Cosa vedere a Kiev, Ucraina

0
2480
kiev

Cosa vedere e cosa fare a Kiev nel post di Viaggi nel Mondo

Kiev è una città di grande storia. Per secoli è stata il punto di riferimento di tutti i viaggiatori da e verso l’Asia, una tappa obbligata tra Costantinopoli e la Cina.

Fondata prima del V secolo, ebbe un ruolo importante nella storia di questa parte di Europa, essendo luogo fondamentale di passaggio di tutti i commerci da e per Costantinopoli.

Il suo nome è legato ad una figura mitologica detta Kjv e il suo prestigio come città era talmente grande da essere nominata “madre di ogni città russa”.

Kiev è una città contesa da sempre, che non ha ancora risolto i problemi secolari con la Russia. Nonostante – dal 1991 – sia capitale della Ucraina indipendente, culturalmente guarda all’Europa e commercialmente dipende ancora troppo da Mosca.

Vedere Kiev è ammirare una città che ingloba due mondi diversi e bellissimi. La bellezza di questa città, che sa coniugare ancora passato e presente, sta proprio nel non aver mai perso la radice della propria identità più antica e di averla trasportata nel secolo attuale.

In questo post vediamo insieme cosa visitare della capitale dell’Ucraina, e cosa fare una volta giunti in città.

 

Dove si trova Kiev

La capitale dell’Ucraina, Kiev, si trova nel cuore della nazione, quasi al confine con la Russia. Sorge sulle due rive del grande fiume Dnepr, in un territorio prevalentemente collinare.

La città vecchia si trova di fatto in cima a una collina, mentre la parte nuova si sviluppa a valle.

Ecco a voi la mappa di Kiev:

città kiev

Gli abitanti a Kiev

La capitale dell’Ucraina conta ad oggi circa 3 milioni di abitanti ed è la città più popolosa del paese. Le persone vengono qui e si trasferiscono in città da ogni parte del paese.

Clima a Kiev

La capitale ucraina presenta un clima continentale. Infatti qui gli inverni sono lunghi e freddi, ma non per forza nevosi.

Le estati invece possono essere caldissime, mentre le stagioni “ di mezzo” sono gradevoli. Le temperature medie non superano mai i 30° e non scendono sotto i 3°C.

Il periodo migliore per visitare Kiev è durante la primavera o l’estate, quando diventa piacevole passeggiare tra le strade della città.

foto kiev

Moneta Ucraina

La moneta ufficiale ucraina attualmente in uso è la Grivnia, il cui tasso di cambio è 0,034 Euro = 1 GV, quindi molto vantaggioso per il turista europeo.

Quindi in caso di viaggio in Ucraina, effettuate il cambio prima della partenza o premunitevi di carta di credito.

Come muoversi a Kiev

Kiev ha un aeroporto molto efficiente, ma il trasporto aereo in Ucraina è abbastanza costoso.

Una volta giunti in città, i bus e i tram possono circolare ovunque e a prezzi bassissimi. Per i turisti c’è anche la deliziosa funicolare che porta al centro storico.

In generale a Kiev è possibile individuare i seguenti mezzi di trasporto:

  • metropolitana;
  • bus;
  • filobus;
  • tram;
  • funicolare;
  • taxi;
  • marshrutky (piccoli bus privati);

In generale bisogna dire che Kiev raccoglie nel suo centro storico la maggior parte dei suoi monumenti più importanti, per cui solamente passeggiando a piedi, è possibile visitare la maggior parte dei suoi luoghi più famosi.

Cosa vedere a Kiev

I monumenti più belli di Kiev sono le splendide chiese ortodosse e cattoliche.

Gli edifici richiamano in tutto e per tutto quella fusione di occidente e oriente che si ritrova nelle chiese di Mosca (cupole dorate, colori sgargianti, archi).

Tra le più belle in assoluto è possibile citare:

  • Cattedrale di Santa Sofia, una chiesa ortodossa dalla storia millenaria. La cattedrale, fino all’anno 1240, era la seconda chiesa più grande della Cristianità e sarebbe stata ancor più maestosa se il terreno non fosse stato troppo morbido per reggere il peso di un edificio più ampio. La forma attuale della chiesa è dovuta proprio alle esigenze architettoniche, che impedirono di ingrandire con la pietra la sua parte antistante. Si usarono invece i mattoni e i piani sovrapposti;
  • Cattedrale della Dormizione, dedicata alla Vergine Maria;
  • Cattedrale di San Vladimiro, sede della chiesa ortodossa d’Ucraina. San Vladimiro esternamente può trarre in inganno, dato che fu edificata a metà secolo XIX con una forma classicheggiante. Ma gli interni rispecchiano in pieno la tradizione della decorazione ortodossa, con incredibili mosaici in oro e colore, che rendono la seconda cattedrale di Kiev un vero gioiello prezioso;
  • Monastero di Mežyhir’ja, uno dei simboli storici della città di Kiev;
  • Cattedrale di Sant’Andrea, cattedrale di rito ortodosso eretta a Kiev su progetto di Bartolomeo Rastrelli tra il 1747 e il 1753;
  • Monastero di San Michele dalle Cupole d’Oro, la quale si trova sulla cima di una collina posta alla destra del fiume Dnepr;
cattedrale di santa sofia kiev
Cattedrale di Santa Sofia Kiev

