Pechino: cosa vedere della capitale cinese

0
2216
pechino

Pechino: cosa vedere della capitale cinese nel post a cura di Viaggi nel Mondo

Bentrovati con l’appuntamento dedicato ai viaggi intercontinentali di Viaggi nel Mondo! Nel post di oggi vedremo cosa vedere della capitale cinese Pechino (o Beijing), la quale possiede tantissime attrattive che vi faranno letteralmente innamorare! Dimenticate infatti le brutte cose dette su Pechino (traffico, inquinamento, rigore).

Pechino dove si trova

La capitale dell’immensa nazione cinese sta cambiando e si sta evolvendo ogni giorno di più. La sua storia millenaria si è ormai fusa con la modernità assoluta e un viaggio alla scoperta di questa metropoli vale sempre.

Pechino è la capitale della Cina ed è la terza città della Cina e del Mondo con i suoi 24 milioni di abitanti circa dopo Chongqing e Shanghai.

Pechino è la città più estesa del mondo in superficie con i suoi 16.808 km². Contando anche la sua area metropolitana, la capitale cinese raggiunge i 29 milioni di abitanti.

Guardando la geografia, abbiamo che le colline dominano Pechino a nord e nord-ovest. Invece i distretti di Yanqing County e Huairou, nella regione nord-ovest della municipalità, sono caratterizzati dalla catena dei monti Jundu, mentre la parte occidentale è circondata dalla catena montuosa di Xishan. A questa catena appartiene il monte Dongling, che con i suoi 2.303 metri, il quale è il punto più elevato della città.

I principali fiumi di Pechino sono il Yongdingand e il Chaobai, parte del sistema fluviale di Haihe.

Il Gran Canale della Cina collega Pechino a Hangzhou e il Gran Canale del nord scorre dalla capitale verso il sistema dell’Hai He.

La riserva di Miyun costituisce la principale fonte di approvvigionamento idrico della città cinese.

Ecco a voi la mappa di Pechino:

pechino mappa

Clima Pechino

Com’è il clima a Pechino?

Circondata completamente da colline e alte montagne, il clima di Pechino è molto freddo in inverno e afoso in estate. Un viaggio è quindi consigliato in primavera, quando tra l’altro i colori sono tra i più belli. E non abbiate paura di spendere i vostri Yuan nei negozi di alta classe che costellano questa città un tempo comunista e oggi più capitalista che mai.

Se invece andate alla ricerca della bellezza storica e artistica, ecco dieci cose a cui non rinunciare.

Moneta Cina

La moneta cinese ufficiale in corso di validità è chiamata Renminbi (moneta del popolo), e viene emessa dalla Banca Centrale. L’unità monetaria del renminbi è lo yuan, che si suddivide in jiao e fen. Il cambio yuan-euro è di oggi di 7,82 per ogni euro. In caso di viaggio a Pechino, munitevi di cambio oppure di carta di credito.

Come muoversi a Pechino

La città di Pechino, pur essendo una grande metropoli e una città molto trafficata, ha un efficiente e moderno sistema di trasporto pubblico che consente a tutti di spostarsi in maniera veloce e rapida da una parte all’altra della capitale cinese. Dalla metropolitana di Pechino ai bus turistici, fino al noleggio di bici e vetture, taxi e autobus, e altri mezzi di trasporto alternativi, troverete sempre un modo utile di spostarvi in città.

Muoversi in metropolitana a Pechino

La metro di Pechino è il mezzo di trasporto pubblico più rapido per muoversi in città.

Con ben 22 linee che collegano tutti i punti nevralgici della capitale cinese, e i maggiori luoghi di interesse, spostarsi in metro a Pechino è facile e veloce, grazie anche alle mappe della metro con tutte le indicazioni tradotte in inglese. 

Le corse della metro a Pechino sono attive tutti i giorni dalle 5 del mattino fino alle 23 circa. Spostarsi in metro a Pechino è semplice ed economico. Il biglietto costa pochissimo (circa 2 yuan cinesi), e si può acquistare direttamente in stazione, o presso gli sportelli o tramite le moderne macchinette automatiche. In alternativa, se viaggi spesso con i mezzi pubblici, puoi acquistare una Smartcard a Pechino, una tessera ricaricabile che consente di spostarsi in città su quasi tutti i mezzi pubblici della capitale cinese.

Le linee più utilizzate dai turisti sono la linea 1, la 2, la 5 e la 6 perché effettuano fermate nei pressi del centro, e dei principali luoghi di interesse turistico.

Muoversi in autobus a Pechino

In alternativa alla metro, per muoversi a Pechino ci sono gli autobus.

Comodi e funzionali, ma soggetti al traffico e al caos, gli autobus a Pechino offrono un servizio efficiente ed economico. Le corse degli autobus a Pechino partono tutti i giorni alle 5 del mattino e terminano intorno alle 23. Il biglietto si può acquistare direttamente a bordo oppure si può pagare con la Smartcard, obliterando la carta ovviamente prima di scendere dal bus.

Bike sharing e bus turistici

Muoversi in bici a Pechino è l’ideale per godersi la città a 360 gradi senza lo stress dei mezzi pubblici. La metropoli cinese è, infatti, molto famosa per il bike sharing, ovvero il noleggio di biciclette.

