Cosa vedere in Emilia Romagna: parchi, castelli, borghi e tanto altro

0
368
Cosa Vedere Emilia Romagna

L’Emilia Romagna è una delle regioni più affascinanti in Italia, con i suoi accenti divisi, i territori che differiscono in parte per conformazione, la cucina che è simile, ma con sapori che ben si distinguono. Eppure, la sua è un’anima antica, che poggia radici solide su una storia che è impossibile da non raccontare. Prenotare una vacanza qui dà la possibilità di esplorare parchi, castelli, borghi, città d’arte, località marittime. Cosa vedere in Emilia Romagna per un viaggio unico

Come organizzare una vacanza in Emilia Romagna

Non è facile decidere dove soggiornare in Emilia Romagna: la regione è molto vasta, e alcune città possono distare anche parecchie ore tra di loro. L’obiettivo è di non perdere la parte marittima, la Riviera Romagnola, ma anche di fare un salto nella vicina Emilia, con le sue città pittoresche e le degustazioni di prodotti tipici del territorio.

Il turismo romagnolo è inoltre perfetto per le famiglie: non mancano alberghi e strutture ricettive specializzate nell’accoglienza verso i bambini, con servizi di baby sitting, convenzioni per parchi divertimento o ancora baby animazione. Dal momento in cui le cose da vedere e da fare non mancano, è importante scegliere la “base” di partenza: a tal proposito, alloggiare in Romagna è tra le scelte migliori che si possano fare, soprattutto nelle località come Rimini, Riccione, Cattolica o Misano, che offrono un divertimento per tutta la famiglia.

E per chi necessita di un consiglio di viaggio, possiamo di certo proporre di trovare il family hotel a Cattolica perfetto per le proprie esigenze sul portale di cattolica.info, in cui sono presenti diverse strutture, relativi servizi e prezzi convenienti

 

Le città da visitare in Emilia Romagna

Da Bologna a Rimini, i luoghi di interesse e le attrazioni in Emilia Romagna sono infiniti. Iniziamo proprio dalle città, come Ferrara, ma anche Modena, o ancora Parma. Il capoluogo, lo sappiamo, è Bologna: un centro urbano vivo e moderno, che tuttavia non ha dimenticato il suo passato. Una città vibrante, che sa come farsi riconoscere, anche e soprattutto grazie ai suoi portici. Senza considerare che abbiamo l’occasione di provare uno dei piatti tipici della cucina italiana: la lasagna alla bolognese.

Sul versante orientale, invece, abbiamo l’imbarazzo della scelta: che dire della città di Ravenna, che ha una valenza storica incredibile? Dopotutto, è stata l’ultima capitale dell’Impero Romano d’Occidente. Troviamo poi anche Rimini, conosciuta in tutto il mondo come la località in cui divertirsi per eccellenza. La sua vita notturna è a dir poco leggendaria, e tutt’oggi abbiamo l’occasione di osservare le antiche rovine romane.

I parchi da non perdere in Emilia Romagna

Per gli amanti della natura, in Emilia Romagna le escursioni non mancano di certo. Ebbene, una delle esperienze più affascinanti la concede il Parco Naturale del Delta del Po. Parliamo di un paesaggio unico e speciale, che si suddivide tra le Valli di Comacchio e Valle Bertuzzi. Oltre a poter fare birdwatching, c’è di più: possiamo forse perderci gli stormi di fenicotteri vicino al lago? Una di quelle esperienze di viaggio che non si possono non fare almeno una volta nella vita.

Tra gli altri luoghi verdi dell’Emilia Romagna, sicuramente citiamo anche il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Anche in questo caso possiamo svolgere delle attività all’aperto, perfette sia per i gruppi di amici che per le famiglie in viaggio con i bambini. È possibile fare delle escursioni nella foresta, o anche andare a funghi. Tra corsi d’acqua e cascate – in cui si può andare in kayak – possiamo chiedere il supporto di guide specializzate che renderanno la gita ancor più bella.

I castelli e i borghi da scoprire in Emilia Romagna

Ci sono anche dei posti poco conosciuti in Emilia Romagna che meritano certamente una visita. Ben pochi, infatti, conoscono la bellezza dei murales di Dozza, ed è un vero peccato. Si trova tra la collina di Bologna e Imola, e Dozza è un vero e proprio spettacolo per gli occhi, con le sue sfumature variopinte. La street art stupisce migliaia di turisti ogni anno, anche se il borgo è rimasto in parte immutato nel tempo.

Il consiglio di viaggio imperdibile, a parere nostro, è quello di fare poi un tour dei castelli e dei borghi medioevali. Chiaramente c’è la possibilità di scegliere tra Emilia e Romagna: magari si può optare per gli antichi Ducati di Parma e Piacenza, oppure fare un salto a Brisighella o San Leo. Il primo si trova a sud di Faenza, mentre il secondo è in provincia di Rimini ed è sede di misteri e leggende da non perdere (come anche il Castello di Gradara).