Cosa vedere e cosa fare a Hong Kong nel post a cura di Viaggi nel Mondo
Hong Kong oggi è al centro di numerose discussioni e battaglie sociopolitiche per il suo futuro prossimo che sarà in seno alla Cina. Ma questa ricchissima città-stato ha una indole indipendente e autonoma da sempre.
Nonostante la lunga dominazione cinese prima e del governo britannico poi, olte che la semi indipendenza degli ultimi cento anni, Hong Kong resta sempre un pianeta a parte.
Un pianeta “verticale” che ha saputo sfruttare il poco spazio geografico per svilupparsi in altezza, in grattacieli da decine di piani che contengono vere e proprie comunità al loro interno.
Il paesaggio di Hong Kong non è naturale. C’è molta poca natura, ma la presenza umana ha saputo inserirsi nel panorama e oggi quelle alte montagne a picco sul mare non sarebbero le stesse senza i grattacieli illuminati di notte, che si riflettono sulla baia.
Questa città-stato è affari, economia, attività, dinamicità. E bellezza, sì. Perché pure in questa foresta di cemento il bello prevale.
Hong Kong è forse l’ultimo esempio attuale di città-stato. Nata come capoluogo della omonima provincia cinese, divenne colonia britannica nel XIX secolo con una clausola che ne garantiva il ritorno al possesso della Cina dopo cento anni. Di fatto, a inizio anni 2000 Hong Kong è tornata ad esser parte della repubblica cinese ma con un’autonomia molto ampia che la rende ancora un’entità a parte.
Hong Kong è famosa soprattutto per i suoi grattacieli altissimi, che sembrano emergere dal mare della famosa baia.
Il suo porto è tra i più attivi del mondo e garantisce un notevole traffico commerciale.
Commercio e turismo sono infatti i motori principali dell’economia locale, anche se di recente si punta anche sulla tecnologia.
In questo post a cura di Viaggi nel Mondo vedremo insieme cosa fare e vedere nella metropoli cinese che guarda molto ad occidente.
Indice dei contenuti
Dove si trova Hong Kong
Hong Kong e l’isola di Kowloon che le sta di fronte, si trovano lungo le coste meridionali della Cina, affacciate sul Mar Cinese del Sud.
La città sorge tutto intorno alla baia dalle acque profondissime che crea il porto naturale.
Gran parte del territorio qui è collinare e con forti pendenze, con circa il 40% della superficie riservata a parchi nazionali e riserve naturali.
Ecco a voi la mappa di Hong Kong:
Gli abitanti di Hong Kong
Gli abitanti totali della città cinese sono oltre 7,3 milioni, di cui la maggior parte di origine cinese e la restante minoranza formata da immigrati di altre zone dell’Asia o di discendenti dei britannici. La città è una delle più densamente abitate al mondo.
Clima di Hong Kong
Il clima di Hong Kong è molto umido, con elevata piovosità, soprattutto estiva, che si associa a temperature che possono superare i 35°C.
Visitare Hong Kong in estate significa fare i conti con temporali molto violenti che lasciano un’aria satura di umidità, difficilissima da respirare. Non a caso molti servizi della città si sviluppano sottoterra o all’interno dei palazzi.
L’inverno è invece secco e comunque mai freddo, e rappresenta forse il miglior periodo per visitare la città cinese.
Dunque per una vacanza a Hong Kong approfittate dei mesi tra dicembre e marzo.
Moneta Hong Kong
La moneta in uso è il Dollaro di Hong Kong (0,12 Euro = 1 HKD). In questo caso quindi, prima di un viaggio in questa grande metropoli, è consigliato effettuare il cambio o premunirsi di carta di credito.
Come muoversi a Hong Kong
Qui usare la macchina è quasi impossibile per il grande traffico. Per questo i servizi di trasporto pubblico sono potenziati e moderni.
La gente si sposta quasi esclusivamente con la metropolitana, i treni veloci, i tram e gli autobus, che rappresentano i principali mezzi di trasporto urbani, insieme ai traghetti.
