La scelta di trascorrere le proprie vacanze estive in Val Pusteria è davvero un’ottima idea per tutti coloro che amano la montagna; questa parte dell’Alto Adige, infatti, è un luogo davvero meraviglioso e ogni anno, in qualsiasi stagione, sono moltissimi i turisti che ne fanno la loro meta.
Se quindi state pensando seriamente di trascorrere le ferie estive in questo angolo di paradiso, il primo consiglio che possiamo darvi è quello di prenotare il vostro soggiorno in uno splendido family hotel in Val Pusteria; potete per esempio scegliere fra l’hotel Kronblick e l’hotel Leitgam, entrambi ubicati nell’incantevole località Chienes; il primo è una magnifica struttura a 4 stelle adatta per qualsiasi tipo di vacanziere (single, coppie, famiglie, gruppi di amici) che offre camere e suite ampie e confortevoli; non si può poi non citare l’ampia area SPA (circa 2.000 metri quadrati di estensione) con piscine interne ed esterne, vasche a immersione, varie saune, sala fitness e tanto altro; il Leitgam invece è un hotel 4 stelle superior dedicato agli adulti e agli over 14; anche questa magnifica struttura è dotata di ampia are SPA con saune, piscine, vasche a idromassaggio ecc.
Vacanze nella splendida Pustertal: le attrazioni da non perdere
A prescindere da quale delle due strutture sceglierete per il vostro soggiorno, non dimenticate che vi trovate in Val Pusteria (Pustertal) e qui non mancano splendide attrazioni che vale davvero la pena di scoprire.
Una di quelle più visitate da coloro che si trovano a soggiornare in val Pusteria è sicuramente il lago di Braies che molti considerano il lago più bello del territorio dolomitico; molti anni fa non erano moltissimi a conoscere questa perla naturale, ma dopo la famosa serie televisiva RAI “Un passo dal Cielo”, il lago di Braies è diventata una meta che attrae visitatori italiani e stranieri.
Da non perdere è poi sicuramente il bellissimo altipiano di Prato Piazza, a Braies; lo circondano il Picco di Vallandro, la Croda Rossa e le Crepe di Val Chiara; un’escursione su questo altipiano è un’esperienza che sicuramente non dimenticherete, anche grazie alla vista stupenda offerta delle bellissime cime dolomitiche (le Tre Cime di Lavaredo, le Tofane ecc.).
Dal momento che vi trovate in Val Pusteria potreste decidere di visitare una delle sue valli laterali, la splendida Val Fiscalina dove potrete ammirare le vette che costituiscono la Meridiana di Sesto, un monumento regalatoci da Madre Natura composto da cinque cime che si trovano nel territorio di Sesto: Cima Nove, Cima Dieci, Cima Undici, Cima Dodici e Cima Una; si tratta di una sorta di orologio naturale; da Moos (Moso) il percorso del Sole al solstizio d’inverno coincide con la sequenza delle varie cime (a mezzogiorno, per esempio, il Sole splende sulla Cima 12, alle 13 sulla Cima Una e via discorrendo).
Sempre da Moso, se amate le escursioni, potreste cimentarvi con il percorso che porta al celebre Rifugio Locatelli, alle Tre Cime di Lavaredo; non è un’escursione tecnicamente difficile, ma è piuttosto lunga (occorrono almeno 5 ore per completarla) e il dislivello non è banale (1.000 m circa).
Un’altra meraviglia della Val Pusteria è poi la Chiesa Collegiata di San Candido, che molti definiscono come “il Duomo di San Candido”; è un bellissimo edificio in stile romanico la cui costruzione risale al XII secolo; degno di nota per chi visita questa meraviglia è il gruppo ligneo della Crocifissione, ubicato sopra l’altare maggiore.
Ma sono tantissime altre le meraviglie che vi attendono nella Pustertal, a voi scoprirle tutte!