Così come nel 2020, anche il 2021 potrebbe presentare un turismo tutto nostrano. Cioè che non saranno tantissimi i turisti che dall’Italia andranno all’estero. E che, quindi, potranno ammirare lo straordinario Bel Paese e gustarne la magnifica cucina locale.
Già, ma quali sono le mete italiane più gettonate? Ne abbiamo scelte cinque per voi, alcune delle quali potete prenotare su www.Hoescape.com, il portale dedicato alla prenotazione delle vostre vacanze!
Indice dei contenuti
Sardegna
Partiamo da una regione ambita più dagli stranieri che dagli italiani. Anche se nel 2020 ha avuto la sua rivincita. Abbiamo scelto tutta la Regione per non individuare una specifica città, facendo torto alle altre.
Perché la Sardegna è un ‘must’ tutta: dall’entroterra alla costa. Da Nord a Sud. Del resto, se fitti un’auto, riesci a visitarla nel giro di un mese. Puoi gustare i piatti tipici nei piccoli borghi incastonati sulle montagne, oppure farti un tuffo nelle magnifiche acque sarde.
Perché non cominciare a scoprire quest’isola piena di mistero?
Ischia
Ischia paga molto lo ‘scotto’ della sua vicina, Capri. Ma non ha nulla da invidiarle. Anzi, a fronte di prezzi più accessibili, quest’isola del Golfo di Napoli presenta degli scenari che, forse, sono molto sottovalutati.
Per chi ama le escursioni può farne una sul Monte Epomeo. Quasi ottocento metri di altezza che rappresentano la punta più alta di tutta l’isola.
Se vuoi qualcosa di storico, a Ischia Ponte c’è il Castello Aragonese, costruito prima della nascita di Cristo. Senza dimenticare che, per raggiungerlo, dovrai attraversare circa 200 metri di ponte e goderti un panorama suggestivo. Oltre a farti un bel bagno.
Sulla ‘Riva destra’, invece, c’è la movida notturna la sera mentre dislocati nei 7 comuni che compongono l’isola, puoi goderti delle belle passeggiati e girovagare tra i piccoli negozi di quartiere.
Roma
Se non si visita ora Roma, non si può fare più. Se la visita della caput mundi ti ha sempre scoraggiato per il classico via vai di persone e del traffico, questa è l’occasione giusta.
Il Covid-19 ha ridotto il turismo estero e, a fronte di ciò, la città si presenta molto più tranquilla. Ovviamente, per visitarla hai bisogno di giorni poiché così come Roma non è stata costruito in un giorno, non puoi nemmeno visitarla in 24 ore.
Si va da Piazza di Spagna al Colosseo passando per la Fontana di Trevi e i tantissimi musei ricchi di storia.
Non perdere questa occasione di visitare la Capitale d’Italia senza lo stress del turismo mordi e fuggi!
Il Trentino Alto Adige
Il Trentino Alto Adige si mostra in due volti, a seconda della stagione. Se ami i mercatini di Natale (a patto che nel 2021 siano consentiti) e i paesaggi innevati, allora è d’obbligo la visita nei mesi invernali tra Dolomiti, Bolzano e Lago di Breis. L’altro lato della medaglia? Rischi di trovare molta confusione.
Vuoi avere la pace dei sensi, anche facendo a meno della neve? Allora visita questa straordinaria regione d’estate. Qui, nei mesi più caldi dell’anno, è bassa stagione e i prezzi sono notevolmente ridotti.
Perché non approfittarne?
Sicilia
Non poteva mancare la Sicilia. Arte, cibo, cultura, mare, spiagge, montagne e chi più ne ha più netta. Qui vale lo stesso discorso della Sardegna: abbiamo inserito tutta la Regione perché dire, ad esempio, Palermo sarebbe stato fare un torto a Catania.
O dire la spiaggia di Mondello sarebbe stato fare un torto a Cefalù. Il rapporto qualità/prezzo della Sicilia è al top in Italia. Non c’è nessun altro luogo che a costi così bassi – di tutto: alloggio, trasporto, cibo, divertimento – offre tutto questo. Per tutte le età.
La Sicilia è adatta a tutti tranne…agli amanti del freddo. Perché qui è estate nove mesi all’anno. E ad agosto la temperatura sale in maniera vertiginosa.