Weekend a Lisbona: come organizzarlo al meglio

0
339
lisbona foto

Lisbona, la capitale del Portogallo, è una delle mete più gettonate per i viaggi brevi. Molte persone, infatti, decidono di raggiungere la zona più occidentale dell’Europa per trascorrere qualche giorno di divertimento e relax, specialmente i giovani. 

Raggiungere Lisbona

Se si ha intenzione di visitare questa città per un solo weekend, allora la soluzione più semplice ed immediata è prenotare un volo, anche last minute. La durata del volo dall’Italia all’aeroporto di Lisbona è di circa 3 ore (senza scali) a seconda dell’aeroporto di partenza. Diverse compagnie aeree low cost, offrono collegamenti frequenti durante la settimana. Per raggiungere gli aeroporti in modo veloce, la soluzione migliore è utilizzare la propria vettura. Ad esempio, se si vuole arrivare in Portogallo dalla Sicilia, è possibile trovare un parcheggio all’aeroporto di Catania e poi prendere un volo, lasciando l’auto in una zona videosorvegliata per tutta la durata del soggiorno. Questi parcheggi sono aperti 24 ore su 24, per tutta la durata dell’anno: in questo modo qualunque sia il periodo di viaggio o l’orario del volo, non si avrà nessun problema con il parcheggio. Oltre ai diversi servizi compresi, come navetta gratuita e videosorveglianza, in molti parcheggi è possibile richiedere servizi aggiuntivi come la sanificazione dei mezzi o lavaggio dell’auto.

Dove soggiornare

Se si visita per la prima volta Lisbona, è preferibile trovare un alloggio in centro in modo da essere più vicini alle principali attrazioni. Il punto strategico è senza dubbio Baixa (o “città bassa”), il quartiere più elegante e tranquillo dal quale si diramano diverse strade e cunicoli, e dove sono situati molti b&b e hotel. Avenida de La Libertade, invece, è una zona più lussuosa, dove è possibile trovare hotel molto chic, ma anche più costosi. Bairro Alto, è il punto nevralgico della vita notturna; per questo, se si ha intenzione di passare la notte a dormire, è meglio cercare un alloggio in una zona differente. Altri quartieri, come l’Alfama, sono posizionati in collina; pertanto, passeggiare in queste zone e raggiungere l’hotel potrebbe essere stancante. Allo stesso tempo, però, è proprio da qui che è possibile scorgere i panorami più belli.

Cosa mangiare

Durante un soggiorno a Lisbona, anche se breve, non si può far a meno di assaggiare i piatti tipici. Tra le proposte gastronomiche della città, le più famose sono quelle preparate con il baccalà. È possibile gustarlo in diverse varianti, tra cui mantecato con patate e besciamella oppure con olive nere, uova e patate. Molto diffuse sono anche le zuppe, come il “caldo verde”, una preparazione a base di cavolo, servita come antipasto o piatto unico. Altre ricette che meritano un assaggio sono quelle che prevedono un connubio tra carne e pesce, come la carne de porco à Alentejana, ovvero carne di maiale molto speziata con vongole fritte e patate. Per concludere il pasto, non si può fare a meno dei pastéis de nata, ovvero dei pasticcini tradizionali di sfoglia croccante ripieni di crema all’uovo.

Cosa vedere

Le attrazioni di Lisbona sono molteplici, ma in poco tempo non si può pensare di vederle tutte, pertanto è bene concentrarsi sulle principali, anche a seconda di dove si soggiorna. Tuttavia, un consiglio è quello di prendere il famoso tram 28, che parte dal Bairro Alto e attraversa altre zone incantevoli, come Miradouro de Santa Luzia e Martin Moniz al centro della città, fino ad arrivare ad Alfama. In alternativa, si può vedere Lisbona dall’alto, dal romantico Miradouro de Santa Luzia o prendendo l’elevador de Santa Justa, un antichissimo ascensore.