Tenerife è una delle isole più affascinanti di tutto il mondo. Fa sempre bel tempo in tutti i periodi dell’anno, c’è il mare, c’è la montagna, si possono ammirare degli scorci imperdibili. Ed è per questo che sono diverse le zone in cui è possibile alloggiare. Tanto è vero che tanti pensionati italiani decidono di trascorrere qui il restante della propria vita, nel più totale relax e in un clima invidiabile da tutti.
Tanto è vero che, per consuetudine, viene divista in Nord, più montuosa, e Sud, più marittima. Cominciamo proprio dalla zona meridionale per capire le aree migliori per soggiornare in questa meravigliosa isola.
Indice dei contenuti
Los Cristianos e Playa de las Américas
Quando si parla di Tenerife del Sud si pensa inevitabilmente a Los Cristianos e Playa de las Amèricas. Due zone relativamente vicine, che hanno in comune il fatto di essere molto turistiche. Non è un caso che qui la scelta è davvero molto ampia, poiché si possono trovare resort di lusso ma anche alberghi per famiglie e ragazzi.
Quest’area si caratterizza per il fatto di avere il mare e i locali adatti per i più giovani che vogliono divertirsi. Senza, però, dimenticare le famiglie, con ampie opportunità di fare sport come il surf. Se la zona ti ha incuriosito e se non sai quale hotel prenotare puoi dare uno sguardo a questa pagina dove trovi gli hotel a Tenerife tra i più scelti dagli italiani.
El Médano e Costa del Silencio
Troppa gente ti dà fastidio? La vita notturna ti interessa relativamente? Allora puoi optare per la Costa del Silencio o El Médano. Per non parlare di Los Abrigos e Las Gallettas. Siamo sempre a Sud ma un po’ più a Ovest.
La caratteristica di queste zone è sicuramente il fatto che tira un po’ più di vento rispetto ad altre parti dell’isola. Ciò, però, rende il contesto adatto per chi vuole fare windsurf. Il mare è pulito e sono presenti comunque bar e piccoli localini, seppur in misura minore rispetto a Las Americas.
Costa Adeje
Un posto perfetto per le famiglie. Esclusivo, tranquillo, spiagge straordinarie e non fa neppure tanto caldo (rispetto agli standard dell’isola). Località marittima il cui fulcro è Playa Fanabe. Quest’ultima è una spiaggia molto bella e particolare: è, infatti, scura ed è attrezzata perfino con dei piccoli parchi giochi per bambini. Belli e numerosi anche bar, ristoranti, pizzerie, negozi e così via.
Interessante è anche il fatto che da qui partono diverse escursioni per la parte Nord dell’isola.
Santa Cruz
Adesso andiamo nella zona settentrionale di Tenerife, cominciando dalla Capitale, Santa Cruz. Va da sé che, essendo appunto la Capitale, abbia tutti i servizi che un cittadino può desiderare (ed è anche collegata in maniera efficace con il Sud).
Qui si possono trovare musei, attrazioni e anche uno dei Patrimoni dell’Umanità, San Cristòbal de La Laguna. La nota dolente? È vero, si trova sul mare ma non ha una spiaggia e la prima dista a circa 10 chilometri. È una spiaggia artificiale e sarebbe la Las Teresitas. Se d’estate si soffre il caldo, è consigliabile visitare Santa Cruz a febbraio poiché viene organizzato un bellissimo Carnevale.
San Cristòbal de la Laguna
L’abbiamo menzionata prima ed è davvero un peccato venire a Tenerife e non visitare questo autentico gioiello dal centro storico spettacolare, caratteristico e unico. Inoltre, San Cristòbal de la Laguna è anche un punto nevralgico di parecchi studenti, essendo anche una zona universitaria.
Due precisazioni per chiudere: San Cristòbal de La Laguna si trova a circa 600 metri di altezza e fa un po’ più freddo rispetto alla costa.