Santiago del Cile: cosa vedere

0
4819
santiago del cile

Santiago del Cile: cosa vedere nel post di Viaggi nel Mondo

Una metropoli alla periferia del mondo. Una grande e moderna città al centro di una terra talmente antica da sembrare la preistoria dei vulcani. Santiago del Cile, capitale cilena è lontanissima ma più che attuale. Se volete programmare una vacanza agli antipodi considerate seriamente questa opzione.

Circondata da due poderose catene montuose, nella culla di una vallata che le consente di estendersi a perdita d’occhio, Santiago del Cile offre decine di itinerari interessanti.

Uno di questi è quello coloniale, che segue le tracce del suo fondatore, Pedro Valdivia, che qui pose la prima pietra il 12 febbraio 1541.

Nel triangolo formato dai viali Costanera e Providencia, il centro storico concede ancora le bellezze originarie al fianco di modernissimi grattacieli e musei di architettura contemporanea.

Tra tanti punti di interesse, quali scegliere per il vostro giro turistico?

Alcuni suggerimenti li ritroverete in questo post a cura di Viaggi nel Mondo, dove potrai ottenere alcune utili info sulla capitale cilena, Santiago del Cile!

santiago del cile

Dove si trova Santiago del Cile

Santiago, capitale del Cile è la città più grande del Paese, che sorge in una valle circondata dalle cime innevate della Cordigliera delle Ande e dai rilievi della Cordigliera della Costa. Questa città è un insieme di territori: la capitale è composta da 26 comuni e parte del territorio di altri 11, così a formare un agglomerato fatto da oltre 6 milioni di abitanti secondo alcune stime, che la pone come una delle metropoli più grandi di tutto il Sud America.

Ecco a voi la mappa di Santiago del Cile:

mappa santiago del cile

Abitanti Santiago del Cile

Gli abitanti di Santiago del Cile intesa come il comune vero e proprio (il centro) conta poco più di 200.000 abitanti. Ma con la vastissima area metropolitana si superano i 6 milioni. Per l’esattezza il totale degli abitanti dell’area urbana è quindi 6.269.629 ,  il 35% dell’intera popolazione nazionale.

Nonostante la città si sviluppi in vasti spazi, ha una elevata densità, con 9.606 abitanti per kmq. Suddivisa in 37 unità comunali, la capitale del Cile si conferma oggi come una delle metropoli più grandi di tutto il Sud America, e in generale del mondo intero.

Clima Santiago del Cile

Com’è il tempo a Santiago del Cile? 

Il clima a Santiago del Cile è come viene definito dagli esperti di tipo mediterraneo-continentale, con piogge invernali e una stagione secca prolungata. Un clima molto simile a quello del Sud Italia. Ma attenzione qui, perchè trovandoci nell’emisfero australe, le stagioni sono invertite, per cui i mesi più caldi vanno da novembre a marzo!

Moneta Cile

La moneta ufficiale in Cile è il Peso Cileno. Al cambio attuale 1 Peso Cileno corrisponde a 0,0011 Euro. Un cambio quindi abbastanza favorevole per i turisti europei in visita alla capitale cilena.

Come muoversi a Santiago del Cile

La capitale è ottimamente servita da ogni mezzo pubblico. Un aeroporto internazionale serve i collegamenti con tutto il mondo, mentre una ben organizzata rete ferroviaria e stradale circonda l’intera area metropolitana favorendo rapidi spostamenti.

La ferrovia copre la distanza tra il centro di Santiago e la vicina Chillàn e si può utilizzare con i biglietti cumulativi che permettono anche di usare i mezzi su gomma. Tali biglietti sono vere e proprie carte prepagate che accumulano un determinato numero di chilometri di viaggio, con ogni mezzo.

La metropolitana e gli autobus sono efficientissimi a Santiago. Numerosi pure i taxi, sebbene non siano tra i mezzi più in uso da parte dei locali.

Cosa vedere a Santiago del Cile

Plaza de Armas, la piazza più grande e antica della città, è proprio il luogo esatto in cui Valdivia pose le proprie tende e iniziò la costruzione di Santiago del Cile. Oggi, tutto intorno a questo spazio si innalzano i monumenti più importanti del centro storico: il Municipio, l’ex Palazzo Reale, la cattedrale barocca e il Museo di Storia Nazionale.

