dal martedì alla domenica. Un’occasione da non perdere per scoprire i locali in cui visse il letterato e per conoscere un ricco archivio di documenti.
Che cosa vedere
Ma non c’è solo la casa di infanzia di Carducci tra i posti da vedere a Castagneto. Merita di essere scoperto, per esempio, anche il grande palazzo comunale, la cui imponenza è amplificata dalla sua posizione dominante. L’edificio si trova all’inizio di via Marconi, strada che – percorsa in discesa – permette di arrivare fino alla costa. L’edificio più antico del paese è però la Chiesa di San Lorenzo, che nel corso dei secoli è stata oggetto di molteplici restauri. Da non perdere anche la Chiesa del S.S. Crocifisso, che ospita un Crocifisso in legno del XV secolo.
Che cosa fare a Castagneto
Tante sono le attività a cui ci si può dedicare durante una giornata nel borgo di Castagneto: per esempio, dopo un pomeriggio trascorso in spiaggia, non c’è niente di meglio di un aperitivo sul mare, con la brezza che accarezza la pelle. Se nel primo pomeriggio la città, durante l’estate, è silenziosa e quasi vuota, con l’arrivo della sera il borgo si popola di turisti e si anima. Tra i tanti posti in cui cenare in paese meritano di essere segnalati il Ristorante Belvedere e il Ristorante Il Vecchio Frantoio, che abbinano la bontà della cucina tipica toscana con il piacere offerto da una vita panoramica.
Come raggiungere Castagneto Carducci
Durante l’estate, l’amministrazione comunale offre, gratuitamente, il servizio In borgo in bus, che mette a disposizione una navetta grazie a cui è possibile raggiungere Castagneto Carducci e Bolgheri da Marina di Castagneto. Nel caso in cui ci si sposti in treno, la stazione ferroviaria a cui far riferimento è quella di Donoratico, che è la più vicina, anche se non è collegata con il borgo da autobus. C’è, invece, un pullman che porta a Marina di Castagneto. Infine, per chi si sposta in auto il consiglio è di utilizzare la SS1 – E80 e prendere l’uscita di Donoratico.