Piatti persiani famosi

0
410
Tahchin-foto

Piatti persiani famosi: top 10 nel post a cura di Viaggi nel Mondo

Siamo tutti abituati a frequentare e gustare la cucina tradizionale di altri Paesi come la Spagna, la Cina, il Giappone, la Grecia o la Francia. Ma il panorama attuale e la grande varietà e vastità del mondo, ci permettono di poter assaggiare piatti tipici provenienti da ogni cultura esistente, di poter scoprire piatti originali e dal sapore unico, come nel caso di piatti tipici persiani.

Oggi vediamo nello specifico quindi la cucina persiana, con piatti tipici colorati, gustosi e adatti a qualunque tipo di dieta.

Ecco la top 10 dei piatti persiani più famosi e amati, assolutamente da provare, nel nuovo post dedicato alle Curiosità, a cura di Viaggi nel Mondo. Bentornati sul nostro portale!

Sabzi khordan

Questo non è un vero e proprio piatto tipico, ma una misticanza di erbe aromatiche usata come guarnizione. Questa di solito viene utilizzata come insalata o per rinfrescare il palato tra una portata e l’altra. La più basica tra le possibili varianti di questa insalata viene preparata con basilico, menta, erba cipollina, dragoncello, crescione e santoreggia.

piatto tipico persiano
Chaojoker, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

Nân-e sangak

Questo è il pane tipico nazionale persiano. Si tratta nello specifico di una specie di focaccia lievitata di grano integrale iraniana semplice, rettangolare o triangolare.

Si tratta di un pane piatto, allungato e cotto su pietra, cosparso di semi di sesamo e di papavero. 

sangak foto

Zereshk polo ba morgh

Questo piatto molto particolare della cucina tradizionale persiana si presenta come un riso allo zafferano con bacche di berberis, pistacchi e pollo. Si tratta di un piatto molto saporito e colorato, ricco ma allo stesso tempo molto semplice da preparare, oltre che davvero nutriente. 

Tahchin

Questo è un ottimo e sostanzioso piatto unito composto a strati. Si tratta nello specifico di un timballo di riso allo zafferano e arricchito con carne, generalmente di agnello oppure pollo. Il piatto viene cotto al forno o in casseruola e, nello stampo, su un primo strato di riso mischiato a uova, yogurt e zafferano viene posta la carne cucinata in umido con cipolle, spezie e berberis.

Uno dei piatti tipici persiani più amati in assoluto.

Tahchin-fotoFesenjan

Il Fesenjan è un gustosissimo stufato di pollo e melassa di melagrana e noci. Un piatto senza dubbio particolare e dal sapore unico.

Altra dimostrazione che la cucina persiana riesce a unire sapori e colori differenti, per costruire un piatto particolare e molto nutriente. 

Khoresh bādemjān

Ecco un ottimo piatto anche per chi non ama la carne: uno stufato di melanzane al pomodoro, al quale si può decidere di aggiungere o meno del manzo. Il tutto con un condimento acido a base di limone o chicchi di uva acerba. La parola khoresh significa “spezzatino” e bādemjān significa “melanzana”.

Ghormeh sabzi

L’agnello è una delle carni più utilizzate nei piatti tipici persiani, ed è proprio in questo caso che troviamo il ghormeh sabzi, ossia uno stufato di agnello con fagioli rossi ed erbe aromatiche.

In particolare, per questo piatto sono fondamentali tre ingredienti: fieno greco, lime ed erbe tritate. 

piatto tipico persiano ghormeh sabzi

Kuku sabzi

Ecco una gustosa frittata verde alle erbe per i vegetariani che non vogliono rinunciare al gusto. La quantità di erbe utilizzata è molto alta e dopo aver preparato la frittata, viene generalmente aggiunta una guarnizione con noci e berberis. 

Ash reshteh

Un altro piatto tipico persiano è l’ash reshteh, che è nello specifico una zuppa di noodles con legumi e verdure. Gli elementi fondamentali di questa ricetta sono i reshteh, ovvero un formato di pasta lunga e larga tipo tagliatelle, con l’aggiunta del kashk, una sorta di yogurt o siero essiccato, il cui sapore si avvicina al salato. 

ash reshteh foto

Bastani

L’ultimo piatto, ma non per importanza e gustosità, è il bastani, ossia il gelato tradizionale del Paese. Un prodotto i cui ingredienti tipici prevedono acqua di rose, pistacchi, zafferano e salep, ossia un polisaccaride che si ricava dai baccelli di orchidea.