Altri luoghi da non perdere a Kiev

Oltre alle chiese, Kiev è famosa per i palazzi eleganti che completano il quadro architettonico della città. Immensi come regge, sono da ammirare ad esempio la Sinagoga, il Palazzo Mariinskij, il Teatro dell’Opera.

I Giardini Botanici sono un capolavoro naturale che oggi forma uno dei parchi più belli dell’Ucraina.

Se siete a Kiev, non perdetevi inoltre uno dei tanti spettacoli di marionette eseguiti dai maestri locali. Le più belle marionette sono custodite nell’apposito museo-teatro, che ha anche un’architettura affascinante. Somiglia infatti a un castello delle fiabe.

Furono l’artista di strada Oleksandr Solomarsky e l’attrice Irina Deeva a progettare il teatro delle marionette. L’idea iniziale era quella di avere un luogo sicuro in cui organizzare gli spettacoli di burattini per i più piccoli. Ma col tempo la fama di questo teatro-museo attirò anche l’attenzione degli adulti, dei turisti, degli appassionati. Oggi questo è forse il luogo più romantico di Kiev, non solo per la sua forma a castello, ma anche perché fu pensato appositamente per le esigenze di teatro. Dunque un luogo che nasce per l’arte!

Altro monumento imperdibile è la Casa delle Chimere. Si tratta di un palazzo di inizio Novecento (1901), letteralmente un capriccio professionale di un architetto locale – Vladislav Gorodeckij – che innalzò l’edificio decorandolo in cima con queste enormi e mostruose figure mezze umane e mezze animali.

Da questo palazzo iniziò uno stile architettonico vero e proprio chiamato “stile chimera” che si attua quando si usano figure animali come decorazioni esterne per gli edifici. Molto diffuso soprattutto nei Paesi slavi.

kiev

Cosa mangiare a Kiev

La cucina tipica ucraina ha delle similarità con quella russa e dell’Est Europa. Molti piatti e pietanze, infatti, richiamano quelle degli altri paesi confinanti con l’Ucraina.

Tra i piatti tipici, imperdibile il Boršč, a base di verdure e lardo oppure gli involtini di foglie di cavolo ripiene di riso e carne, quest’ultima è una ricetta assolutamente da provare.

Per i più golosi, consigliamo una buona Torta Napoleon, realizzata con della sfoglia sottilissima e dell’ottima crema.

Boršč
Boršč

Cosa fare la sera a Kiev

A Kiev di notte si va per “vodka bar” oppure per discoteche fino all’alba. Infatti la vita notturna della capitale brulica di club e bar, dove consumare le proprie voglie più recondite.

Quel che conta, a Kiev, è bere bene e bere molto, quindi attenzione soprattutto se si gira da soli di sera. Le discoteche non sono più il centro della vita notturna di Kiev, ma le più antiche sono ancora utilizzate come luoghi di aggregazione e di ascolto per la musica. 

I nuovi locali si basano per lo più sul concetto di pub e di locale di musica live. Buona parte dei nuovi locali del divertimento notturno si trovano in centro storico, ma anche altri quartieri si stanno adeguando alla vita del “dopo tramonto”. 

I migliori locali si trovano nel quartiere Khreschatyk, incluse le due discoteche più famose, che sono l’Art Club 44 e il club Barsky.

Altri locali che fanno la storia della movida di Kiev sono:

  • Shooters, un bar-pub-cafe tra i più frequentati e alla moda della capitale;
  • Caribbean Club, un locale in stile tropicale che attira moltissimo i giovani ma non solo quelli locali… Molti turisti infatti amano trascorrere qui le loro serate di vacanza;
  • Decadence House era la discoteca dei VIP, oggi è diventata una sorta di disco-pub aperto a tutti, vivacissimo e al passo con i tempi. Ottima la musica, bravissimi i DJ, assenza quasi totale di orario di chiusura.

ragazze ucraine

 

Il nostro post alla scoperta di Kiev, termina qui. Alla prossima con i viaggi nel Vecchio Continente a cura di Viaggi nel Mondo!