Home Curiosità Bellezze naturali Vulcani pericolosi: la nostra classifica

Vulcani pericolosi: la nostra classifica

0
5159
Monte Merapi

Top 10 vulcani attivi più pericolosi nel mondo nel post di Viaggi nel Mondo

Dal Messico alle Filippine, dagli Studi Uniti al Giappone, fino all’Italia, un po’ ovunque li vediamo i vulcani pericolosi e attivi che spaventano il mondo.

Come ben sappiamo, i vulcani, in generale, nella loro grandezza, riescono al tempo stesso ad essere spaventosi e affascinanti, paurosi e impressionanti. Sono una vera e propria forza esplosiva della natura la cui bellezza è sconcertante.

L’energia trasmessa da un vulcano attivo è infatti in grado di sedurre l’uomo, cosi come è in grado di disintegrarlo e di distruggere intere civiltà.

In questo post di Viaggi nel Mondo, andremo a vedere la classifica dei 10 vulcani attivi più pericolosi in assoluto, che sono:

  • Yellowstone, Stati Uniti d’America
  • Vesuvio, Italia
  • Monte Rainier, Stati Uniti d’America
  • Monte Sant’Elena, Stati Uniti d’America
  • Popocatépetl, Messico
  • Vulcano Novarupta
  • Monte Pinatubo
  • Monte Fuji, Giappone
  • Monte Merapi, Indonesia
  • Stromboli, Italia

Descriviamoli nelle righe che seguono: buona lettura da Viaggi nel Mondo!

Yellowstone, Stati Uniti d’America

Quello di Yellowstone, chiamato anche Caldera di Yellowstone, è il vulcano più pericoloso al mondo in assoluto. Si trova negli Stati Uniti d’America, al di sotto del Parco Nazionale dello Yellowstone, ed è considerato un supervulcano, soprattutto per le ”calderas’’, ovvero i crateri vulcanici.

Secondo gli esperti, un’eruzione potenziale dello Yellowstone potrebbe causare la morte di oltre 85 mila persone che vivono nella costa ovest degli Stati Uniti.

yellowstone

Vesuvio, Italia

Il Vesuvio in Italia è il secondo vulcano attivo più pericoloso al mondo dopo lo Yellowstone. La pericolosità del Vesuvio è dovuta alla catastrofica eruzione del 79 d.C. che causò la distruzione totale delle città di Pompei ed Ercolano, le cui rovine sono state portate alla luce a partire dal XVIII secolo. Dopo la catastrofe di Ercolano e Pompei, seguirono altre 8 grandi eruzioni esplosive del Vesuvio di cui l’ultima più recente nel 1944.

Tuttavia il Vesuvio è molto vicino ad una delle città più belle d’Italia, Napoli , dove vivono oltre 3 milioni di persone. Per questo motivo il governo italiano sta preparando diversi piani per una possibile eruzione in futuro.

vesuvio

Monte Rainier, Stati Uniti

Monte Rainier è uno dei vulcani più pericolosi degli Stati Uniti e nel mondo.

Situato nello Stato di Washington a 87 km dalle città di Seattle e Tacoma, il Mount Rainier è il monte più alto della Catena delle Cascate dell’America Settentrionale con 4.392 metri di altezza.

La pericolosità di una possibile eruzione del Monte Rainier è dovuta alle intense colate piroclastiche, i flussi di lava e le valanghe di cenere vulcanica che potrebbero potenzialmente sciogliere la neve e il ghiaccio presente sul vulcano, causando quelli che vengono chiamati lahar, ovvero colate di fango e consistenti flussi di detriti che scorrono ai piedi del vulcano.

Monte Rainier

Monte Sant’Elena, Stati Uniti d’America

Situato sulla Costa Pacifica, nello Stato di Washington, il Monte Sant’Elena è uno dei vulcani attivi più pericolosi negli Stati Uniti e nel mondo. Una delle più recenti eruzioni vulcaniche del Sant’Elena risale al 1980 e fu un’eruzione mortale e distruttiva nella storia americana.

