Wellington, Nuova Zelanda: cosa vedere

0
2367
wellington

Wellington, Nuova Zelanda: cosa vedere della capitale neo-zelandese nel post di Viaggi nel Mondo

Wellington, Nuova Zelanda, è una capitale ricca di fascino, bellezze naturali e tantissime attrazioni. Dicono tutti che la Nuova Zelanda somigli molto all’Inghilterra, ma … a testa in giù! Wellington, la sua tranquilla capitale, però, non somiglia a Londra.

È un centro vivibile, arioso, molto moderno sebbene conservi ancora tracce del bel passato coloniale che qui ha avuto una storia meno violenta rispetto ad altre località del mondo.

Dove si trova Wellington

Essendo la capitale della nazione, la posizione geografica – nel punto più meridionale dell’Isola del Nord e di fronte all’Isola del Sud – la pone al centro e accessibile a tutti. Ha il record di essere la capitale più a sud del mondo.

E’ sempre tempo di visitare questa splendida città, nella quale abitano circa 200.000 abitanti, facendone una delle capitali con la migliore qualità della vita al mondo.

Ecco a voi la mappa di Wellington:

wellington mappa

Meteo Wellington

La capitale neozelandese ha un clima abbastanza mediterraneo, con inverni miti ed estati calde ma ventilate. Quindi non vi è un periodo migliore per visitare la città. Questo dipende dai vostri gusti! Ovviamente ci troviamo nell’emisfero australe, dove le stagioni sono invertite, per cui l’estate corrisponde al nostro inverno e viceversa.

Moneta Nuova Zelanda

La moneta da spendere qui è il Dollaro Neozelandese, il cui cambio si aggira intorno agli 0,57 euro, il che non è affatto male in termini di potere d’acquisto.

wellington

Come muoversi a Wellington

Poiché Wellington è una piccola cittadina della Nuova Zelanda, spostarsi non è affatto difficile. Ci sono diverse alternative per muoversi a Wellington, dalla bici alla metro, passando per i tradizionali autobus locali di colore giallo, fino ad arrivare alla funicolare di Wellington, che collega il centro con il sobborgo di Kelbourn, i traghetti locali e infine il noleggio di vetture private.

Spostarsi in autobus a Wellington

Gli autobus a Wellington sono l’alternativa migliore per girare la città con facilità. Effettuano tragitti specifici di breve e lunga durata, e consentono di raggiungere quasi ogni angolo della città, anche se la maggior parte si concentra lungo la zona di Golden Mile.

Le linee degli autobus locali più utilizzate dai turisti sono:

  • Johnsonville Line, che collega la zona nord di Wellington con Johnsonville;
  • Kapiti Line, che collega la zona di Porirua e Waikanae alla Kapiti Coast;
  • Melling Line;
  • Wairarapa Line, che percorre via Waterloo e Taita fino ad Upper Hutt;

Spostarsi con la funicolare di Wellington

Molto amata dai turisti per la vista panoramica sulla città è la funicolare di Wellington che collega il centro della città con la cittadina di Kelpburn, un antico sobborgo sulle colline che domina dall’alto la capitale, nonché grande attrazione turistica.

Muoversi con la funicolare di Wellington è un’esperienza sicuramente da fare durante un viaggio in Nuova Zelanda, soprattutto perché è uno dei simboli della capitale a livello turistico.

Cose da vedere a Wellington

Le cose da vedere nella capitale della Nuova Zelanda sono davvero tante. Vi descriviamo brevemente quelle principali, a partire proprio dalla funicolare, divenuta attrattiva turistica cittadina.

La Funicolare

Il monumento più bello e amato di Wellington è la sua funicolare rossa. I trenini, dipinti in questo colore, si arrampicano letteralmente sulla collina di Kelburn – quartiere residenziale ricco di verde e di punti panoramici, viaggiando su binari in salita. L’esperienza è di quelle da ricordare.wellington

Il Memoriale della Guerra

Altissimo campanile civile dedicato a tutti i caduti neozelandesi in tutte le guerre del mondo. Possiede al suo interno ben 74 campane di ogni dimensione in grado di suonare melodie complete o semplici scampanii cerimoniali.

