Ti piacerebbe organizzare un weekend low cost in Italia, ma non sai dove andare, né tanto meno quando? Diciamo che ci sono delle località più intriganti di altre, ma non solo per una questione di bellezza, cultura o arte: dobbiamo considerare l’aspetto economico, l’offerta gastronomica e delle strutture ricettive. Abbiamo deciso di valutare alcune destinazioni di viaggio, per comprendere quali sono le migliori per un fine settimana da sogno: i nostri suggerimenti.
Indice dei contenuti
Levanto in Liguria
Quant’è bella la Liguria, con il suo mare, le strade acciottolate, il buon cibo di strada, tra una focaccia unta e un pezzo di farinata? Il punto forte della Liguria è proprio la possibilità di strutturare un viaggio economico scegliendo una formula in appartamento, o magari con B&B.
Per quanto riguarda Levanto, è una destinazione che non ha nulla da invidiare alle Cinque Terre, e inoltre possiamo comunque farci un salto grazie al treno. In realtà, questo mezzo è super economico per spostarsi in Liguria. E per quanto riguarda il cibo, abbiamo a disposizione lo street food: i forni vendono davvero moltissime leccornie tipiche della zona a un costo molto abbordabile. Quando venire qui in vacanza? Consigliamo settembre.
Riccione in Emilia Romagna
Non ti aspettavi di trovare la Riviera Romagnola all’interno dei nostri suggerimenti? Errore! Sì, è vero, la Romagna in estate è figlia dell’alta stagione, ed è anche presa d’assalto da migliaia di turisti, giovani e adulti, famiglie in viaggio, e anche stranieri che vengono per la classica vacanza all’italiana.
Possiamo andare in vacanza a Riccione da aprile a settembre, avendo cura però di scegliere la giusta struttura ricettiva. Per maggiori informazioni, si può visitare la piattaforma di Hotel-Riccione.info, in cui sono presenti molti hotel economici a Riccione. Il sito offre una panoramica di ogni hotel con i servizi e i costi, ideali per un weekend. Un ultimo consiglio di viaggio: ci sono tanti borghi nei dintorni di Riccione da visitare assolutamente.
Gradara nelle Marche
Un altro luogo in cui è possibile organizzare una vacanza praticamente perfetta è Gradara, il borgo medioevale che si trova nelle Marche e che è abbastanza vicino a Gabicce Mare, giusto per fare un tuffo, magari al sabato pomeriggio inoltrato, per poi prendersi la domenica per esplorare il Castello e mangiare in una delle trattorie tipiche marchigiane.
Anche in questo caso ci troviamo di fronte a una meta low cost, soprattutto nei mesi di aprile e settembre. Dobbiamo dire che avere l’opportunità di scoprire la storia di Paolo e Francesca è un’occasione unica al mondo: narrata anche da Dante Alighieri, è di certo possibile strutturare un weekend romantico con la propria dolce metà.
Chioggia in Veneto
Perché non valutare un weekend in Veneto, ed esattamente a Chioggia? Si trova proprio nella Laguna di Venezia, a pochi km dalla Serenissima, ed è una località molto caratteristica che ha conquistato i turisti nel corso degli anni. Tra l’altro, Chioggia può addirittura vantare uno dei centri storici più pittoreschi della regione: da visitare assolutamente.
Di origine medioevale, in realtà è stato ricostruito verso la fine del Trecento. Possiamo fare una passeggiata per le sue strade, scoprendo la Cattedrale di Santa Maria, la Torre di Sant’Andrea e il Museo dell’Orologio.
Prato in Toscana
Al netto delle considerazioni, Prato non è certamente una meta indicata per il weekend in estate, ma lo diventa in autunno, quando le temperature iniziano a essere più gentili. Oltretutto, ci troviamo di fronte alla seconda città della Toscana più popolata, e si trova a ben 17 km da Firenze.
Questa antichissima cittadina ha trovato il suo splendore durante il Rinascimento, e ci sono tante cose da vedere, come il Museo del Tessuto, o il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci. Fermarsi a mangiare qui, poi, è davvero un’esperienza: un buon Chianti, una pappardella al ragù di cinghiale. Ideali per il clima autunnale.
Montecatini Terme in Toscana
Sempre rimanendo in Toscana, non corriamo proprio il rischio di rimanere delusi. Tutt’altro. Perché Montecatini Terme è un minuscolo comune della provincia di Pistoia, in cui tanti turisti si dirigono per le sue acque termali. Le terme sono un’attrazione incredibile, ma non solo.
Qui sono presenti anche dei palazzi meravigliosi in stile liberty e neogotico. Montecatini ha sulle spalle ben 700 anni di storia, e inoltre è la meta ideale per dirigersi poi a Firenze, magari alla domenica, data la vicinanza.