Montagne più alte del mondo

0
2517
montagna più alta del mondo

Le montagne più alte del mondo nel post di Viaggi nel Mondo

La montagna più alta del mondo è l’Everest, lo sanno tutti. E forse tutti sanno anche che intorno all’Everest sorgono altre cime tra le più alte del pianeta. Ma se dalla vostra finestra state ammirando le Alpi, oppure le Ande, convinti che almeno al quinto o sesto posto troverete una delle vostre montagne preferite, resterete molto delusi. 

Le quattordici montagne più alte del mondo si trovano tutte in Asia, quasi tutte nella catena dell’Himalaya. Qui elenchiamo le prime dieci, tutte scalate nel periodo d’oro delle grandi scoperte alpine tra il 1951 e il 1960. Tra di esse c’è il K2 che fu scalato fino in cima da due italiani e la prima montagna da “ottomila” a essere scalata da una cordata totalmente femminile.

In questo post a cura di Viaggi nel Mondo dedicato alle bellezze naturali, vedremo insieme quali sono le dieci montagne più alte del mondo, a partire proprio da quella più alta.

I monti più alti del mondo hanno tutti un’altura superiore gli 8.000 metri di quota.

Ecco qui di seguito i 10 monti più alti al mondo:

  1. Everest – 8848 metri
  2. K2 – 8611 metri
  3. Kangchenjunga – 8586 metri
  4. Lhotse – 8516 metri
  5. Makalu – 8463 metri
  6. Cho Oyu – 8201 metri
  7. Dhaulagiri – 8167 metri
  8. Manaslu – 8163 metri
  9. Nanga Parbat – 8125 metri
  10. Annapurna I – 8091 metri

Andiamo ora ad analizzarli nel dettaglio.

everest

Everest – 8848 metri

Situata tra Cina e Nepal, fu scalata per la prima volta nel 1953 dagli esploratori Hilary e Norgay. La sua cima è talmente distante dal suolo che l’ossigeno scarseggia e soltanto con apposite maschere e attrezzature particolari si può continuare a respirare e scalare la montagna. Fa parte della catena montuosa dell’Himalaya ed è in assoluto la montagna più alta del mondo.

montagna più alta del mondo

K2 – 8611 metri

Nella vicina catena del Karakorum sorge il K2, scalato per la prima volta nel 1954 dagli scalatori italiani Lacedelli e Compagnoni. Si trova al confine tra Cina e Pakistan e offre alcuni dei paesaggi più incredibili della Terra.

montagna K2

Kangchenjunga – 8586 metri

Tornando nell’Himalaya, la cima del Kangchenjunga fu raggiunta con molta fatica nel 1955 dagli alpinisti Band e Brown. Il suo difficile nome non viene ricordato spesso, eppure è la terza cima più alta del mondo e insieme a K2 e Everest forma il “tetto” del nostro pianeta. La sua mole separa i paesi di Nepal e India.

Kangchenjunga

Lhotse – 8516 metri

La quarta cima più alta del mondo è una sorta di appendice dell’Everest. Infatti è collegata ad esso tramite un fronte collinare detto Colle Sud. Il suo nome, Lhotse, significa proprio questo: cima del sud. Fa da confine tra Cina e Nepal.

Lhotse

Makalu – 8463 metri

Anche essa situata tra Cina e Nepal, la cima di Makalu si presenta con una forma trapezoidale interrotta da una sorta di conca. Fa parte dell’Himalaya.

Makalu

Cho Oyu – 8201 metri

Sempre parte del confine tra Cina e Nepal, questa montagna viene anche chiamata “la dea turchese” perché questo significa il nome cinese che porta.

Cho Oyu

Dhaulagiri – 8167 metri

Nel suo piccolo batte un record: è la prima delle cime degli “Ottomila” a sorgere interamente entro i confini di una nazione, il Nepal. Il suo nome significa… “monte bianco”.

Dhaulagiri

Manaslu – 8163 metri

Questa seconda montagna nepalese fu scalata poche volte. Nel 1956, poi nel 1971 e nel 1974 – quest’ultima fu una scalata totalmente al femminile, guidata da Naoko Nakaseko.

Manaslu

Nanga Parbat – 8125 metri

Nella catena del Karakorum, in Pakistan, sorge il Nanga Parbat. Alta, arida e spoglia, il nome significa proprio “Montagna Nuda”.

Nanga Parbat

Annapurna I – 8091 metri

Si tratta di un massiccio con sei punte, e l’Annapurna I è la più alta delle sei. Rientra così per un pelo nella classifica delle dieci montagne più alte del mondo. Annapurna si trova nel territorio del Nepal.

Annapurna I

Le altre vette più alte

Eccovi di seguito le altre vette più alte in circolazione:

  • Gasherbrum I 8068 m
  • Broad Peak 8047 m
  • Gasherbrum II 8035 m
  • Shisha Pangma 8027 m
  • Gasherbrum III 7952 m
  • Gyachung Kang 7952 m
  • Annapurna II 7937 m
  • Gasherbrum IV 7925 m
  • Himalchuli 7893 m
  • Disteghil Sar 7885 m
  • Nuptse 7.861 m
  • Kunyang Chhish 7.852 m
  • Masherbrum 7.821 m
  • Nanda Devi 7.816 m
  • Batura Mustagh I 7.795 m
  • Chomo Lonzo 7.790 m
  • Rakaposhi 7.788 m
  • Namcha Barwa 7.782 m
  • Kanjut Sar 7.760 m
  • Kāmet 7.756 m
  • Dhaulagiri II 7.799 m
  • Saltoro Kangri 7.742 m
  • Kungur Tagh 7.719 m
  • Jannu 7.710 m
  • Tirich Mir 7.708 m
  • Gurla Mandhata 7.694 m
  • Saser Kangri 7.672 m
  • Chogolisa 7.665 m
  • Kongkoerh 7.649 m
  • Shispare 7.619 m
  • Kungur Tjube Tagh 7.595 m
  • Trivor 7.577 m
  • Gangkhar Puensum 7.570 m
  • Gongga Shan 7.556 m
  • Annapurna III 7.555 m
  • Muztagata 7.546 m
  • Skyank Kangri 7.544 m
  • Kula Kangri 7.538 m
  • Marnostong 7.516 m
  • Peak 29 7.514 m

Il nostro post dedicato alle dieci montagne più alte del mondo, termina qui. Alla prossima con i post dedicati ai viaggi intorno al globo a cura di Viaggi nel Mondo.