Forte Wrights Hill

Una spirale di cemento rinforzato che scende fin nel ventre di una collina, ecco come si presenta il forte di Wrights Hill, costruito negli anni Quaranta del secolo scorso allo scopo di difendere la Nuova Zelanda da eventuali attacchi giapponesi nel Pacifico. Visitabile solo nei giorni di Festa Nazionale che in Nuova Zelanda sono quattro in tutto l’anno.

Lo Zoo di Wellington

Non sarete arrivati dall’altro lato del mondo per vedere uno zoo pieno di leoni, tigri ed elefanti. Ma qui a Wellington, oltre ad ammirare un giardino zoologico davvero bello e ben organizzato, potrete anche ammirare animali tipici dell’Oceania che da noi non si vedono mai.

I Giardini Botanici

Tra i Giardini Botanici più belli del mondo, passeggiare tra le piante esotiche e particolari che racchiude al proprio interno, vi farà sentire al centro di un mondo particolare, quasi selvaggio ma certamente unico.

Cattedrale del Sacro Cuore

La cattedrale cattolica di Wellington copia lo stile delle ville di Palladio, sebbene con una chiara matrice moderna (fine XIX secolo). Gli interni esprimono la grandezza di questo tempio certamente da ammirare.

Maria degli Angeli

Chiesa di rito cattolico, gestita dai francescani, questo edificio del primo Novecento mostra una bellissima architettura neogotica che si esprime all’esterno con i due campanili cuspidati e dentro con le volte a crociera.

Il Porto

Quando passeggerete lungo il “quay” di Wellington non ammirate soltanto le strutture, i moli e le bellissime navi ferme a completare la veduta.

Immaginate che fino alla metà del secolo XIX tutto questo litorale non esisteva proprio.

Fu un potentissimo terremoto, avvenuto 15 anni dopo la fondazione della città, a sollevare la porzione di terra che oggi è il lungomare di Wellington, allontanando il centro cittadino dal mare di 250 metri!

wellington

Le Case Coloniali

Sono edifici in legno in stile vittoriano, mirabilmente decorate e ben conservate che rispecchiano lo stile dell’antico centro cittadino.

Oggi le potete ammirare nel quartiere Central e nella zona chiamata Free Ambulance.

Casa di Mount Cook

E’ forse il più antico edificio di Wellington oggi visitabile. Edificato in stile neogotico, risale al 1858.

Cosa mangiare a Wellington

La cucina tipica neozelandese, che deriva principalmente dalle tradizioni maori e anglosassoni, è assai ricca e prelibata. Ti capiterà di mangiare soprattutto piatti a base di carne (la migliore è quella bovina), ma anche i piatti tipici a base di pesce a Wellington sono buoni.

Da provare consigliamo assolutamente l’hangi, il piatto must della cucina di Wellington, ovvero un misto di carne e verdure cotte al forno, e le anguille affumicate, le aragoste e i frutti di mare, questi ultimi due per gli amanti del pesce.

Per i più golosi invece, e per tutti gli appassionati di dolci, vi segnaliamo l’afhan, un biscotto al gusto di cioccolato preparato in casa, e l’hokey pokey, un gelato al gusto di caramello con pezzetti di zucchero caramellato.

Dove uscire la sera a Wellington

La movida a Wellington è frizzante e travolgente. Ci sono moltissimi locali notturni nella capitale neozelandese che organizzano feste e serate, indipendentemente dal periodo dell’anno. Anzi si può dire che fra tutte le città della Nuova Zelanda, Wellington è la città più vivace e più festaiola.

Vi segnaliamo con questa guida le zone migliori in cui andare per divertirsi la sera a Wellington: la zona di Cuba Street, piena di negozi vintage, e ottimi locali dove ascoltare musica dal vivo, mangiare tapas e bere ottimi cocktails, e la zona di Courtenay Place, costellata di locali e ristoranti un po’ più esclusivi e sofisticati.

divertimento wellington

Il nostro post alla scoperta di Wellington, Nuova Zelanda, termina qui. Alla prossima con i post di Viaggi nel Mondo!