Vienna, cosa vedere e fare nella capitale austriaca nel post di Viaggi nel Mondo
Vienna venne fondata dai Romani nell’anno 89 dopo Cristo. Per anni non fu altro che un accampamento militare a presidio delle colonie alpine dell’Impero.
Con l’arrivo di liberi cittadini si ingrandì e fu assorbita dalla vicina cittadina di Carnuntum formando un centro abitato vero e proprio. Distrutta dalle incursioni barbare, recuperò abitanti ed estensione durante il Medioevo per raggiungere, poi, il massimo splendore tra il 1680 e la I Guerra Mondiale.
Tanta storia ha lasciato segni evidenti e profondi nelle radici di questa città che, pur avendo perso la sua antica grandezza, si comporta ancora oggi come se fosse a capo di un impero. Come fosse una regina.
L’elegante regina dormiente, perché questo sembra la capitale dell’Austria, Vienna, con la sua vita misurata, i suoi palazzi e le regge, i parchi e le chiese strabilianti. Una regina, o una imperatrice. Come lo era Sissi, che qui ha lasciato l’impronta di romanticismo che ancora tanti turisti vengono a cercare. A Vienna si viene a cercare una vacanza colta e tranquilla, ma la sera questa piccola grande capitale potrebbe sorprendervi come poche.
Ma vediamo insieme cosa vedere a Vienna, capitale dell’Austria, e cosa fare nel nuovo post a cura di Viaggi nel Mondo!
Indice dei contenuti
Dove si trova Vienna
La capitale austriaca è situata nel nord-est dell’Austria, a soli 40 km dal confine con la Slovacchia e circa 50 km da un’altra capitale europea, Bratislava.
La città è composta da 23 distretti e il centro della città è il primo distretto.
Intorno, a sud la città è pianeggiante e industrializzata, mentre è collinare e verdeggiante a nord ai piedi della Selva Viennese.
La città è attraversata nella sua parte orientale dal Danubio, mentre un piccolo canale artificiale (il Donaukanal) lambisce il centro storico a est. I due corsi d’acqua sono separati dalla Donauinsel o isola del Danubio, una sottile lingua di terra creata artificialmente.
Ecco a voi la mappa di Vienna:
Abitanti Vienna
Gli abitanti di Vienna sono appena poco più di 1.900.000. Ciò la rende una città molto vivibile, ordinata e per niente eccessiva.
La popolazione stanziale della capitale austriaca è composta per lo più da nord europei, austriaci o di origine germanica, ma gli ultimi anni hanno visto l’aumento delle ondate migratorie che stanno consentendo alla città di ingrandirsi sempre più. Le minoranze sono invece costituite da italiani, romeni, bulgari e nord africani. Si pensa che entro i prossimi dieci anni la città possa superare i 2 milioni di abitanti.
Clima di Vienna
Vienna ha lunghi inverni freddissimi, ma le estati possono cogliere di sorpresa. Non di rado il termometro sale sopra i 30°, nonostante la vicinanza alle montagne. Il tasso di umidità è dato dai canali del Danubio che l’attraversano.
Moneta Austria
L’Austria aderisce all’Euro e dunque utilizza la nostra stessa moneta.
Come muoversi a Vienna
A Vienna si gira facilmente a piedi, grazie al centro storico raccolto e pedonale. Per spostarsi in vari punti della città si può usare la metropolitana oppure la capillare rete di autobus.
Il sistema dei trasporti pubblici a Vienna e che serve la capitale è molto ben organizzato ed efficiente. La rete composta da autobus, treni urbani (la metropolitana di superficie) e dalla metropolitana sotterranea soddisfa le necessità quotidiane dei residenti e dei pendolari.
Tutti i mezzi sono usufruibili grazie ad abbonamenti cumulativi speciali e a sconti o viaggi gratuiti per gli studenti. Ottimi anche i tram, con le loro corse integrative al servizio bus urbano. Vienna ha una decina di stazioni ferroviarie che la connettono via treno con tutta Europa.
L’aeroporto, invece, si trova a 17 km dal centro.
