Fiumi più lunghi del Sudamerica

0
268
fiumi più lunghi del sudamerica

Fiumi più lunghi del Sudamerica nel nuovo appuntamento con la geografia e le bellezze naturali, a cura di Viaggi nel Mondo

Il Sud America oltre alla sua storia, in alcuni casi davvero antica, ha una geografia caratterizzata da paesaggi naturalistici incredibili e per noi inconsueti. Tra questi abbiamo alcuni corsi d’acqua a volte calmi altre volte impetuosi. La partita dei fiumi più lunghi del Sudamerica si “gioca” principalmente in Brasile, che non a caso è il paese più esteso in questa zona del globo. Con una superficie di oltre 8,5 Mln di kilometri quadrati, presenta una varietà di realtà geografiche, che vanno dalla selvaggia e ancora poco esplorata Amazzonia, la cui foresta si estende per 6,7 Mln di km quadrati, alle aree fortemente urbanizzate e moderne di Rio de Janeiro e San Paolo.

In questo post a cura di Viaggi nel Mondo, vi portiamo alla scoperta dei fiumi più lunghi del Sudamerica, nel nostro nuovo approfondimento dedicato alla geografia del continente sudamericano, a cura del nostro portale. Bentornati!

Rio delle Amazzoni 6.440 km

Il suo corso d’acqua più lungo ha un nome già sentito e che non passa inosservato. Nasce in Perù a 5.600 metri di altezza dal Nevado Mismi, nel dipartimento di Arequipa, attraversa la Colombia per poi entrare in Brasile e andare a sfociare nell’Oceano Atlantico.

È il secondo fiume per lunghezza della Terra, dopo il Nilo, e ha un sistema di affluenti con i quali costituisce il sistema idrico Nr 1 al mondo, quasi completamente navigabile.

Da segnalare è il fenomeno Pororoca, una sorta di onda, che può raggiungere anche l’altezza di ben 4 metri, che dal mare risale la corrente, nei mesi di febbraio e marzo, nei periodi di luna nuova e luna piena. Temuto dalle popolazioni locali per la sua forza distruttiva, è stato sfidato dal surfista brasiliano Picuruta Salazar, che è riuscito a “cavalcare” le sue onde per quasi 40 minuti e per un totale di 12 km. Impresa mozzafiato.

Paranà 4.880 km

Conosciuto anche come Rio de la Plata nel suo tratto finale, nasce in Brasile al confine fra i tre stati di Minas Gerais, São Paulo e Mato Grosso. Attraversa il Paraguay, paese nel quale il corso naturale del fiume è stato modificato dalla mano dell’uomo con sbarramenti e formazione di laghi artificiali, il più famoso di tutti è l’Itaipù, un bacino che alimenta l’importante diga idroelettrica, di cui beneficiano le reti di entrambi i paesi.

Spettacolo da non perdere sono le cascate dell’Iguazú, un suo fiume affluente, tra la provincia argentina di Misiones e lo stato brasiliano del Paranà: un sistema di ben 275 “salti” che raggiungono anche i 70 metri di altezza.

Madeira 3.250 km

Affluente del più importante Rio, in cui sfocia dopo aver percorso gli stati di Bolivia e Brasile, questo importante bacino idrico ospita ben due specie di delfini d’acqua dolce, l’Inia boliviensis e l’Inia geoffrensis, anche conosciuti con il nome di bonto, che si distinguono per un corpo più tozzo e una dotazione di denti maggiore rispetto ai “cugini” d’acqua salata.

Purus 3.210 km

Il Rio Purus nasce dalla Sierra Contanama nelle Ande, in Perù, e attraversa il Brasile negli Stati Acre e Amazonas, terminando infine la sua corsa nel Rio delle Amazzoni, dove sfocia, con la sua portata di ben 8.400 metri al secondo. 

Sao Francisco 2.900 km

Ha un nome famoso, l’ultimo dei cinque fiumi più lunghi del Sud America, che scorre completamente nel paese brasiliano, terminando la sua corsa con una foce nell’Oceano Atlantico.