Morirono animali e persone (57 per l’esattezza), oltre alla distruzione di 27 km quadrati di foresta e danni catastrofici alle coltivazioni. Considerando il pericolo di una futura eruzione esplosiva, il Monte Sant’Elena resta sotto controllo e sotto attento monitoraggio.

Monte Sant’Elena

Popocatépetl, Messico

Situato nella regione di Puebla, in Messico, e a 70 km a sud-est da Città del Messico, il Popocatépetl è il secondo vulcano più alto del Nord America. L’ultima eruzione violenta risale al 2000, anche se ad oggi rappresenta uno dei vulcani più attivi del Messico.

Infatti gli scienziati quando parlano di future e possibili eruzioni del Popocatépetl in Messico informano di un evento abbastanza distruttivo con flussi piroclastici e cenere di lava che distruggerebbero ogni cosa che si trova nelle vicinanze.

Popocatépetl

Vulcano Novarupta, Alaska

Novarupta sta per ”nuova eruzione’’ ed è il vulcano del Katmai National Park and Preserve dell’Alaska. Questo vulcano si formò nel 1912 a seguito della più grande eruzione del XX secolo che causò la famosa Valle dei Diecimila Fumi.

Data la pericolosità dell’accaduto, il Novarupta resta costantemente sotto la sorveglianza dei vulcanologi del Katmai che hanno il compito di proteggere il Paese da ulteriori danni futuri.

Vulcano Novarupta

Monte Pinatubo, Filippine

Il Monte Pinatubo è un vulcano attivo nelle Filippine, situato nell’isola di Luzon, al confine con le province Tarlac, Zambales, e Pampanga, e a circa 80 km da Manila.

Famoso per la seconda più grande eruzione del XX secolo, quella del 1991, che causò circa 700 vittime e abbondanti flussi piroclastici, il Vulcano Pinatubo oggi è una delle tappe per eccellenza dei viaggi nelle Filippine, soprattutto per la presenza del Lago Pinatubo. Si parla di un enorme cratere del Monte Pinatubo che si formò proprio a seguito dell’eruzione del 1991.

Monte Pinatubo

Monte Fuji, Giappone

Il Monte Fuji, oltre ad essere la montagna più alta del Giappone, è uno dei più pericolosi vulcani al mondo. L’ultima eruzione del Monte Fuji in Giappone è quella del 1707, i cui danni raggiunsero perfino la città di Tokyo.

Secondo il Programma di Vulcanismo globale (Global Volcanism Program) dell’Istituzione Smithsonian, che documenta la storia eruttiva di tutti i vulcani terrestri degli ultimi 10.000 anni, se eventualmente dovesse verificarsi una futura esplosione del Monte Fujii in Giappone , resterebbero colpite oltre 25 milioni di persone.

Monte Fuji

Monte Merapi, Indonesia

Il Monte Merapi è un vulcano indonesiano, situato sull’isola di Giava. Letteralmente significa ”montagna di fuoco’’ e non è un caso perché pare sia uno dei vulcani più attivi in Indonesia, e tra i più pericolosi al mondo.

Dal lontano 1548 si sono verificate ben 68 eruzioni che hanno provocato intensi flussi piroclastici, fumo nell’aria e molti morti, soprattutto negli ultimi 30 anni.

Secondo il GVP (Global Volcanism Program) vivono nell’area circostante del Monte Merapi oltre 24 milioni di persone.

Monte Merapi

Stromboli, Italia

Lo Stromboli è uno dei tre vulcani attivi in Italia, e anche uno dei più pericolosi sulla Terra. Si parla di una piccola isola nel Mar Tirreno, lungo la costa settentrionale della Sicilia, dove nasce il famoso Monte Stromboli.

A differenza di altri vulcani, lo Stromboli è in continua eruzione. In questa zona, infatti si verificano esplosioni giornaliere, brevi e leggere anche se energiche, e questo è uno dei motivi per cui lo Stromboli è oggi il vulcano più monitorato nel mondo, oltre ad essere uno dei vulcani più pericolosi.

stromboli

Il nostro post dedicato ai vulcani più pericolosi al mondo, termina qui. Alla prossima con i post dedicati alle bellezze naturali a cura di Viaggi nel Mondo!