Dublino: cosa vedere della capitale irlandese, oggi su Viaggi nel Mondo
Non fatevi ingannare dalle piccole dimensioni e dal tempo quasi sempre grigio e piovoso. Dublino, capitale della Repubblica di Irlanda, è tutto tranne che una città noiosa e banale. Per scoprirla bisogna viverla fino in fondo.
Ecco qualche informazione utile sulla capitale irlandese, nell’ultimo post dedicato ai Viaggi in Europa a cura del nostro portale!
Indice dei contenuti
Dove si trova Dublino
Dublino è la capitale irlandese e sorge al centro della costa orientale irlandese e sorge lungo tutta la foce del fiume Liffey ed è per questo che fin dai tempi dei Vichinghi – che per primi la abitarono – è una città votata al mare, al commercio e alla pesca.
Ecco a voi la mappa di Dublino:
Abitanti Dublino
Pur contando davvero pochi abitanti, poco più di mezzo milione, Dublino è la città più grande e popolata dell’intera Irlanda. La sua gente, i dubliners, sono forse l’unica popolazione urbana ad avere addirittura un “inno” dedicato: Molly Malone, che parla di pescatori e donne coraggiose!
Clima Dublino
Dublino gode di un clima cosiddetto oceanico – ventilato.
Si tratta di un tempo instabile, dettato dalla forza dei venti e dalla loro direzione.
Le temperature si aggirano da un minimo di 1°C alle massime che non superano mai i 25°C estivi. La pioggia è costante e abbondante tutto l’anno.
Moneta Irlanda
La moneta in uso è l’Euro. Quindi in caso di viaggio in Irlanda non avete bisogno di effettuare il cambio!
Come muoversi a Dublino
Il sistema di trasporti urbani della capitale d’Irlanda e della sua provincia, si basa su una rete ben sincronizzata di autobus, treni e tram locali.
Il sistema è unico e accessibile tramite un unico abbonamento o biglietto. Molto utilizzate anche le piste ciclabili e dunque le bici – proprie o a noleggio.
Di nuovissima generazione i tram elettrici superveloci della Citadis.
L’aeroporto internazionale di Dublino è il riferimento per chi viaggia in aereo e mette a disposizione diverse soluzioni dirette da e per l’Italia, soprattutto grazie a Ryanair ed Air Lingus.
Cosa vedere a Dublino
La bellezza dei monumenti di Dublino risiede nello stile artistico che li accomuna: gotico, o neogotico per quelli più moderni, e che slancia ogni edificio con guglie e archi verso il cielo.
Imperdibili le chiese, tra le quali citiamo le più importanti:
- la Cattedrale del Cristo (XIX secolo, in stile neogotico);
- la Cattedrale di San Patrizio (XII secolo, gotica);
- la Cattedrale Cattolica di Santa Maria (XIX secolo);
Nella città irlandese troverete anche le interessanti bellezze civili e militari come:
- Castello di Dublino, situato in pieno centro cittadino;
- Palazzo della Dogana, The Custom House, in gaelico irlandese Teach an Chustaim, è un edificio neoclassico del XVIII secolo;
- Casa Presidenziale, a cui si è ispirata la Casa Bianca americana per quanto riguarda l’architettura;
- Ponte Ha’Penny, il simbolo moderno della città irlandese;
- Trinity College, fondato nel 1592, sede dell’università più importante di Dublino e all’interno della quale troverete la famosa Old Library, dove è custodito il libro Book of Kells;

Se andiamo invece a guardare le diverse attrattive cittadine, non è una vera vacanza dublinese senza una serata al Temple Bar. Con questo nome si indica sia un quartiere del centro storico, ricco di locali e palazzi storici, sia il Temple Bar vero e proprio ovvero il più antico pub d’Irlanda – e d’Europa!
A parte lo stile tipicamente Irish, questo locale offre ancora le ricette di birra originali e la miglior musica dal vivo.
Bellissimi i parchi cittadini, come Phoenix Park, all’interno del quale imbattersi in bellissimi cervi e cerbiatti in libertà, oppure St Stephen’s Green.

Da visitare pure la Fabbrica della Guinness, dove vedrete come si produce la birra più famosa del mondo. Assaggi e possibilità di comprare delle vere bottiglie Guinness sono a vostra disposizione.
Infine, per gli appassionati di liquori e alcolici, consigliamo anche una visita alla Fabbrica della Jameson, brand irlandese dedito alla produzione del wiskey, dove poter capire il procedimento di produzione della buonissima bevanda alcolica, oltre che degustazione e tante info sul famoso marchio.
Cosa mangiare a Dublino
A Dublino si mangia pesce, ma non solo. E non solo la classica ricetta britannica importata, Fish & Chips, ma anche prelibati frutti di mare, zuppe di salmone e crostacei e grigliate miste.
Il piatto nazionale irlandese non manca: il famoso Guinness Stew – stufato di carne cotto nella birra, così come non mancano le patate, in ogni forma e cottura.
Per il cibo da strada, consigliamo il “panino di pecora” (carne di pecora alla griglia, insalata di verdure di campo e salsine varie).
Cosa fare la sera a Dublino
La notte di Dublino termina “presto”. Alle 2 infatti i locali chiudono, in compenso però iniziano a vendere alcolici verso le 18!
La buona musica e gli spettacoli si raccolgono intorno a Temple Bar, lungo Leeson Street, Camden Street, George Street e Harcourt.
Le discoteche migliori del Paese sorgono quasi tutte in Leeson Street e Harcourt, dove potersi scatenare in danze sfrenate fino all’alba.
Il nostro post dedicato alla città di Dublino, termina qui. Alla prossima con i nostri viaggi in giro per l’Europa, sempre a cura di Viaggi nel Mondo!