Cosa vedere a Hong Kong
La metropoli cinese è stata spesso descritta come luogo dove “l’Oriente incontra l’Occidente”, per il mix di culture, delle radici cinesi del territorio con le influenze del periodo passato come colonia britannica. Qui concetti come il feng shui sono presi molto sul serio e vengono adottati nei progetti di costruzione anche costosi e spesso avvalendosi di consulenti esperti, e sono spesso ritenuti capaci di creare o distruggere un progetto solo in base alle influenze di Yin e Yang.
Pottinger Street è il “centro storico” di Hong Kong. La parte ottocentesca della città, in perfetto stile coloniale britannico, mescola abilmente arte europea e cinese, dando solo una pallida idea di quanto fosse bella la città un secolo fa.
Ma la vera attrazione di Hong Kong sono i suoi grattacieli. Sono talmente belli che vengono illuminati ad arte ogni sera e, dal lato opposto della baia, si può assistere a video mapping e giochi di led che creano lo spettacolo della Symphony of Lights.
Splendida anche la visione dalla cima del monte Victoria, alla quale si accede tramite la apposita funivia di Victoria Peak. Non solo si tratta di una delle funivie più panoramiche dell’Asia, che si arrampica fino a 554 metri di altezza, ma anche della più antiche di tutto il Continente Asiatico. E se vi annoiate a guardare il panorama, nessun problema, perché la Peak Tower – in cima – offre anche centri commerciali e ristoranti dove rilassarsi.
Da vedere, anche: il mercato della Via del Tempio – uno dei più affascinanti e originali mercati cittadini. Attivo anche di notte, prende un’aria davvero suggestiva nelle ore comprese tra il tramonto e l’ora di cena. Moltissime le merci da ammirare e comprare, sia per i locali che per i turisti. Molto bello anche il Mercato delle Signore (Ladies Market) dove gli uomini non sono ammessi. Infine abbiamo il grande Buddha di Tian Tan, lo Ocean Park – il parco di divertimenti acquatico più grande dell’Asia a dare un quadro completo delle principali attrattive presenti in città.
Impossibile lasciare questa località senza prima aver percorso “The Escalator”, la “scala mobile più lunga del mondo”, che in 25 minuti vi porta attraverso l’intera città ammirandone i panorami!
Luoghi da non perdere a Hong Kong
Da non perdere, durante la vostra vacanza a Hong Kong, alcune località simbolo di questa incredibile città.
L’isola di Lantau, ad esempio, è una dipendenza di mare del distretto abbellita da un monastero e dal famoso Buddha di Tian Tan, che abbiamo già citato prima. Ma la vera attrazione dell’isola sono le sue spiagge e i villaggi di pescatori, tra cui Tai Oh, detto anche “la piccola Venezia d’Oriente”.
Nathan Road, la famosa via dello shopping, la “Beverly Hills” di Hong Kong, è il regno di chi ama spendere per prodotti di altissima qualità.
Avenue of the Stars è invece un viale che raccoglie le targhe in memoria di grandi star cinesi o native di Hong Kong.
Se siete in buona salute e amate muovervi, tentate l’avventura presso uno dei più bei monumenti di Hong Kong: il Monastero dei Diecimila Buddha, in cima a monte Sha Tin. Per raggiungerlo si sale su per 400 ripidi gradini!
Cosa mangiare a Hong Kong
La cucina tipica cinese è fatta di tantissimi piatti tipici di cui abbiamo parlato in un precedente post dedicato alle pietanze tipiche del posto.
Quindi anatra arrosto, pane all’ananas e zuppa di pinne di squalo sono i piatti locali più famosi e richiesti, ma anche i più stravaganti. Se siete avventurosi quanto basta, provate ad assaggiarli.
Cosa fare la sera a Hong Kong
I quartieri della festa e del divertimento notturno qui in città, sono principalmente tre: Wan Chay, Lan Kwai Fong e – sull’isola di Kowloon – o Tsim Za Tsui.
Qui ci si scatena tra discoteche, pub all’inglese e localini un po’ equivoci che restano aperti fino all’alba. In generale qui troverete ad ogni ora del giorno e della notte un locale o posto dove divertirvi.
Il nostro post dedicato alla città stato cinese, termina qui. Alla prossima con i viaggi intorno al globo a cura di Viaggi nel Mondo!