Home Destinazioni Buenos Aires: cosa vedere della capitale argentina

Buenos Aires: cosa vedere della capitale argentina

0
3973
buenos aires

Buenos Aires: cosa vedere della capitale argentina nel post a cura di Viaggi nel Mondo!

La capitale dell’Argentina, che oggi si chiama semplicemente Buenos Aires, sorge sulle rive del fiume Plata ed è circondata interamente dalla provincia che porta il suo stesso nome. Il suo territorio tuttavia è indipendente in quanto si eleva al di sopra di ogni regione nazionale. 

Ciudad del Puerto de Santa Maria del Buenos Aires fu fondata nel XVI secolo per ben due volte. Il primo villaggio infatti fu distrutto dagli attacchi degli indigeni che costrinsero i coloni europei a fuggire. Circa vent’anni dopo, però, il primo nucleo della futura capitale argentina sorse poco più a nord e stavolta mise radici per sempre.

Se andate in vacanza qui, assicuratevi di avere sempre con voi buona quantità di moneta locale, i Pesos Argentini (1 Euro = 62 PA), per gli acquisti e un impermeabile perché il clima è subtropicale, molto piovoso e molto caldo.

Nel post di oggi a cura di Viaggi nel Mondo, vedremo insieme cosa vedere a Buenos Aires, la capitale dell’Argentina. Bienvenidos!

Dove si trova Buenos Aires

La città di Buenos Aires è la capitale dello stato dell’Argentina e sorge sulle sponde del fiume Río de la Plata e del Riachuelo che confluisce nel rio de la Plata nel quartiere della Boca.

La città ha uno sbocco sul mare: Mar de la Plata. La particolarità di questa città è che si estende per moltissimi chilometri, finendo nella pampa argentina.

La capitale dell’Argentina è una delle città sudamericane più popolate al mondo, seconda dell’emisfero australe dopo San Paolo. Contando la città, si contano circa 3 milioni di abitanti, ma mettendo insieme le provincie e l’area metropolitana si arriva fino a quasi 18 milioni di abitanti!

Ecco a voi la mappa di Buenos Aires:

buenos aires mappa

Clima Buenos Aires

Il clima della città argentina è di tipo sub-tropicale umido, che viene chiamato dagli esperti di tipo pampeano (derivante quindi dalla pampa argentina).

Questo clima (ricordiamo sempre che ci troviamo nell’emisfero australe e quindi le stagioni sono invertite) è composto da estati calde e umide, con temperature molto calde anche sopra i trenta gradi, e inverni miti, con poche eccezioni.

Moneta Argentina

La moneta ufficiale in Argentina è il peso argentino o anche ARS. Attualmente il tasso di cambio aggiornato si attesta sui 66,79 pesos argentini che equivalgono ad 1 euro. Generalmente nella capitale argentina, come in tutte le altre città del paese, si paga in contanti sia al ristorante che nei negozi, e quindi il cambio da pesos argentino in euro o dollari conviene sempre farlo negli appositi uffici di cambio a Buenos Aires.

Come muoversi a Buenos Aires

Siccome la capitale argentina è una metropoli di grandi dimensioni, ti capiterà di utilizzare i mezzi pubblici per spostarti da una zona all’altra della città.

Generalmente a Buenos Aires ci si muove in autobus o in taxi perché la rete metropolitana è abbastanza limitata.

Ma vediamo insieme quali sono i principali mezzi di trasporto cittadini nelle righe che seguono!

Spostarsi in metro

Spostarsi in metro è l’alternativa più veloce per girare la città, anche se c’è da dire che la rete metropolitana della capitale argentina non è molto vasta.

Comprende complessivamente sei linee sotterranee (la linea A, la più antica, la linea B, C, D, E, ed h) e circa 103 stazioni.

La metro di Buenos Aires è chiamata anche Subte ed è attiva dalle 5 del mattino fino alle 23 di sera.

Spostarsi in autobus

Molto più estesa è la rete di autobus, con ben 137 linee che coprono quasi tutta la città.

I bus argentini, chiamati anche “colectivos”, circolano tutti i giorni 24 h su 24 e rappresentano il sistema di trasporto pubblico più utilizzato in città.

Spostarsi in taxi

Come ultima alternativa abbiamo il taxi. Questo mezzo di trasporto è conveniente e comodo perché permette di girare la città in totale libertà e a tariffe molto economiche.

Cosa vedere a Buenos Aires

Ecco di seguito cosa non dovrete assolutamente perdere, durante il vostro tour nella capitale argentina.

