Cosa vedere a Pechino, nel post a cura di Viaggi nel Mondo
Un viaggio in Oriente per incontrare tradizioni, usanze e luoghi di incantevole bellezza solletica la voglia di scoperta? Se la risposta è ‘SI’ non si può che propendere per la città di Pechino. Si tratta di una metropoli molto grande, una delle più grandi del Paese del Dragone, nonché maestosa capitale della Repubblica Popolare Cinese dalla fine degli anni Quaranta.
Pechino è una città che registra ogni anno un notevole flusso turistico, motivato dalla presenza di siti storici unici al mondo, nonché dalla voglia di entrare in contatto con una cultura misteriosa e affascinante, come quella cinese. Nella metropoli cinese, il patrimonio storico e culturale del Paese convive con la modernità dei quartieri più all’avanguardia. In un luogo simile di sicuro è vietato annoiarsi.
In questo post a cura di Viaggi nel Mondo, vediamo insieme cosa fare a Pechino una volta giunti in città, per il nostro consueto spazio dedicato all’Arte e alla Cultura. Bentornati sul nostro portale!
Cenni storici e visita alla Città Proibita
Un viaggio in Cina che si rispetti non può fare a meno della sorprendente metropoli di Pechino. Si tratta della capitale della Repubblica Popolare Cinese, nonché capoluogo dell’omonima municipalità. Chi decide di immergersi nella maestosa metropoli cinese deve essere consapevole del suo passato imperiale: il periodo di maggior sviluppo culturale per la città è stato quello compreso tra il 1368 e il 1644, durante la dinastia dei Ming. Proprio a questo fiorente periodo storico risale l’imponente e affascinante Città Proibita, chiamata in questo modo perché, per tanto tempo, è stato considerato un luogo inaccessibile al pubblico e alla gente comune. Il nome originario del monumento è Città Proibita Viola, in riferimento al luogo destinato ad accogliere l’imperatore – considerato ‘figlio del cielo’ – e la sua famiglia.
La cittadella è circondata da una cinta muraria alta circa 10 metri, ai cui angoli sono ancora visibili le vedette di controllo, un tempo sorvegliate da guardie armate. All’interno è possibile accedere a tre principali edifici: il Palazzo dell’Armonia Suprema, dove l’imperatore riceveva gli ospiti più graditi e dava inizio alle cerimonie più eleganti e prestigiose; il palazzo destinato al riposo dell’imperatore, nonché luogo destinato allo svolgimento dei riti sacrificali; e infine il palazzo destinato ai banchetti e agli esami imperiali.
La Grande Muraglia Cinese e il Palazzo d’Estate
Pechino è una metropoli davvero immensa: girarla tutta richiederebbe molto tempo, pertanto si consiglia di includere nel tour soprattutto le mete più imperdibili. Una fra queste è la Muraglia Cinese: alcuni itinerari sono distanti pochi chilometri dal centro di Pechino, pertanto vale la pena avventurarsi in quello che è considerato un simbolo del patrimonio culturale cinese. Si consiglia di scegliere le sezioni più praticabili, come Mutianyu e Badaling, entrambe consigliate alle famiglie con bambini, privi di percorsi troppo difficili e luoghi dall’incantevole bellezza, dove poter ammirare lo sconfinato paesaggio cinese, una moltitudine di forme e colori.
Se siete interessati ai musei, i principali da visitare a Pechino sono il Museo nazionale della Cina (situata in piazza Tiananmen) e il Museo della capitale dedicato all’arte cinese).
Infine, non si può lasciare Pechino senza prima aver visto il Palazzo d’Estate, la residenza estiva della famiglia imperiale, nonché frutto di un sofisticato progetto che valorizza l’equilibrio tra natura e intervento umano. Il sito è particolarmente suggestivo, se si considera la possibilità di passeggiare fra i caratteristici padiglioni e i viali che costeggiano il lago, uno specchio d’acqua dal fascino impareggiabile.
Il nostro post dedicato ai luoghi più belli e suggestivi da visitare a Pechino, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati ai viaggi intorno al mondo, a cura del nostro portale!