L’estate sta arrivando e, come sempre qui da noi, significa vacanza e viaggi; più in particolare, per tantissime famiglie, o per chi vuole vivere un periodo all’insegna della flessibilità di girare a proprio piacimento, questo è il momento di maggior utilizzo dell’auto, che diventa un compagno di viaggio fondamentale. Prima di mettersi al volante, però, bisogna dedicare il giusto tempo ad alcuni semplici controlli di manutenzione che possono contribuire a rendere l’esperienza liscia e senza stress.
Indice dei contenuti
Coccola gli pneumatici
Forse è l’ultima cosa a cui pensiamo abitualmente, ma in realtà la salute delle quattro gomme (cinque considerando quella di scorta) è fondamentale per garantire le migliori condizioni di viaggio e sentirci al sicuro quando ci spostiamo in giro con i nostri cari.
Il primo aspetto da valutare è se gli pneumatici hanno una profondità del battistrada sufficiente: per gli pneumatici estivi o all season, si consiglia uno spessore del battistrada di almeno 3 mm, anche se la profondità minima legale del battistrada è di 1,6 mm.
Se non siamo sicuri delle condizioni degli pneumatici, o se notiamo dei segni evidenti di danni, meglio non correre rischi e procedere all’acquisto di un nuovo set: la soluzione ideale potrebbe essere cercare sul sito Euroimport Pneumatici un treno di pneumatici 4 stagioni, la tipologia di prodotto che può garantire le migliori performance in tutte le condizioni meteo, essendo adatta sia ad affrontare l’asfalto rovente estivo che eventuali tratti montuosi con nevischio o fango.
Un altro aspetto da curare, relativamente alle gomme, è quello della pressione ottimale, che in realtà dipende anche dal carico della vettura: viaggiare con pneumatici sgonfi causa un peggioramento della manovrabilità e una frenata non sicura, ma anche un eccessivo gonfiaggio può compromettere la sicurezza, motivo per cui è importante affidarsi a un esperto per la giusta misurazione.
Attenzione ai liquidi
Sarebbe gravissimo partire in auto senza aver prima controllato il livello dell’olio motore, così come quello dell’acqua nel radiatore, perché sono elementi che possono compromettere la “salute” complessiva della vettura. Ma in termini di esperienza positiva di guida, anche ritrovarsi senza liquido tergivetri può essere fastidioso, soprattutto quando il parabrezza è “tempestato” di insetti o fango accumulato nel tragitto.
Controlla la batteria
Sempre in tema di operazioni cruciali, controllare lo stato della batteria significa evitare (o almeno ridurre) il rischio di trovarsi improvvisamente con l’auto che non riparte dopo una sosta. Certo, con il caldo la vita della batteria si prolunga un po’, rispetto ai danni del freddo, ma ad ogni modo è opportuno accertarci che ci sia ancora “vita”, soprattutto se non sostituiamo questo componente ormai da qualche anno.
Un check alle luci
Sempre in termini di operazioni basilari prima di partire, è opportuno fare una passeggiata intorno alla vettura per assicurarci che tutte le luci funzionino correttamente, inclusi abbaglianti e anabbaglianti, lampeggiatori, segnali di direzione, luci di stop e luce della targa.
Il valore della pianificazione
L’ultimo consiglio non riguarda strettamente le condizioni dell’auto, ma è più generale: prima di mettersi viaggio può essere importante pianificare il tragitto e studiare anche i possibili imprevisti, con le opportune contromosse.
In termini pratici, potrebbe essere utile mettere in auto un alimentatore e un cavo di ricarica ulteriore per lo smartphone, un kit di pronto soccorso (stradale e non solo), magari qualche pacco di salviettine umidificate per detergersi le mani in condizioni di emergenza e così via. Sempre in tema di pianificazione, ma per chi viaggia verso l’estero, è importante informarsi sulle leggi stradali, che possono cambiare drasticamente una volta attraversati i confini nazionali, non dimenticando di verificare quali sono i limiti di velocità che vigono in quel Paese, per evitare brutte sorprese.