In Plaza Constituciòn sorge invece il palazzo detto La Moneda, ovvero l’antica zecca che oggi è la residenza del Presidente della Repubblica. Un palazzo enorme come una reggia, bianchissimo, circondato da un bellissimo parco che serve anche da giardino pubblico, orgoglio di tutto il Cile.

A Santiago ci sono decine di musei, tra i quali i più interessanti sono quello di archeologia precolombiana, quello di Storia Naturale e quello dedicato a Salvador Allende.

statua salvador allende santiago

Da vedere, ancora ritroviamo: il Mercado Central, il Paseo Ahumada – vasta zona pedonale dedicata alle arti e agli spettacoli di strada, oltre che a un sano shopping e alla movida serale.

Vale certamente una passeggiata tra i suoi viali il Colle Santa Lucia con il bellissimo parco che lo ricopre, e per chi ama le architetture moderne il mito è il “World Trade Center” cileno, ossia Costanera Center con il grande grattacielo omonimo.

santiago del cile
Costanera Center

Luoghi da non perdere a Santiago del Cile

A Santiago del Cile è nato e ha vissuto Pablo Neruda, il grande poeta innamorato anche della nostra terra. In centro, al numero 192 di via Fernando Marquez de la Plata troverete la sua casa natale trasformata oggi in un museo dedicato al suo genio.

Luogo da non perdere perché voluto da Neruda in persona, perché ricorda la sua produzione letteraria e perché organizza serate culturali ed eventi legati alla poesia ancora oggi.

Altro luogo che non dovreste ignorare è Cerro San Cristobal. Si tratta di un alto colle che domina l’area metropolitana che si raggiunge sia in auto che con la comoda funicolare dal centro storico. In cima, un giardino, una vista spettacolare sulla città e sulle Ande, e una statua della Madonna Immacolata a benedire la capitale del Cile e i suoi visitatori.

Regalatevi poi un relax ricco di meraviglie nelle sorgenti termali del Maipo Canyon, a solo un’ora di strada da Santiago del Cile. Paesaggi di alta montagna che tolgono il fiato, fiumi, boschi e alcune pozze di fanghi e acque calde per rigenerarsi.

maipo canyon cile

Cosa mangiare a Santiago del Cile

Prelibatezze della cucina cilena si trovano ovunque nella capitale: la zuppa di pollo con mais e verdure è d’obbligo, ma come rinunciare ad assaggiare anche la Paella Marina o il Chevice a base di pesce crudo al lime?

Ovviamente non manca la buona carne, prodotto principale del Paese: le bistecche arrosto sono il piatto nazionale, accompagnate da aromi e patate cucinate in ogni forma.

Un altro piatto particolare, che prevede carne di manzo mista a uova con patate fritte, è il Lomo a lo Pobre, diffusissimo in città. Da assaggiare il pane cileno, dal sapore intenso e particolare oppure le empanadas, delle tortine di pasta di mais cotta che si possono condire con qualsiasi ingrediente.

Per rendere la vita più frizzante, concedetevi un Pisco Sour, un drink a base di vino, con l’aggiunta di succo di limone, una punta di zucchero e… un uovo!

empanadas
Empanadas

Cosa fare la sera a Santiago del Cile

Per ballare, per trasgredire, per divertirsi senza freno a Santiago del Cile si va al Barrio Bellavista oppure nei quartieri delle discoteche come Lastarrìa.

Bellavista è la zona dei ristoranti e dei caffè di alta qualità, per la movida dei più intellettuali che cercano magari le letture di poesia, i cineforum  oppure i ritrovi jazz.

Il jazz è uno dei generi musicali più diffusi e amati in città. Non è difficile trovare qui gruppi che si esibiscono live o assistere a jam sessions in grande stile.

Ñuñoa è la capitale di questi eventi, un quartiere relativamente nuovo e ricchissimo di pub con spettacoli live.

Per scatenarsi nel ballo bisogna cercare i lounge bar di Vitacura (Previa, Las Urracas, Club Eve…).

santiago del cile

Il nostro post alla scoperta di Santiago del Cile, termina qui. Alla prossima con le recensioni di Viaggi nel Mondo!