Laghi più grandi del Sudamerica

0
97
lago-titicaca

Laghi più grandi del Sud America, nel post a cura di Viaggi nel Mondo

I laghi sono bacini d’acqua, che ospitano specie di flora e fauna tipiche del luogo in cui si trovano. Sono, inoltre, fondamentali per la vita e per l’intero ecosistema. Vi è da dire che il primo effetto dell’inquinamento e dell’innalzamento delle temperature è proprio la riduzione della portata dei laghi e dei fiumi, a cui occorrerebbe porre in qualche modo rimedio. In questo nuovo approfondimento dedicato alla geografia mondiale, vogliamo insieme a voi scoprire quali sono i laghi più grandi del Sudamerica.

Piccola curiosità: in questo post vedremo solamente i laghi naturali più grandi, escludendo quelli artificiali oppure le lagune, come Lagoa dos Patos in Brasile.

Scopriamo allora insieme quali sono i bacini idrici più grandi e famosi del continente sudamericano: bentornati sul nostro portale!

Il lago più grande del Sudamerica è il lago Titicaca

Il primo lago sudamericano è il “puma di pietra”, ossia il Lago Titicaca, sicuramente il più grande per dimensione e volume tra quelli presenti all’interno del territorio sudamericano. Il nome deriva dal suo aspetto visto dall’alto e vanta il primato di essere il lago più alto navigabile del mondo intero.

Situato tra il Perù e la Bolivia, con i suoi 8.330 kilometri quadrati è “soltanto” il diciottesimo lago del mondo, formato da due bacini distinti, il Lago Mayor e il Lago Menor, separati tra loro dallo Stretto di Tiquina, che si può visitare attraversandolo in barca e ammirando la sua acqua pura e trasparente, con il paesaggio delle montagne in lontananza.

I laghi argentini e il pericolo del riscaldamento globale

Gli altri quattro laghi naturali più grandi si trovano tutti quanti tra Cile e Argentina e sono alimentati dall’importante catena montuosa delle Ande. Occorre però segnalare come a partire dagli anni ’90 del secolo scorso si sia registrata una diminuzione progressiva, sia delle dimensioni dei laghi sia del loro volume d’acqua, probabilmente a causa dell’aumento delle temperature.

Il secondo lago più grande del Sudamerica è il Mar Chiquita, con una superficie di 6.000 km quadrati, e deve il suo nome al fatto di essere un lago salato, il più grande del continente sudamericano. Luogo magico ma inquietante, da inserire in itinerari non scontati e alternativi: ti lascia, infatti, quella sensazione di una località di villeggiatura di tempi andati in cui la natura sta, a poco a poco, riconquistando i suoi spazi.

Dal General all’Argentino

Conosciuto come General Carrera in Cile e Buenos Aires in Argentina, il terzo lago ha una superficie di 1.850 km quadrati e si estende tutto all’interno della catena andina. Rappresenta il maggiore lago cileno ed è alimentato da ruscelli che si formano dallo scioglimento dei ghiacciai locali.

Il Lago Argentino è invece un lago di acqua dolce che si può visitare all’interno del Parco Nazionale Los Glaciares in Argentina. Con un’area di 1.415 km quadrati va a formare il fiume Santa Cruz nella Patagonia meridionale. Si tratta del lago d’acqua dolce più importante del paese e nella zona non si può non visitare la cittadina di El Calafate e, in particolare, il Perito Moreno, il ghiacciaio più famoso del mondo, raggiungibile sia in barca sia via trekking, per godere di viste mozzafiato e fuori dal tempo.

Lago Viedma

Chiude la classifica dei 5 laghi naturali più grandi del Sud America, il lago Viedma, di poco più di 1.000 km quadrati e che si forma dallo scioglimento del ghiacciaio omonimo. Si tratta di un bacino idrico dalla forma allungata, e che si estende al confine tra Argentina e Cile. 

Dal colore turchese acceso e che non passa di certo inosservato, è la meta prediletta sia per picnic e scampagnate sulle sue rive sia per minicrociere e attraversate sulle sue calme acque, essendo collegato tramite il fiume La Leonia al Lago Argentino sopracitato. Adatto anche per chi ama la fotografia e le passeggiate a quota media.