Sydney, cosa vedere della città australiana, nel post a cura di Viaggi nel Mondo
Se l’Australia è il vostro sogno, Sydney non può mancare nel vostro itinerario di viaggio. Questa è infatti la città più popolata del Paese ed è ricca di attrazioni, eventi e luoghi da visitare. Nonostante la capitale sia Canberra, in effetti la città più importante in Australia è proprio questa. In questa incredibile località si troveranno delle spiagge da sogno con un mare che fornisce onde che attraggono surfisti da tutto il mondo, ma anche montagne imponenti come le Tre Sorelle, che fanno parte delle Blue Mountains. Ma qui troverete anche monumenti e musei interessanti dove perdervi. Quindi una vacanza che unisce natura e cultura.
In questo post a cura di Viaggi nel Mondo, facciamo oggi tappa a Sydney e scopriamo insieme cosa fare e cosa vedere della metropoli australiana. Bentornati!
Indice dei contenuti
Dove si trova Sydney
Sydney è situata sulla costa sud-orientale dell’Australia e si rivela ideale per chi ha intenzione di visitare la terra australiana in modalità on the road.
Con oltre 5 milioni di abitanti, Sydney è la città dell’Oceania più popolosa in assoluto, nonché una delle più multiculturali del mondo.
Ecco a voi la mappa della città australiana:
Clima Sydney
Il clima a Sydney è di tipo oceanico, rappresentato da estati calde e inverni miti, con precipitazioni distribuite durante tutto l’anno. Qui le stagioni sono invertite e il periodo migliore per visitare la città è quello primaverile oppure autunnale, quando le temperature miti ma non troppo calde, vi consentiranno una piacevole fruizione della meta prescelta.
Moneta Australia
La moneta ufficiale in Australia è il Dollaro Australiano, il cui tasso di cambio si aggira sugli 0,66 euro per dollaro. In caso di viaggio in Australia munitevi quindi di cambio oppure carta di credito per i vostri acquisti.
Come muoversi a Sydney
Per raggiungere questa incredibile città bisognerà atterrare al Kingsford Smith International Airport, che si trova a Mascot, quindi a 10 km dal centro della città, e saranno necessarie circa 20 ore di volo partendo dall’Italia. Un lungo viaggio, ma che ne vale assolutamente la pena!
Una volta giunti in città, Sydney si rivela essere ultra moderna e offrire una mobilità di prim’ordine. Senza dubbio il mezzo di trasporto più veloce ma meno panoramico è la metro. Gli autobus garantiscono invece una visuale migliore e riescono a coprire tutto il territorio cittadino a prezzi molto competitivi. Il servizio taxi è molto efficiente e Sydney offre anche traghetti in grado di portarvi ovunque vogliate! Questi offrono esperienze indimenticabili, in una città da sogno.
I treni sono gestiti dalla CityRail, che fa capo al governo del Nuovo Galles del Sud.
Cosa vedere a Sydney
Una volta giunti in città dopo quasi una giornata di volo, è arrivato il momento di visitarla. Qui è irrinunciabile una visita al Museum of Contemporary Art, che si trova all’interno di un bellissimo edificio in stile art déco. In questo museo si trovano sempre interessanti mostre e conferenze, l’ingresso è gratuito e le collezioni di arte contemporanea sono straordinarie.
Arrivare a Sydney e non visitare l’Opera House non avrebbe alcun senso. Stiamo parlando di uno dei simboli più riconoscibili di Sydney e di tutta l’Australia. Una costruzione iconica realizzata, attraverso molte difficoltà, tra il 1959 e il 1973 dall’architetto Jørn Oberg Utzon. Il suo tetto ispirato alle foglie di palma è una delle costruzioni più fotografate al mondo. Se si ha la fortuna di poter assistere ad uno spettacolo teatrale, ad un balletto, ad una prima cinematografica, o ad un concerto di musica classica in questo edificio, difficilmente si potrà dimenticare l’esperienza.
Meritano una visita anche la Cattedrale di Santa Maria (patrona dell’Australia), lo Zoo di Taronga, dove poter ammirare le diverse specie animali che abitano in questa zona, il Sydney Harbour Bridge, il ponte più importante in Australia e Hyde Park, che è il parco più antico dell’intero paese.
Per gli amanti del surf e degli sport acquatici, consigliamo la spiaggia di Bondi Beach. Il termine Bondi in aborigeno significa “il rumore dell’acqua che si infrange sulle rocce”. Questa spiaggia si trova nell’omonimo quartiere ed è presa d’assalto dai surfisti di tutto il mondo.

Cosa mangiare a Sydney
La cucina australiana offre molti piatti tipici e qui a Sydney il piatto più tradizionale sono senza dubbio le costolette di agnello al miele. Ma anche i piatti a base di gamberi e sgombri sono un must da provare. Ovviamente qui troverete tipologie di carne molto particolari, compresa la carne di coccodrillo, di serpente e di canguro, che diversamente da ciò si potrebbe pensare, è molto facile da trovare nei ristoranti dell’intero paese. Un altro piatto tipico qui è il Kangaroo pie, una torta di pesce e verdure, che ricorda la forma del marsupio di un canguro. Qui troverete infine l’immancabile fish and chips.
Si consiglia vivamente di provare i vini bianchi (Chardonnay e Semillon), che arrivano direttamente dal sud dell’Australia, come anche i rossi leggeri che qui vengono serviti ghiacciati.
Sydney è comunque una città che accetta tutte le influenze e infatti qui è possibile trovare ristoranti di tutti i tipi: senza dubbio la cucina thailandese prevale, oltre a quella cinese (la comunità cinese qui è molto ampia).
Cosa fare la sera a Sydney
Dopo il tramonto, Sydney offre moltissime attrattive ai suoi cittadini e ai turisti in visita, ma sicuramente non si può perdere, tra tutte, l’atmosfera spumeggiante di Darling Harbour, il luogo più alla moda della città. Questo porto è il punto dove i giovani si ritrovano ed è una zona piena di ristoranti, di locali notturni e di negozi aperti fino a tarda notte. King Cross nello specifico è una via che offre numerosi locali notturni dove scatenarsi. Se volete poi un nome di un club per andare sul sicuro, noi suggeriamo il Marquee, una delle più famose discoteche di Sydney e di tutta l’Australia, dove ogni anno si esibiscono dj famosi, provenienti da tutto il paese e non solo. Sydney, così come le altre grandi città, non dorme mai!