Itinerario di Tokyo in 3 giorni

0
1383
tokyo giappone

Tokyo è la capitale del famoso paese del Sol Levante, conosciuta in tutto il mondo per essere la città futuristica più importante dell’isola giapponese, la sede della tecnologia e del progresso con i suoi innumerevoli centri commerciali (Odaiba), treni ultraveloci e musei; ma Tokyo è anche cultura e storia con i suoi numerosi templi tra cui quello di Sensōji e santuari (santuario Asakusa)Si tratta una delle città più grandi del mondo, pertanto se volete visitare Tokyo al meglio in 3 giorni, dovrete programmare ogni visita con anticipo e organizzare il tutto nel miglior modo possibile, così da ottimizzare i tempi.

Ecco a voi un itinerario perfetto pensato per visitare i must di Tokyo in appena 3 giorni!

tokyo

Giorno 1

Mattina: Tempio Sensōji, santuario Asakusa, Parco Sumida, Tokyo Sky Tree

Il vostro tour di Tokyo potrebbe iniziare dal quartiere Asakusa facendo colazione con dell’ottimo pane al sapore di burro al prezzo di 200 yen (€1,60) presso Asakusa Kagetsudo, quindi a soli 2 minuti a piedi recatevi presso il famoso Sensōji, il tempio più antico di tutta la città in cui, se sarete fortunati, potrete partecipare ai numerosi festival e cerimonie religiose tipiche della cultura Edo. Prima di arrivare al tempio dovete percorrere una lunga via piena di negozi dove potrete comprare i vostri souvenir, la cosiddetta Nakamise dori, nelle immediate vicinanze del tempio si trova il santuario Asakusa santuario shintoista in cui ogni anno a metà Maggio si svolge il Sanja Matsuri. Dirigendovi verso il fiume Sumida, godete dello spettacolo dei ciliegi in fiore (in primavera) del Parco omonimo che vi si affaccia, quindi raggiunto il lato opposto del fiume ecco che potrete scorgere la Tokyo Sky Tree, una torre di recente costruzione alta ben 634 metri!

Pomeriggio: shitamachi, Parco di Ueno, Tokyo National Museum Toyokan

Arrivata ora di pranzo recatevi presso Rokurinsha, luogo estremamente legato alla tradizione dove potrete assaggiare un piatto di Tsukemen (ramen i cui noodles vengono mangiati dopo essere stati immersi nel brodo di una ciotola separata) al costo di 830 yen (€6,70). Dopo aver esplorato la zona chiamata shitamachi, ovvero immediatamente a Sud della Tokyo Sky Tree, utilizzate la metro per spostarvi al Parco di Ueno che si trova nell’omonimo quartiere. Scendete alla fermata “Stazione di Ueno” da cui in 9 minuti a piedi giungerete in una una delle mete preferite da tanti giapponesi per la famosa contemplazione dei fiori di ciliegio, cosiddetto hanami. Qui potete decidere di visitare le zoo, oppure uno dei musei che si trovano all’interno del parco, tra tutti vi consigliamo il Tokyo National Museum Toyokan il cui ingresso costa 620 yen (€5,00) ed è possibile accedervi dalle 9:30 alle 17:00, oppure in alternativa vi sono tanti altri templi che potreste visitare tra cui il Toshogu, il Kiyomizu Kannon o il Kaneiji.

Sera: Ginza, Teatro Kabuki-za

In 24 minuti di trasporti pubblici recatevi nella zona di Ginza (fermata Ginza Station), zona ricca di negozi di grandi marche; cenate presso Sushi Ishijima con prezzi a partire da 1500 yen (€12,00). Quindi vi consigliamo di recarvi al Teatro Kabuki-za (in 8 minuti a piedi attraversando Via Matsuya e poi Via Kisomachi) in cui potrete assistere a uno dei famosi spettacoli di kabuki, la famosa arte teatrale drammatica giapponese al prezzo di 4.000 yen (€32,00), un’attività molto curiosa e interessante che potrebbe aiutarvi a conoscere a fondo la cultura religiosa giapponese.

tokyo

Giorno 2

Mattina: mercato Tsukiji, Giardini Hama Rikyu

Al mattino potete recarvi presso il famoso mercato Tsukiji, il più grande mercato del pesce del mondo (se riuscite, potete andar lì all’alba e assistere alle famose aste del pesce), quindi recatevi presso Il caffè di Tully dove farete colazione spendendo circa 1500 yen (€12,00). Sarà quindi il momento dei Giardini Hama Rikyu, costruiti sulla foce del fiume Sumid e vi si può entrare tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00, la tariffa di entrata è 300 yen (€2,50) e per arrivarci dovrete attraversare in 20 minuti a piedi la Via Shin-Ohashi-Dori.

