I borghi più belli vicino a Riccione da raggiungere in auto 

0
2257
borghi vicino riccione foto

Riccione è una località marittima della Romagna amatissima da diverse tipologie di turisti: visitata da pensionati che cercano il relax e l’aria di mare anche in bassa stagione, scelta per le vacanze al mare in famiglia grazie ai servizi per i più piccoli, dai giovani in cerca di divertimento, riesce a rispondere alle esigenze di tutti. Ma se ti dicessimo che oltre alla cittadina e alla vita da spiaggia puoi esplorare i dintorni visitando alcuni dei borghi più belli d’Italia? Ti sveliamo in questo articolo quali sono i paesi medievali da visitare nei dintorni di Riccione.

Borghi vicino a Riccione: i più belli da visitare

Il fascino indiscusso della Riviera Romagnola  è fatto anche di entroterra, di paesi che sono ancora dominati da antiche rocche visitabili e oggi sedi di musei. Tantissime le tappe consigliate ma quali non perdere assolutamente?

Partiamo da Saludecio, un piccolo borgo a circa 20 km da Riccione. Con un centro storico tipicamente medievale, racconta il passato glorioso della zona anche grazie ad alcuni eventi a tema che vengono organizzati per rievocare l’atmosfera. Sagre, mostre e spettacoli animano il borgo ma tra tutti gli appuntamenti imperdibili c’è Salus Erbe, un evento a tema naturalistico che si rifà alla tradizione erboristica e biologica.

Non possiamo parlare dei borghi vicino a Riccione e non citare San Leo: qui, con il suo iconico castello che domina la valle, si racconta del passato glorioso in cui il territorio era conteso da famiglie aristocratiche ed ecco che quella rocca serviva proprio per poter controllare eventuali invasioni. All’interno della Rocca, oggi visitabile, c’è anche una prigione dove è stato rinchiuso Cagliostro. 

Santarcangelo di Romagna è un altro paesino di origine medievale da visitare; si trova non distante da Riccione e viene apprezzato per la vista suggestiva: ha infatti un belvedere unico che permette di osservare tutta la Riviera. La particolarità non è data solo dal centro storico caratteristico e dai balconi fioriti ma dalle oltre 200 grotte scavate nel tufo. 

Che dire poi di Montebello? Conosciuto per la leggenda del fantasma di Azzurrina, è dominato da un castello visitabile; qui una guida racconterà in modo suggestivo la storia della piccola bambina scomparsa di cui si narra sia presente ancora lo spirito. Oltre alla leggenda però, è possibile osservare la meravigliosa costruzione e il centro del borgo medievale. 

Usciamo di regione con Gradara e San Marino. Gradara è un borgo unico nel suo genere tanto da essere stato protagonista anche della Divina Commedia; diventato famoso per la tragica storia d’amore tra Paolo e Francesca, vanta un centro storico tipicamente medievale, un cammino lungo le mura ancora percorribile e un castello visitabile oggi sede di mostre ed eventi. Nelle giornate di sole, è possibile godersi un panorama mozzafiato che permette di osservare la Baia di Vallugola. San Marino non è un vero e proprio borgo ma una repubblica; si trova poco distante da Riccione. Con un percorso suggestivo lungo le mura, diversi musei e una Rocca visitabile racconta la storia di questa località così unica e speciale su territorio italiano ma completamente autonoma. 

On the road in Romagna: dove dormire

Se stai pensando di organizzare un viaggio on the road in Romagna, ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione. Per prima cosa, cerca di pensare al periodo: se vuoi visitare i borghi, cerca di prediligere primavera e autunno; le temperature sono più miti e piacevoli, c’è possibilità di godersi belle giornate senza avere troppa gente attorno ed è molto più semplice trovare parcheggio. Inoltre, soprattutto durante l’autunno, questi borghi si animano con sagre imperdibili.

E per dormire? La soluzione più comoda ed economica è prenotare un Hotel 3 stelle a Riccione: sfogliando l’elenco di quelli selezionati dal portale di alberghi locale hotelriccione.travel puoi trovare tantissime strutture, anche a prezzi convenienti, selezionando le proposte migliori per te con parcheggio. Se stai organizzando un viaggio in auto, tieni in considerazione l’opzione del posto auto: molti alberghi offrono il servizio gratuitamente, altri con un piccolo costo giornaliero. 

Parti con un itinerario già in mente ma una volta arrivato chiedi anche ai local: chi lavora in reception sicuramente saprà fornirti qualche indicazione e qualche chicca soprattutto a tema food. Sapranno svelarti il nome di qualche agriturismo o ristorante dell’entroterra dove gustare piatti prelibati della tradizione, oppure aziende che offrono degustazione di vino e prodotti locali.