Cosa vedere a Giacarta, capitale dell’Indonesia nel post di Viaggi nel Mondo
Giacarta, capitale dell’Indonesia, può apparire come un fantasma dalle nebbie che la avvolgono costantemente. Nebbie fatte di fumi di traffico, vapori vulcanici o di mare … velo grigiastro tra cui svettano i grattacieli altissimi e i quartieri poveri ai loro piedi.
Megalopoli da 10 milioni di abitanti, Giacarta (o Jakarta) occupa l’intera baia omonima sulla punta nord occidentale dell’isola di Giava.
Vediamo nelle prossime righe cosa vedere e fare nella capitale indonesiana, nel post dedicato alle città asiatiche a cura di Viaggi nel Mondo!
Indice dei contenuti
Dove si trova Giacarta
Megalopoli da 10 milioni di abitanti, Giacarta occupa l’intera baia omonima sulla punta nord occidentale dell’isola di Giava, presso la foce del fiume Ciliwung. La città sorge sorge in una insenatura del Mar di Giava, in una depressione con un’altezza media all’incirca di 7 metri sul livello del mare.
L’estensione di questa città è talmente grande da aver imposto una suddivisione in micro aree del suo abitato. Dunque oggi esistono “più città” di Giacarta e non una sola: Giacarta Centrale, formata da una spianata su cui sorgono agglomerati di piccole case; Giacarta Orientale, per metà formata da palafitte su paludi; Giacarta Settentrionale, quella più moderna e in costante espansione; la zona Meridionale, zona commerciale per eccellenza; infine Giacarta Occidentale, la parte più frammentaria.
Ecco a te la mappa della capitale indonesiana:
Abitanti Giacarta
Gli abitanti della capitale indonesiana sono superiori ai dieci milioni, divenendo una delle città più densamente popolate al mondo.
Clima Giacarta
Il clima della capitale è caldo e umido tutto l’anno. La stagione monsonica delle piogge va da ottobre ad aprile. La stagione secca (luglio-ottobre) è il periodo con il maggior afflusso turistico ed è infatti il miglior periodo per visitare Giacarta.
Moneta Indonesia
La moneta indonesiana è la Rupia (Rp o IDR). I tagli sono da 100.000 a 1000 (100.000, 50.000, 20.000, 10.000, 5.000, 2000 e 1000) e monete da 1000, 500, 200, 100.
Il tasso di cambio con l’Euro è molto favorevole: 0.0001 Euro.
Quindi in caso di viaggio in Indonesia effettuate il cambio o premunitevi di carta di credito.
Come muoversi a Giacarta
Muoversi nella capitale dell’Indonesia è abbastanza caotico. Ci sono svariate linee ferroviarie ma purtroppo inadeguate rispetto al numero di persone. Nelle ore di punta infatti il numero dei passeggeri eccede la capacità massima dei mezzi. Le linee ferroviarie collegano Giacarta alle città vicine. Molto utilizzati sono anche i bus e soprattutto, per i turisti, il servizio taxi e risciò.
Per quanto riguarda l’aeroporto, il principale è l’Aeroporto Internazionale di Giacarta-Soekarno-Hatta che assieme all’Aeroporto Internazionale Ngurah Rai di Bali è il maggiore scalo aereo internazionale dell’Indonesia.
Cosa vedere a Giacarta
Jakarta è una città monumentale. Tutto ciò che offre ai turisti è magnifico, unico e grandioso.