Pomeriggio: Shibuya, Harajuku

Pranzate presso Toritake raggiungibile in 39 minuti fermata Stazione di Shibuya: ordinate il pollo alla griglia al prezzo di €8,00 a persona. Vi trovate a Shibuya, uno dei quartieri più belli della città che culmina nel Central Gai, la zona pedonale piena di negozi e ristoranti dove poi scorgerete anche la famosa statua del cane Hachiko. Quindi dirigetevi verso Harajuku con la metro in 15 minuti (fermata Stazione di Harajuku) e percorrere l’affollatissima Takeshita Dori, la via dove troverete negozi di moda giovanile e Omotesando, la via famosa per le boutique di alta moda.

Sera: Roppongi, STB 139

Dedicate la vostra serata al famoso quartiere di Roppongi: è il posto giusto per chi ama divertirsi tutta la notte! Qui potrete vedere la Tokyo Midtown e Roppongi Hills, famosi per i tantissimi bar e locali che al loro interno hanno una moltitudine di bar, negozi e locali. Cenate presso Delhi Tokyo Midtown store spendendo ¥ 1.000 (€8,00) per pollo e insalata Tandoori. Dopo cena potete recarvi presso STB 139, locale alla moda che propone musica jazz dal vivo ma anche soul e musica latina (entrata €10,00).

tokyo giappone

Giorno 3

Mattina: Palazzo Imperiale, Kokyo Gaien National Garden

Fate colazione presso Siphon Coffee KOHIKAN spendendo 1500 yen (€12,00), quindi in 15 minuti a piedi attraversando la Daikancho Dori recatevi presso il Palazzo Imperiale, situato dentro il Kokyo Gaien National Garden. Dato che l’accesso all’interno del palazzo non è consentito (ad oggi è la residenza della famiglia imperiale dal 1869), dopo aver fatto qualche foto fate un giro tra i giardini adiacenti ad accesso gratuito e aperti tutti i giorni tranne il lunedì e il venerdì: sarà facile scorgere i resti dell’antico castello, più di quaranta varietà floreali dai ciliegi agli iris e il ponte Nijubashi.

Pomeriggio: Odaiba

Dopo aver pranzato presso Garb Tokyo con un pasto completo al prezzo di 1900 yen (€15,00) è arrivato il momento di dirigersi verso Odaiba, raggiungibile in 45 minuti di metropolitana con arrivo alla fermata Telecom Center Station: nella parte nord di West Odaiba si trovano soprattutto parchi e centri commerciali tra cui l’Odaiba Seaside Park, il centro commerciale di Acqua City e il Fuji TV Building. La parte sud di West Odaiba comprende Diver City Tokyo Plaza e la parte più interessante di questo centro dello shopping è il museo Gundam Front Tokyo, Palette Town è una vera e propria “città dello shopping”, fino a Marine Walk, rilassante passeggiata di 2,5 km che costeggia il mare giapponese. Il tempo per visitare tutta l’isola è di almeno 4 ore.

Sera: Pasela

Recatevi al Kushiyaki Bistro Fukumimi Ginza per cenare (30 minuti di metro fermata di Shimbashi) spendendo 2500 yen (€20,00) a persona; la vostra giornata potrebbe terminare all’insegna di una delle attività preferite dai giapponesi, stiamo parlando del karaoke, per questo vi consigliamo il Pasela (a pochi passi a piedi dal Bistrò), una nota catena giapponese famosa a Tokyo in cui potrete cantare canzoni sia inglese e, se siete fortunati, anche in italiano!

tokyo