Cosa vedere a Stoccolma nel post di Viaggi nel Mondo
Una vacanza a Stoccolma va bene per chi desidera coniugare la cultura con il divertimento. La capitale svedese offre infatti una notevole quantità di idee per ammirare arte, storia, libri, fotografia ma anche un vasto panorama di locali per la vita notturna. Meglio visitarla durante le lunghe giornate estive, quando gli eventi e le feste colorano ogni sua strada.
Stoccolma è una città regale, elegante, che ti trasporta in un mondo fatto di bellezza e architetture importanti. Ma non esclude la natura, che qui è sempre parte degli abitati, anche in una grande capitale. Infine, l’acqua è l’altro elemento che rende Stoccolma magica e che crea, nel suo centro, degli scorci speciali.
In questo post a cura di Viaggi nel Mondo andiamo alla scoperta di una delle capitali europee più affascinanti: benvenuti a Stoccolma!
Indice dei contenuti
Dove si trova Stoccolma
Stoccolma viene chiamata anche la “Venezia Scandinava” perché di fatto si sviluppa al centro di una baia e su 14 isolotti disseminati lungo il suo perimetro. Si affaccia sulla costa sud-orientale della Svezia e dunque ha ottimi collegamenti con il resto del Nord Europa (Norvegia, Danimarca, Germania) dalle cui sponde dista solo poche ore di traghetto.
Ecco a te la mappa della capitale della Svezia:
Abitanti Stoccolma
Stoccolma è la capitale della Svezia ma anche l’area metropolitana più grande del Paese.
I suoi abitanti – circa 3 milioni – non sembrano tanti rispetto ad altre vere metropoli, ma la densità abitativa e soprattutto il confronto con il resto del territorio svedese la rendono una città autentica. Si suddivide in 26 distretti di cui il più grande è il centro storico, denominato Comune di Stoccolma.
Buona parte degli abitanti è svedese, o di origine europea, ma sono in aumento le comunità nord-africana, africana e cinese.
Clima Stoccolma
Stoccolma ha un clima freddo, che in inverno – con meno di 6 ore di luce solare – scende spesso diversi gradi sotto lo zero. In estate, con la luce del sole che dura anche 18 o 20 ore, la temperatura è gradevole e primaverile e raramente si alza sopra i 20°C.
Per una vacanza a Stoccolma sono certamente da preferire i mesi estivi, tra luglio e settembre. Le temperature sono comunque simili a quelle della nostra primavera nonostante le piogge che in questo periodo sono comunque più consistenti, ma mai fastidiose.
I mesi più rigidi sono invece dicembre e gennaio, sebbene l’inverno duri almeno fino a maggio inoltrato.
Moneta Svezia
La moneta in uso è la Corona Svedese (1 Corona = 0,096 Euro). Quindi in caso di viaggio nella città svedese avete bisogno di effettuare il cambio o premunirvi di carta di credito.
Come muoversi a Stoccolma
Quattro aeroporti, di cui due internazionali, diverse linee di traghetti che la connettono con mezza Europa e con la Russia, Stoccolma non soffre affatto di problemi di trasporti.
Lo scalo più importante è l’Aeroporto Internazionale di Arlanda, che insieme a quello di Bromma cura anche i voli nazionali. Sono invece soltanto internazionali gli aeroporti di Skavsta e Västerås.
Si trova al centro dell’incontro di tre famose autostrade europee (E4, E18, E20) e anche per quanto riguarda i collegamenti cittadini l’organizzazione è perfetta.
Una metropolitana con tre linee, una metro-tramvia, ferrovie urbane e autobus rendono gli spostamenti facili e veloci.
Importante snodo ferroviario, Stoccolma e le sue stazioni sono in collegamento diretto con le altre capitali scandinave e con Danimarca e Germania.
Importante mezzo di trasporto sono anche i traghetti, che di fatto collegano velocemente i quartieri situati sulle varie isolette che formano la città. I traghetti connettono anche Stoccolma a Helsinki, alla Danimarca fino alla Germania.
