Home Destinazioni Tirana: cosa vedere della capitale dell’Albania

Tirana: cosa vedere della capitale dell’Albania

0
1081
tirana foto

Tirana: cosa vedere della capitale dell’Albania, nel post di Viaggi nel Mondo

Tirana, posta a 110 metri sopra il livello del mare, è la capitale dell’Albania fin dal 1920. Ha una storia lunga e ricca, che inizia nel XVII secolo, quando venne fondata da Sulayman Pascià e venne chiamata Teheran. Dopo l’indipendenza dell’Albania dall’Impero Ottomano, in questa città vi furono trasferite le sedi diplomatiche straniere.

Essendo stata per lungo tempo (fino al 1991) la capitale del regime comunista più duro che sia mai esistito, Tirana nell’ultimo decennio ha avuto uno sviluppo economico molto forte. Attualmente è il principale centro amministrativo e finanziario dell’Albania e sede del Governo. 

In questo nuovo post a cura di Viaggi nel Mondo vediamo insieme cosa vedere e cosa fare a Tirana, la capitale albanese, per il nostro nuovo appuntamento con le capitali europee!

Dove si trova Tirana

Tirana si trova nell’omonimo distretto, a 110 metri sul livello del mare, mentre il punto più alto è a 1.828 m, situato sulla sommità del Gropà Mali.

Bagnata dal fiume di Tirana, questa città offre anche alcuni laghi artificiali.

Ecco a voi la mappa di Tirana:

mappa tiranaMoneta Albania

La moneta albanese è il Lek Albanese, il cui tasso di cambio odierno si attesta sugli 0,0082 euro, quindi molto vantaggioso per il turista europeo, considerando anche il basso costo della vita. In caso di viaggio a Tirana dovete quindi premunirvi di carta di credito oppure effettuare il cambio.

Come muoversi a Tirana

Tirana è probabilmente la città albanese meglio collegata. Infatti si avvale di una fitta rete di trasporti pubblici e privati, in grado di farvi arrivare in città e spostarvi al proprio interno, in tutta comodità.

L’aeroporto locale è l’Aeroporto Internazionale di Tirana, che ogni anno accoglie migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. Non ha un suo porto ma è collegata con quello di Durazzo, a breve distanza, mentre la ferrovia statale consente un collegamento interno al paese ed esterno con altri paesi, abbastanza efficiente.

Per ciò che concerne il trasporto locale, questo è rappresentato da bus e taxi, gli ultimi molto economici (3/4 euro in media a tratta). Per i più ecologici, è a disposizione anche il servizio di noleggio bici.

Clima a Tirana

Le condizioni climatiche per visitare questa città sono ottimali perché la capitale albanese ha un clima mediterraneo che ben conosciamo, in cui è possibile trovare temperature non rigide perfino nei mesi invernali, nonostante le abbondanti piogge. Per chi non ama il freddo e la pioggia, Gennaio è un mese da evitare per visitare Tirana. 

Le estati sono calde, ma non afose, con le temperature medie che non superano i 30 C°, ma si sono verificati casi eccezionali di anni in cui sono arrivate a toccare anche i 40 C°.

Cosa vedere a Tirana

Il simbolo più conosciuto della città è la sua piazza principale, con la scultura dell’eroe nazionale, ossia piazza Scanderbeg. Molto grande, ben 5 ettari, fu costruita in una superficie così estesa dal regime comunista per mostrare la potenza del partito. L’eroe nazionale, Giorgio Castriota Scanderbeg, era un soldato che riuscì a fronteggiare e scacciare l’impero turco nel XV secolo. 

Per trovare i luoghi privilegiati da vedere in questa città bisogna andare nella piazza principale, e da lì si affacciano i più importanti siti per gli albanesi: la moschea, il museo nazionale di storia militare (Bunk’art 2), e il museo di storia, il più grande di tutta la città. 

Il Bunk’art 2 è la seconda parte di un progetto che racconta la storia del regime comunista con video, foto e testimonianze, ideato dal giornalista italiano Carlo Bollini. Dal di fuori appaiono entrambi come bunker atomici, da qui il nome. 

Altri siti da visitare a Tirana sono la Galleria d’arte della città, il Palazzo della Cultura e la caratteristica piramide del dittatore Hoxha, ora divenuto un centro culturale. 

Se guardiamo alle fortezze, le più interessanti da visitare sono:

  • Castello di Tirana, dell’epoca bizantina-medievale;
  • Castello di Prezë;
  • Fortezza di Petrela;

Tirana in totale possiede 8 biblioteche pubbliche, 5 musei e 56 monumenti culturali. La biblioteca principale si trova nel Palazzo della Cultura di Tirana e possiede tantissimi volumi, alcuni di inestimabile valore.

Per una sosta tra le varie visite consigliamo poi il Taivani, un’area ricreativa che funge da grandissimo centro ricreativo e commerciale.

Per gli amanti del trekking, non può mancare un’escursione sul monte Dajti, dove si trova anche un immenso parco nazionale. Dista circa 30 km dalla città e, per chi volesse scalare in tutta comodità il monte, si può utilizzare la funivia.

tirana moschea

Cosa mangiare a Tirana

Tirana abbonda di caffè (anche con postazioni per il co-working e WiFi gratuito), pub e ristoranti. La cucina tipica albanese prevede un uso abbondante di carni e salse, come la famosa fergesa, una salsa di peperoni piccante. Da provare anche il burek, composto da una sfoglia sottilissima fatta in casa e farcita di carne e verdure varie.

Uno dei piatti assolutamente da provare in questa città è una speciale zuppa di yogurt, il tarhana, che si può trovare da Mullixhiu, il ristorante del rinomato chef Bledar Kola, che grazie a questo piatto si è classificato terzo nella competizione World Gourmet Society Best Plate.

piatto-tipico-albanese-foto
Burek

Cosa fare la sera a Tirana

La vita notturna è abbastanza movimentata in questa città, dove un intero quartiere vi è dedicato, il Blloku, brulicante di locali alla moda dove si può bere, mangiare e ballare in compagnia.

Nessun divertimento notturno vi è precluso in città, la quale sembra non dormire mai.cosa fare a tirana sera fotoIl nostro post dedicato alla capitale dell’Albania Tirana, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati ai viaggi europei, a cura del nostro portale!