Le principali luoghi da visitare a Giacarta sono:
- Complesso Merdekà, una sorta di residence di lusso che comprende ben sei architetture eleganti. Tra questi sei palazzi di rara bellezza sorge anche la residenza del Presidente della Repubblica, che richiama in buona parte la struttura della Casa Bianca americana sebbene meno classicheggiante;
- Non lontano dal complesso presidenziale si eleva l’enorme obelisco Monas, monumento nazionale alto 137 metri. Con un ascensore si può salire fino in cima e godere della vista sull’intera area metropolitana;
- Per i più romantici, la passeggiata ideale è quella, mano nella mano, sul Ponte dell’Amore: si tratta di un lunghissimo pontile che si inoltra nelle acque della baia quanto basta per ammirare, dal suo culmine, lo skyline della città da lontano;
- Città multiculturale, Jakarta ospita una bellissima cattedrale cristiana, Santa Maria dell’Assunzione, in mattoni di arenaria che seguono un coraggioso stile neogotico, e una moschea. La moschea di Dian al-Mahri spicca per le sue cupole d’oro, una centrale e due in cima agli alti minareti;
- Jakarta ha anche una spiaggia cittadina che si chiama Ankol. Una lunghissima striscia di sabbia bianca che però è quasi sempre presa d’assalto da bagnanti … dunque bella da vedere, meno da vivere;
- Meritano una visita il Museo Storico e il Museo Nazionale Indonesiano;
- Uno degli acquari più belli del mondo si trova proprio qui, a Jakarta. Oltre alle tradizionali vasche, i tunnel di vetro dell’acquario oceanico di Jakarta si snodano direttamente nell’oceano. Le vostre passeggiate saranno davvero sotto le onde del mare, dove potrete ammirare animali che vivono nel loro vero habitat. L’acquario è aperto tutti i giorni, dalle 9 alle 18 e l’accesso costa circa 11 Euro a persona e prevede anche lo spettacolo di sirene, nuotatrici che si immergono nelle vasche e danno vita a veri e propri spettacoli;
- Taman Indah è invece uno straordinario parco a tema costruito sulla palude. Le piccole isolette della palude stessa sono state modellate in modo da ricostruire fedelmente l’intero arcipelago dell’Indonesia, dunque chi visita il parco cammina letteralmente tra le bellezze in miniatura della nazione. Visiterete templi, palazzi, palafitte, monumenti decisamente “alla vostra altezza”. Ottimo per chi non avrà il tempo di girare per i principali punti di riferimento turistici del Paese. Aperto dalle 7 alle 22, l’ingresso costa solo 60 centesimi di Euro!
Cosa mangiare a Giacarta
Cosa mangiare una volta giunti a Giacarta? La cucina tipica indonesiana è un mix tra cucina orientale (soprattutto cinese e indiana), aborigena e occidentale. Tra le specialità tipiche del paese indonesiano infatti è possibile individuare piatti a base di carne, pesce, verdure e frutta esotica, e in quasi tutti i piatti tipici troverai sempre del riso, vero e proprio accompagnamento a qualunque pietanza.
Tra le specialità tipiche del posto, vi consigliamo di provare:
- Nasi Goreng, piatto indonesiano più conosciuto, composto da riso fritto in padella, accompagnato da verdure, carne, pesce, uova;
- Tempeh, un panetto di soia accompagnato da riso e verdure;
- Satay, degli spiedini di carne o pesce, accompagnati da salsa di arachidi o soia;
- Bubur Sumsum, un dolce a base di budino di riso integrale;
- Kopi Luwak, vera specialità del posto, ossia il caffè più raro, che nato dagli escrementi di un roditore locale, viene lavorato e diventa così il caffè più caro al mondo;

Cosa fare la sera a Giacarta
Giacarta è una città molto movimentata anche di notte, dando la possibilità di divertirsi a tutti, ricchi e meno abbienti. Infatti come tutte le metropoli al mondo, anche Jakarta possiede una movida che si anima nelle ore notturne attorno a bar, club, ristoranti tipici, locali notturni, che dominano i diversi quartieri cittadini.
Se vi trovate a Jalan Jaksa, siete nel quartiere del divertimento a basso costo: qui infatti troverete tantissimi ostelli, hotel a basso costo e divertimento a poco prezzo: tra locali, club e bar il divertimento è assicurato. Uno dei quartieri consigliati per il divertimento è il Glodok. Se volete divertirvi senza soluzione di continuità e senza pensare a nulla il club che fa per voi è il Sidney 2000, club dove l’alcol scorre a fiumi e la musica techno a palla tutta la notte, sono la norma.
Il nostro post alla scoperta della capitale dell’Indonesia, Giacarta, termina qui. Alla prossima con i post dedicati alle capitali mondiali a cura di Viaggi nel Mondo!