Cosa vedere a Stoccolma
Stoccolma è la città dei musei. Se venite in vacanza qui, non potete non visitarne almeno uno. I più importanti sono sei: Museo Marittimo, Museo della Scienza, Museo dell’Arte Nazionale, Museo di Arte Moderna, Museo di Arte Nordica, Museo del Vasa. In quest’ultimo è ospitato il Vasa, antico veliero del 17° secolo recuperato dopo un naufragio avvenuto nel 1628. Ammirare dal vivo questa bellissima nave farà capire la cultura vichinga e le capacità che spinsero questo popolo a fare i primissimi viaggi di esplorazione per mare. Non è detto che il primo a toccare le coste americane, secoli prima di Colombo, non utilizzò proprio una nave come questa per l’impresa.
Tra gli edifici cittadini, sono dei veri monumenti: il Palazzo Reale, la Chiesa di Klare, la chiesa-mausoleo di Riddarholmen, la Gran Cattedrale Luterana.
Una visita al Palazzo Reale (Stockholms Slott) potrebbe portarvi via un’intera giornata ma vale la pena ammirare il luogo dove ancora vive l’attuale famiglia reale svedese.
Ovviamente si entrerà solo nelle stanze “consentite”, come gli appartamenti dei principi Bertil, Sibille, le sale dell’Ordine Cavalleresco, la Cappella Reale, il Museo delle Antichità.
Nelle cantine si possono ammirare le Stanze del Tesoro Reale.
Affascinante pure il Municipio, dall’aspetto austero che ricorda un enorme faro. Costituito da 8 milioni di mattoni rossi, fu terminato tra il 1911 e il 1923. Molto bello pure il centro antico di Gamla Stan, con i suoi vicoli e le casette colorate.
Da non perdere un museo molto particolare, il Fotografiska: non soltanto per le splendide foto storiche e artistiche che contiene, ma anche per il quartiere bohemien in cui sorge. Si tratta di una zona della città non lontana dall’attracco dei traghetti, e tramite essi collegata col resto del centro storico. La vista spazia fino all’isola di Djiurgarden e tutto intorno al museo, localini, negozietti di artigianato, edifici antichi adibiti a sale mostre completano un quadro molto “hippy” e molto bello.
Skansen è un parco-museo che si sviluppa all’aperto, nel bellissimo scenario dell’isola di Djurgarden. Zoologia e scienza nel verde, sempre alla luce del sole. Oltre al piccolo zoo, al parco con decine di attività e ai musei interni, Skansen offre anche ristoranti per degustare cibi tipici locali, mercatini con i tessuti e i giocattoli tipici scandinavi, set fotografici e locali per cerimonie e banchetti.
Globe Arenas, il palazzetto sportivo di Stoccolma e anche il “più alto edificio a sfera del mondo” con i suoi 130 metri e la vista panoramica dalla cima della enorme palla.

Cosa mangiare a Stoccolma
I piatti tipici di Stoccolma sono le zuppe, ne trovate di ogni tipo e sapore: la Tigassuppe, a base di orzo, latte e patate è la più famosa. Magari da accompagnare alla salsiccia di maiale bollita, o alla Rotmos Och (salsiccia fritta con contorno di rape) e per finire i dolci della tradizione, uno su tutti la “torta di mele allo spiedo”.
Poi una pietanza tipica svedese, che potrete trovare anche all’IKEA: le mitiche polpette svedesi, chiamate Svenska köttbullar, imbevute nel latte insieme alle molliche di pane e accompagnate con panna e marmellata di lingonsylt;
Cosa fare la sera a Stoccolma
La sera si cerca buon cibo e musica live nei baretti e nei pub di Soedermalm.
Gli alcolici sono super controllati in questa città e le leggi del governo pongono multe severissime a chi esagera e alza troppo il gomito. Bere tanto, quindi, a Stoccolma non è facile né divertente. Ma si può godere la vita notturna della città anche senza sballare. Se a Soedermalm si può osare un po’ di più, le alternative agli alcolici non mancano e i pub offrono moltissime attrattive, gastronomiche e musicali.
Anche Ostermalm è un quartiere aperto ai divertimenti notturni. Concerti live, spettacoli culturali e anche mostre d’arte si affiancano al buon mangiare e al bere moderato. Per quanto riguarda il ballare, le discoteche sono sparse un po’ ovunque, specie nel centro cittadino e si alternano nell’offerta del divertimento, ai teatri, ai cinema e ai Club Notturni (con limiti di età rigidissimi per i giovani).
Il nostro post alla scoperta di Stoccolma, termina qui. Alla prossima da Viaggi nel Mondo!