Laghi europei: top 10 dei più grandi

0
1768
lago ladoga foto

Laghi europei: top 10 dei più grandi nel post di Viaggi nel Mondo

Tra tutti i Continenti, l’Europa è indubbiamente quello che ha il maggior numero di laghi. Sono infatti circa 80mila per una superficie occupata totale che supera i 135 mila chilometri quadrati. C’è da dire che buona parte di questi laghi sono di piccole dimensioni ma che tutti insieme rappresentano una risorsa importantissima per il nostro pianeta.

Ma quali sono, invece, i 10 laghi europei più grandi? Scopriamolo in questa classifica nel post a cura di Viaggi nel Mondo!

Top 10 laghi europei più grandi, dal decimo al quarto posto

I laghi europei, benché non paragonabili ai grandissimi laghi americani, hanno anch’essi molto da dire in termini di estensione. Infatti alcuni di essi sono tra i laghi più grandi al mondo.

Di seguito i più grandi, dalla decima alla quarta posizione nel nostro post dedicato alle Curiosità e alle Bellezze Naturali!

  • 10. Il Lago Mälaren si trova in Svezia, nella regione dello Svealand. Ha una superficie totale di 1.084 Kmq e raggiunge una profondità di 64 metri. Si posiziona al decimo posto nella classifica europea dei laghi più grandi ma è sul podio per dimensioni in Svezia, dove si piazza invece al terzo posto. Le acque del Lago Mälaren  terminano direttamente nel Mar Baltico attraverso una stretta rete di canali;
  • 9. Il Lago Bianco, noto anche come Lago di Vologda, si trova nella Russia Nord Occidentale. Non è da confondersi con un altro Lago Bianco che si trova, invece, in Svizzera. Il Vologda viene alimentato da ben 3 fiumi ed ha un’estensione pari a 1.125 Kmq, con una profondità massima di 33 metri. Sulle sue sponde sorge una delle città russe più antiche, Belozersk.
  • 8. Il Lago Vyg si trova esattamente nella Repubblica di Carelia e il suo nome intero è Vygozero. La sua profondità raggiunge un massimo di 40 metri per una superficie che supera, invece, i 1.250 Kmq;
  • 7. Lago Il’men’ viene alimentato da ben 52 affluenti ed è un lago che si trova in Russia, nella steppa nella regione dell’Oblast. La sua estensione è di 1.410 Kmq per una profondità che arriva a malapena a 10 metri;
  • 6. Il Lago Vättern, il secondo lago più grande della Svezia, si colloca invece al sesto posto tra i laghi europei più estesi in assoluto. Ha una superficie di circa 1.898 Kmq ed una profondità massima di ben 128 metri. Si trova nel Sud del Paese ed è collegato, mediante un canale, al più grande Lago Vänern (da cui dista poco);
  • 5. Si trova in Estonia, invece, il Lago dei Ciudi che nasce, in realtà, dal connubio di altri due laghi più piccoli. Un lago poco profondo (come l’Il’men’) che arriva ad appena 15 metri di profondità massima per una superficie che, invece, è di ben 3.555 Kmq;
  • 4. È finlandese il Lago Saimaa, che occupa la quarta posizione utile tra i laghi europei più grandi in assoluto e ultimo della nostra prima classifica. Si trova nella parte sud orientale del Paese ed è il più grande in Finlandia. Anche questo lago è formato da due bacini che comunicano tra loro. Ha un’estensione di 4.400 Kmq e una profondità massima di 82 metri;
lago saimaa foto
Lago Saimaa

Top 10 laghi europei più grandi: il podio

Vediamo, adesso, le prime 3 posizioni di questa top 10 e sveliamo quelli che sono i laghi europei più grandi.

  • 3. Medaglia di bronzo per il Lago Vänern, il più grande della Svezia che si aggiudica il terzo posto tra i laghi più grandi d’Europa. Si trova a sud-ovest del Paese ed è collegato con il Lago Vättern attraverso un canale su cui è possibile navigare. La superficie totale del Vänern è pari a 5.650 Kmq per una profondità massima di 108 metri;
  • 2. Medaglia d’argento per il Lago Onega che si trova in Russia, nella regione della Carelia, vicinissimo al confine con la Finlandia. Un lago molto grande che con i suoi 9.610 Kmq di estensione si guadagna il secondo posto della nostra top 10. Si tratta di un lago molto profondo (circa 110 metri) le cui acque sono sempre agitate (alla stregua dei mari) a causa del vento forte che soffia praticamente sempre;
  • 1. Primo posto, medaglia d’oro, per l’ennesimo lago russo di questa classifica. Si tratta del Lago Ladoga che, con i suoi 18.400 Kmq di superficie distanzia di molto gli altri e si porta al primo posto tra i laghi europei più grandi. La profondità è, invece, di 52 metri. Anche questo bacino si trova nella zona settentrionale della Russia. La sua grande estensione lo porta ad essere uno dei laghi che ospita più isole, ben 660.
laghi europei foto
Lago Ladoga

Il nostro post dedicato ai principali laghi europei, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati al mondo della Geografia, a cura del nostro portale!