Se si ha voglia di andare in vacanza in un luogo capace di offrire non solo spiagge bianche lambite da un mare cristallino, ma anche tante bellezze storiche e culturali, allora le isole tremiti sono la destinazione adatta. Si tratta di un vero e proprio arcipelago composto da diverse isole: San Domino, San Nicola, Cretaccio, Capraia e Pianosa. Tuttavia, non tutte queste isole sono abitate, solo San Domino e San Nicola lo sono, ed alcune possono essere visitate solo ed esclusivamente a piedi (Cretaccio e Capraia). Su queste isole, infatti, non è possibile circolare con mezzi di trasporto come macchine, pullman ecc. È proprio per questo che in molti considerano queste isole come un vero e proprio angolo di paradiso dove poter staccare la spina e isolarsi dalla giungla urbana per qualche giorno.
Come raggiungere le isole tremiti
Oggigiorno è piuttosto semplice raggiungere queste isole, sono diverse le località dalle quali è possibile imbarcarsi su un traghetto. Tutto ciò che occorre fare è cercare il porto di imbarco per le Isole Tremiti più vicino a te e prenotare direttamente online i biglietti, senza la necessità di doversi recare di persona presso le ricevitorie. In questo modo è possibile risparmiare tempo prezioso ed evitare possibili stress.
Il mare alle isole Tremiti
La maggioranza delle spiagge situate alle isole Tremiti è di ciottoli, sono poche le zone sabbiose e per raggiungere i luoghi più belli è necessario addentrarsi nella macchia mediterranea e scendere per discese molto ripide. Per questo è consigliabile affrontare il percorso con scarpette apposite. Tra le spiagge più belle da visitare, non è possibile non menzionare quelle di San Domino, tra cui Cala dei Benedettini e cala Matano, facilmente raggiungibili con una passeggiata all’ombra dei pini partendo dal molo, e ben attrezzate con punti ristoro, lettini ed ombrelloni. Cala delle Arene è l’unica zona sabbiosa dell’isola, e consente di stendere il proprio telo mare su un letto di fine spiaggia bianca circondata da una fascia rocciosa. A San Nicola, invece, sono pochi i punti dove è possibile sdraiarsi a prendere il sole, tra le coste rocciose, mentre le calette di Caprara, come Cala dei Turchi, Cala Pietra del Fucile e Cala di Sorrentino possono essere raggiunte solo con i gommoni. In ogni caso, qualsiasi spiaggia delle Tremiti si scelga di visitare, si potrà godere di un mare davvero limpido circondato dai toni del verde della rigogliosa vegetazione circostante.
Specialità gastronomiche delle Tremiti
I piatti tipici delle Tremiti sono ovviamente specialità a base di pesce locale, che esprimono in modo semplice ma gustoso le tradizioni isolane tipiche della cucina mediterranea. Il pesce è il protagonista di tutti i piatti: antipasti, zuppe, grigliate e condimento per la pasta. In particolar modo, si possono gustare molluschi, crostacei e preparazioni a base di ricci di mare, che vengono portati ogni giorno freschi sulle tavole dei turisti. Molto fresche e gustose, le insalate arricchite da cipolla, pomodorini e capperi, oppure realizzate con freschissime arance e limoni, che costituiscono un pasto perfetto da portare a mare per rinfrescarsi. Altrettanto semplice ma gustoso è il pane tipico pugliese, spesso condito in modo semplice, con un filo d’olio evo Dauno DOP, meglio se a crudo. Gli abitanti delle Tremiti, però, non consumano solo pesce, ma anche cibi di montagna, producendo profumatissimi salumi e formaggi come soppressate e caciocavalli.