Singapore: cosa vedere della città famosa città-stato asiatica, nel nuovo post a cura di Viaggi nel Mondo
Singapore è la capitale dell’omonima città-stato asiatica, che si trova in una posizione molto strategica. Infatti, questa è situata in prossimità dello stretto di Malacca (separata dal canale di Johor) e controlla i traffici dal Mar Cinese Meridionale all’Oceano Indiano e dall’Europa all’Asia meridionale. Il porto nella repubblica di Singapore ha quindi un’importanza fondamentale per l’economia mondiale.
Collegato alla terraferma da un lungo ponte, il Paese assorbe in sé anche 63 isole minori, tra cui le più importanti sono Palau Ubin e Blakang Mati. Sul ponte passano anche la linea ferroviaria per Johor Baharu e Kuala Lumpur. La repubblica di Singapore con la sua località viene considerata il “supermercato della finanza” per il suo variegato eco-sistema bancario, che dà un alto grado di benessere al Paese (è al 25° posto nella graduatoria mondiale dell’ONU sull’indice di sviluppo umano).
L’agglomerato urbano di Singapore è situato nella parte meridionale della città – stato omonima, cosmopolita ed eterogenea, è inoltre sede di grandi grattacieli e lussuosi alberghi, mete del turismo internazionale.
Vediamo in questo nuovo post dedicato ai viaggi in Asia, cosa fare e cosa vedere a Singapore: bentornati sul nostro portale!
Indice dei contenuti
Dove si trova Singapore
Singapore è una città-Stato del sud-est asiatico, situata sulla punta meridionale della penisola della Malesia. E’ composta da isolette, ben 63, la cui più importante è proprio l’isola di Singapore. Le diverse isolette sono collegate tra loro da ponti, come nel caso del Johor-Singapore Causeway e del cosiddetto Malaysia-Singapore Second Link a ovest.
Il punto più alto della città-stato asiatica è la collina di Bukit Timah, a 166 metri sul livello del mare.
Ecco a voi la mappa di Singapore:
Clima a Singapore
Il clima di Singapore è tipicamente equatoriale, vista la vicinanza all’Equatore (che dista circa 150 km), con temperature molto alte e minime escursioni diurne e stagionali.
Il tasso di umidità è elevato (arriva fino al 95%), con piogge frequenti.
Da Novembre a Febbraio e da Maggio ad Agosto su Singapore soffiano i monsoni, che danno un po’ di refrigerio agli abitanti e ai turisti.
Moneta Singapore
La moneta ufficiale di Singapore è il Dollaro di Singapore, il cui tasso di cambio con l’Euro si attesta sugli 0,62 euro cada dollaro locale. Per cui, in caso di viaggio in questa località, sarebbe bene premunirvi di cambio e carta di credito per i vostri acquisti.
Come muoversi a Singapore
Muoversi a Singapore non è mai stato così facile. Infatti, la città offre al turista tantissime alternative, alcune economiche e altre più costose, per visitarla. Prima di tutto come arrivare a Singapore: l’aeroporto di Singapore, il Changi International Airport, è uno dei più importanti di tutta l’Asia e ogni anno ospita milioni di passeggeri.
Una volta giunti a Singapore, i principali mezzi di trasporto cittadino, sono:
- Metropolitana, che collega tutto l’agglomerato urbano grazie alla disponibilità di 9 linee;
- Bus, che vi condurranno ovunque vogliate grazie alle compagnie SBS Transit e SMRT;
- Traghetti, mediante i quali spostarvi lungo le isole oppure intraprendere tour guidati alla scoperta della località asiatica;
- Taxi, il più tradizionale e comodo dei mezzi di trasporto pubblici (anche molto economico);
Cosa vedere a Singapore
La città-stato di Singapore ha uno dei più ricchi ecosistemi della Terra: barriera corallina, foreste di mangrovie e conta numerose aree protette. Il giardino botanico della capitale è una di queste. Si tratta del primo di questa tipologia ad essere patrimonio dell’UNESCO. Sono circa 74 ettari di terreno nel quale uomo e ambiente coabitano con grande armonia. Visitabile gratuitamente dall’alba a notte inoltrata (fino alle ore 24), ospita aree per la sosta, i concerti e giardini specifici, come quello delle orchidee, quest’ultimo a pagamento.
Per quanto riguarda i musei, fra gli imperdibili segnaliamo: Art Science Museum, un museo tecnologico all’avanguardia che vanta collaborazioni internazionali di alto livello, come quella con lo Smithsonian. Un altro museo da visitare assolutamente è l’Asian Civilisation Museum, che ospita opere provenienti da tutta l’Asia e ne ripercorre la storia. Inoltre abbiamo il Museo Peranakan, specializzato nella cultura Peranakan e unico nel suo genere. Infine, a Singapore si trova il primo museo di storia naturale asiatica: il Lee Kong Chian, che ospita più di quindicimila esemplari di piante e animali.
Altro simbolo di Singapore è il Merlion, una statua che ha le fattezze di un pesce con la testa di leone. La statua originale del Merlion si trova alla foce del fiume Singapore.
Cosa mangiare a Singapore
Singapore ha proiettato il suo ruolo geografico strategico anche nella cultura gastronomica. Infatti, la sua cucina assomma in sé caratteristiche occidentali e asiatiche, un mix saporito che affascina i palati dei turisti che qui vi giungono ogni anno.
Uno dei luoghi ideali per gustare al meglio le specialità gastronomiche e a prezzi molto contenuti, sono gli hawker centers, grandi mercati coperti in cui si utilizzano i prodotti locali per preparare sul momento i cibi tipici come i popiah, che sono degli involtini asiatici. Consigliamo inoltre una visita a Chinatown e Little India per assaporare i prodotti tipici di queste terre.
Cosa fare la sera a Singapore
Singapore è una grande capitale, che ospita concerti di musica dal vivo, fuochi d’artificio (Il “Wonder Full Light and Water Show”, ogni sera al Marina Bay Sands), spettacoli suggestivi (da segnalare in particolare quelli sui Supertrees Grove, alberi della vita enormi che vengono illuminati a ritmo di musica) e movida tutto l’anno.
Il centro della movida è Clarke Quay, ricco di localini, ristoranti e luoghi dove passare la serata.
Il nostro post dedicato a Singapore, termina qui. Alla prossima con i viaggi asiatici, a cura del nostro portale!