Incontaminate e suggestive, le isole appaiono nella nostra immaginazione come un autentico paradiso terrestre di cui godere in totale libertà. In realtà però spesso si tratta di luoghi troppo affollati, dove si replicano le dinamiche tipiche del villaggio turistico. Come evitare questo inconveniente? Scegliendo isole poco conosciute, con un’affluenza di turisti più bassa e una natura lussureggiante. La cornice perfetta per una vacanza da sogno.
Indice dei contenuti
L’Isola di Providencia (Colombia)
Chi sogna i Caraibi trova la destinazione ideale nell’Isola di Providencia, in Colombia. Parte dell’Arcipelago di San Andres, colpisce per la sua natura selvaggia in cui immergersi completamente. Partire per questa destinazione significa regalarsi un’esperienza unica, davvero a contatto con la natura. Non ci sono strutture ricettive di lusso e spesso i telefoni cellulari non hanno linea.
Il mare è cristallino e le spiagge sono incredibili. Il posto giusto per staccare dalla quotidianità e andare alla scoperta della barriera corallina.
L’Isola di Karpathos (Grecia)
Parte dell’Arcipelago del Dodecaneso, l’Isola di Karpathos è una delle più incontaminate della Grecia. Sebbene possa sembrare strano, data l’affluenza di turisti nelle isole elleniche, non è una meta mainstream. Le spiagge sono solitarie e la costa di 160 km offre una grande varietà di calette e insenature.
Il mare regala agli occhi un eccezionale ventaglio di sfumature verdi e azzurre, con la possibilità di fare persino windsurf nella parte sud-occidentale della costa. Da non perdere le spiagge di Kyra Panagia e Apella. Mentre se ci si allontana dalla costa, si possono visitare piccoli villaggi abitati fin dal medioevo.
L’Isola di Lissa (Croazia)
Bagnata dal Mar Adriatico, l’Isola di Lissa è una delle meno frequentate dell’arcipelago a cui appartiene e a cui dà il nome. Selvaggia e incontaminata, è una destinazione ottima per chi vuole un piccolo paradiso terrestre da raggiungere in poche ore.
L’Isola di Linosa (Italia)
Il vantaggio della logistica offerto dall’isola croata c’è anche con l’Isola di Linosa. Conosciuta da una percentuale estremamente ridotta della popolazione nazionale, ha origine vulcanica e si trova nell’arcipelago siciliano delle Pelagie. È poco frequentata perché oscurata da isole più note come Pantelleria e Lampedusa.
Oltre all’eccezionale posizione al centro del Mare Mediterraneo, l’Isola di Linosa conquista con la sua natura rigogliosa. Un mare da cartolina in cui bagnarsi senza bisogno di uscire dai confini nazionali.
L’Isola di Mykines (Danimarca)
Sconosciuta alla maggioranza delle persone, Mykines è una delle isole che compongono l’arcipelago delle Fær Øer. Chi la visita se ne innamora già al momento dell’arrivo, quando si sorvolano i faraglioni che scendono a picco sul mare. Uno spettacolo impagabile.
Delle mete che abbiamo selezionato è l’unica che non è adatta a fare il bagno. Offre però molta più tranquillità, dato che è praticamente disabitata: delle circa 40 case presenti sull’isola, solo 6 sono abitate tutto l’anno. Una vera e propria isola felice per chi non sogna il mare e la sabbia, ma ama climi freschi e panorami verdi.