Cosa vedere a Vienna
L’attrazione principale di Vienna è il grande viale circolare che la chiude in un abbraccio storico, e che è nato sulle fondamenta di antiche mura romane. Lo Ringsstrasse è troppo lungo per essere esplorato a piedi, ma ogni mezzo pubblico ve ne mostrerà un pezzo. Altra attrazione storica della città è il Prater. Questo enorme parco pubblico comprende un’area divertimenti con la famosa ruota panoramica.
Sono monumenti splendidi da visitare: il Palazzo del Parlamento, il Municipio, le maestose chiese che vanno da stili medievali (gotico) fino al barocco e al neoclassico. Sicuramente amerete la Karlskirche, il Duomo di Santo Stefano, la chiesa Votiva, Santa Maria Treu. Tra le architetture moderne, merita il grattacielo Millenium.
Costruita in poco più di tre anni (1997-1999) questa torre di cristallo doveva accogliere il nuovo millennio con luci e colori e offrire una nuova attrattiva moderna per la capitale. Cinquanta piani dedicati sia a residenza che a shopping consentono di camminare e apprezzare una vera opera d’arte architettonica.

Luoghi da non perdere a Vienna
Non potete assolutamente perdere una visita guidata al castello di Sissi, Schönbrunn. Tra reggia e parco, dovrete dedicargli almeno una giornata! Il palazzo conta oltre mille stanze, ovviamente non tutte visitabili. Ma ben 190 sono a disposizione dei turisti e delle loro guide. I luoghi più suggestivi: il Corridoio degli Specchi, la Camera delle Antiche Lacche, la Gran Galleria – un passaggio barocco in oro e cristalli che lascia solo immaginare la grandezza dell’Impero.
Interessante – come monumento – anche il Gasometro: l’ex serbatoio del gas cittadino, costruito a fine XIX secolo, oggi è una affascinante architettura che ospita uffici e negozi.
Si tratta in realtà di “più Gasometri”, ovvero di costruzioni circolari che un tempo contenevano i serbatoi. Dopo il costoso restauro, le ex cisterne sono diventati degli originali centri commerciali e culturali, la cui architettura è stata definita “Opera da Nobel” per via del lavoro di grandi nomi come ad esempio Zaha Hadid.
Cosa mangiare a Vienna
La cotoletta viennese, la zuppa di manzo in brodo di verdure, il polpettone di carne sono tutti d’obbligo ma nulla è imperdibile più della Torta Sacher, trionfo di cioccolato.
La cotoletta è certamente un classico immortale della buona cucina viennese.
La carne tenerissima viene impanata in una morbida copertura che, fritta, diventerà croccante ma morbida internamente. Si accompagna rigorosamente con una fetta di limone e con le patate al forno, aromatizzate al rosmarino.
I viennesi amano molto anche il pollo fritto. Ma non nella maniera grezza all’americana, piuttosto impanato in una ricca pastella e fritto al punto giusto (croccante fuori, morbido dentro). Lo si accompagna poi con patate bollite, oppure con un puré speziato (pepe, cumino, prezzemolo) alleggerito dal succo di limone.

Cosa fare la sera a Vienna
A Vienna la sera si va a teatro, ai concerti, alle serate culturali, alle letture di poesia, alle mostre d’arte. Oppure, ci si diverte nelle strade intorno alla Ruprechtskirche o nella zona del Naschmarkt dove pullulano le discoteche e i pub.
Un altro centro del divertimento, delle discoteche e della vita notturna è l’ex Quartiere Ebraico che qui i giovani chiamano “il Triangolo delle Bermuda” per via delle tre strade che lo delimitano. Ma anche per via dei locali dentro cui “ci si perde” letteralmente col rischio di non voler mai più tornare a casa.
Se cercate le classiche taverne tradizionali, o i wine-bar, però, dovrete uscire un po’ fuori dal centro e precisamente oltre la cinta del Ringsstrasse.
Il nostro post dedicato a Vienna, la capitale dell’Austria, termina qui. Alla prossima con le recensioni delle principali città europee a cura di Viaggi nel Mondo!