Casa Rosada

La sede della presidenza della repubblica argentina si trova in questo bellissimo palazzo classico del 1713, sorto sulle rovine di un antico forte spagnolo. Il colore caratteristico della pietra rosa le ha dato automaticamente il nome. Famoso nel mondo grazie ai film che hanno riportato in auge il nome di Evita Peròn.

buenos-aires

Teatro Colòn

Monumentale tempio dell’arte, fu costruito nel XIX secolo e ha visto esibirsi le più importanti personalità del teatro e della musica. Oggi può contenere 4000 persone, di cui 2500 sedute.

Obelisco dell’Avenida 9 Julio

Avenida 9 Julio è il viale più bello e più importante di Buenos Aires. Al centro sorge la rotonda abbellita dal grande Obelisco del Buen Aires. Il monumento, innalzato per i 400 anni della fondazione della città, è alto 67 metri.

Cattedrale della Santissima Trinità

Austero edificio classico, costruito tra il 1751 e il 1790, è decorata internamente con dipinti che richiamano lo stesso stile. Suddivisa in tre grandi navate, ha forma di croce latina.

Cimitero Recoleta

Il cimitero storico monumentale di Buenos Aires vale la visita. Circondato dai bellissimi parchi del quartiere Recoleta, ospita le sepolture di personaggi famosi e importanti del Paese, tra cui Eva Peròn e gli scrittori Casares e Sarmiento.

Quartiere La Boca

Uno dei quartieri più affascinanti di Buenos Aires sorge nel punto in cui il fiume Plata riceve il suo maggior affluente (Boca significa foce). Conserva lo stile coloniale oggi divenuto un po’ hippie, con case colorate e localini originali.

Per i maniaci dello sport, è sede della squadra del Boca Juniors.

buenos aires

Quartiere Palermo

Non c’entra la Sicilia né gli immigrati italiani, il nome deriva dalla chiesa di San Benedetto di San Fratello, qui chiamato San Benedetto da Palermo. Il quartiere è molto grande e originale perché è sede di artisti e VIP. Si suddivide infatti in tre aree: el soho, come il quartiere degli artisti di Londra, el hollywood (sede di set cinematografici) e el viejo.

Puerto Madero

La zona del porto nuovo di Buenos Aires, circondata dai moderni grattacieli del quartiere omonimo. Ammirare il tramonto da qua è uno spettacolo turistico unico.

puerto madero

San Telmo

Il cuore antico di Buenos Aires, centro di mercatini, localini tradizionali, scuole di tango e spettacoli di strada.

Palacio Raggio

Uno dei più antichi “grattacieli” della città sito nell’elegante quartiere Almagro.

Cosa mangiare a Buenos Aires

Influenzata dalla gastronomia europea, la cucina di Buenos Aires è raffinata e saporita, ma soprattutto è una cucina di qualità. Basti pensare alla carne bovina argentina che è una delle più apprezzate al mondo.

Abbiamo selezionato per te solo alcuni dei piatti tipici di Buenos Aires, e in generale che puoi trovare in Argentina:

  • Asado con achuras, il piatto must della cucina argentina, a base di carne di manzo cotto alla griglia;
  • La Parrilla, un perfetto mix di carne grigliata;
  • Empanadas argentini, fagottini di pasta a forma di croissant, ripieni di carne e formaggio e tipici dell’America Latina;
  • Dulce de leche, una delizia per gli appassionati di dolci, preparato con latte caramellato;
  • Salsa Chimichiurri, con la quale condire i vostri piatti;
asado
Asado

Cosa fare la sera a Buenos Aires

Vivace e caliente, Buenos Aires è la regina della movida notturna argentina.

La sera a Buenos Aires, nei quartieri è festa fino all’alba, quindi non sarà affatto difficile lasciarsi trasportare dalla passione e dalla frenesia del popolo argentino.

Tra i quartieri in cui uscire la sera a Buenos Aires consigliamo il quartiere Palermo Viejo, centro nevralgico del divertimento e della movida della capitale argentina, e il quartiere Puerto Madero, il più chic di Buenos Aires, il posto perfetto per passeggiare o cenare in qualche ristorante elegante.

Per gli appassionati di tango, invece, scegliete il quartiere la Boca a Buenos Aires, costellato di bar e ristoranti, artisti e ballerini di tango che incantano i viaggiatori.

ballerini di tango

Il nostro viaggio a Buenos Aires termina qui. Alla prossima con i viaggi intorno al globo, a cura di Viaggi nel Mondo!