Grand Canyon: cos’è e come arrivarci

0
2827

Grand Canyon: cos’è e come arrivarci nel post a cura di Viaggi nel Mondo

Lo abbiamo visto tutti, almeno una volta nella vita. Nei film western, nelle cartoline, nei documentari. I pochi fortunati che hanno potuto esserci lo hanno ammirato di persona. Il Grand Canyon, la “grande gola” rossa che segna la parte occidentale degli Stati Uniti è più di un panorama naturale. Ormai è un mito mondiale.

I geologi discutono ancora oggi sulle misteriose origini di questa gola rocciosa che pare si sia formata per l’azione erosiva del fiume Colorado ma anche per i sollevamenti di faglia dovuti ai diversi terremoti. Le “misure” del Canyon sono molto irregolari, così come sono variegate le composizioni delle sue rocce, dove ogni strato rappresenta una diversa era geologica, in grado di aiutarci a capire i cambiamenti avvenuti sul nostro bellissimo pianeta. Infatti l’esposizione geologica nel Grand Canyon varia dai 2 miliardi di anni degli Scisti di Vishnu alla base dell’Inner Gorge ai 230 milioni di anni di età del Calcare di Kaibab sull’orlo. Semplicemente straordinario!

In questo post a cura di Viaggi nel Mondo e dedicato alla Natura, vi parleremo del Grand Canyon e delle attrazioni in essa racchiuse. Benvenuti sul nostro portale!

grand canyon foto

Un’attrazione chiamata Grand Canyon

Il Grand Canyon è una attrazione per tutti, non solo per i turisti.

Questa è una gola lunga 446 km e profonda, in alcuni punti, anche 1800 metri, con una larghezza che varia da un minimo di 29 km al punto più ampio che ne misura 500 è una sfida anche per geologi, geografi e storici. Si trova nel cosiddetto Colorado Plateau, un altipiano che si apre tra le montagne rocciose estendendosi su quattro stati, generato da innalzamenti sismici nei secoli.

Il Grand Canyon, invece, è stato scavato dalla lenta azione secolare del fiume Colorado “aiutato” dai movimenti di faglia che facevano innalzare o sprofondare man mano il suo letto. La gola si può ammirare prevalentemente nello stato dell’Arizona: inizia da un dislivello appena percettibile nella cittadina di Lee’s Ferry e termina nel salto delle cascate Hance Rapids, sempre in Arizona.

Scoperto per la prima volta dallo spagnolo García López de Cárdenas, che nel 1540 partì dal Nuovo Messico alla ricerca del misterioso fiume di cui parlavano gli indiani Hopi, si imbatté in questa opera messa appunto della natura.

La prima spedizione scientifica verso il canyon fu guidata dal maggiore statunitense John Wesley Powell alla fine degli anni ’70 del XIX secolo.

Più tardi questo divenne il luogo preferito anche del presidente Roosevelt, che lo utilizzava come riserva di caccia.

Per salvarlo dallo sfruttamento e dal turismo selvaggio, venne elevato a Parco Nazionale nel 1919.

grand canyon

Cosa vedere una volta giunti al Grand Canyon

Prima di iniziare un viaggio nel Grand Canyon scegliete quale parte visitare, perché è troppo vasto per vedere tutto in un giorno.

Il percorso si può dividere in North Rim (margine nord) e South Rim (margine sud).

Il North Rim è una zona più impervia, con meno sentieri e più pericoli: in compenso offre panorami unici dal belvedere di Bright Angel Point, e la possibilità di scendere a livello del corso del fiume. 

north-rim-canyon
North Rim

Il South Rim è la zona più turistica, con sentieri facili e strutture di assistenza. Diversi i punti panoramici, molto belli specialmente al tramonto: la Torre Desert View offre un panorama sul deserto roccioso, si può ammirare il sito archeologico del Pueblo Messicano, ci si può ristorare al Grand Canyon Village.

south rim canyon

Come arrivare al Grand Canyon

Gli aeroporti più vicini sono Las Vegas (5 ore di autostrada) e Flagstaff (meno di 4 ore). Da entrambi, i collegamenti diretti per i turisti non mancano ma si possono tranquillamente noleggiare auto e percorrere le autostrade in autonomia.

L’accesso al North Rim è dalla cittadina di Kanab tramite la US 89A Road.

ATTENZIONE! Il North Rim è accessibile solo da maggio a novembre per cui ha dei cancelli chiusi durante il resto dell’anno. Per accedere al South Rim, invece, si accede dal Grand Canyon Village o dal punto panoramico di Desert View lungo la Desert View Drive. Quest’ultima zona è invece aperta tutto l’anno.

grand-canyon

 

Il nostro post dedicato al Grand Canyon, USA, termina qui. Alla prossima con i viaggi intorno al globo, sempre a cura di Viaggi nel Mondo!