Per noleggiare una bici a Pechino basta scaricare una delle famose app per il bike sharing come Mobike, Hellobike e Youbike, oppure si può noleggiare una bicicletta in albergo qualora l’hotel offra questo tipo di servizio.

A Pechino, inoltre, ci sono anche dei parcheggi riservati alle biciclette con regolare pagamento del servizio.

Cosa vedere a Pechino

Quali sono le attrattive principali della capitale cinese? Vediamole nelle righe che seguono!

La Città Proibita

La sede della antica corte imperiale è un monumento grande davvero quanto una cittadina, solo che si trova al centro della pianta urbana della capitale. Suddivisa in due aree, Corte Esterna per le cerimonie e Corte Interna, dove sorgevano gli appartamenti imperiali, questa mostra ancora oggi una spettacolare architettura tradizionale con pagode, laghetti e ponti che li attraversano. Custodisce alcuni dei musei più belli di Pechino ed è essa stessa un museo.

città proibita

Il Palazzo d’Estate

Proprietà imperiale riservata alla stagione calda, copre circa 3 kmq di superficie di cui l’80% formati dalle acque del lago Kunming.

La bellezza dei palazzi storici che formano il complesso è davvero unica, in particolare da ammirare la Nave del Sollievo, una costruzione a forma di nave protesa verso il lago.

La Grande Muraglia

Non si trova dentro la città, ma è facilmente raggiungibile pochi chilometri più a nord. Si tratta solo di un breve tratto dell’immenso muro difensivo ma tra i meglio conservati di tutti.

Non perdete l’occasione di passeggiare sull’unico monumento visibile dallo spazio!

muraglia cinese

Il Monastero Longquan

Meraviglioso complesso monastico buddista che vanta una storia millenaria (oltre mille anni di età) ed è situato nella parte nord della periferia di Pechino, dominando la città dall’alto delle montagne.

Piazza Tienanmen

La piazza più importante della capitale cinese prende il nome dalla porta che la separa dalla Città Proibita (Tien An Men, ovvero Porta della Pace). Fu edificata nel XV secolo e ingrandita ulteriormente verso la fine del secolo XVII.

Divenne famosa per la protesta coraggiosa di un singolo uomo che, ponendosi davanti ai carri armati, nel 1989 fermò la carica dell’esercito contro la gente.

Parco Beihai

Settecentomila metri quadri di parco appartenuto per dieci secoli all’imperatore e aperto al popolo solo nel 1925, questo parco immenso ospita uno dei più grandi monumenti buddisti in pietra, il Bai Ta (alto 40 metri) in cima alla collina che domina tutta la proprietà.

I Vicoli Siheyuan

Nel cuore della città vecchia di Pechino si possono ammirare le vere costruzioni che rispecchiano lo stile architettonico Siheyuan, tipico e unico del posto. Si tratta di case di forma cubica, con finestre e porte aperte quasi tutte solo verso il cortile interno il quale è abbellito da meravigliosi giardini e fontane.

Museo Nazionale della Cina

Bello e imponente già dall’esterno, contiene tutti i reperti e le testimonianze della trimillenaria storia cinese. Copre tutto un lato della piazza Tienanmen.

Museo della Capitale

In un edificio modernissimo, è custodito il meglio dell’arte antica cinese, in termini di pittura, scultura e decorazione delle famose ceramiche.

Tombe Ming

I grandi sepolcri della dinastia più famosa della Cina si trovano a 50 km a nord di Pechino, distanze facilmente copribili in una capitale organizzata alla perfezione nei trasporti come è questa.

Cosa mangiare a Pechino

La cucina di Pechino detta anche cucina mandarina, è caratterizzata da sapori e piatti particolari e peculiari, influenzati soprattutto dalle tradizioni gastronomiche della costa orientale della provincia dello Shandong.

A Pechino si mangia bene, il cibo è quasi visto come un’opera d’arte, ma soprattutto nella capitale cinese si mangia a prezzi veramente contenuti. 

Dai piatti tradizionali pechinesi dal sapore insolito quali l’anatra laccata alla pechinese, l’hotpot della Mongolia, spaghetti con salsa di soia, patate alla julienne e cubetti di pollo alla custode del ‘’palazzo’’, fino ai famosi ravioli cinesi, il maiale moo shu, il tofu fritto e il tanghuku, un dolce tipico pechinese a base di frutta caramellata servito in spedini di bambù, sono tanti i piatti tipici cinesi da provare.

anatra alla pechinese
Anatra alla pechinese

Cosa fare la sera a Pechino

Come ogni capitale che si rispecchi, anche a Pechino la movida è fervente e intensa, sempre pronta a novità esclusive, e ad offrire opportunità di divertimento adatte a tutte le età.

Pechino è la meta perfetta per i giovani ma anche per i meno giovani. Ci sono locali, discoteche, teatri, pub, cinema e intrattenimenti di ogni genere.

Tra le zone di Pechino più gettonate per la movida ti segnaliamo la zona di Yandai Xiejie, e la zona di Houhai, costellati di bar e locali caratteristici.

Ecco una lista di posti dove uscire la sera a Pechino e trascorrere una piacevole serata:

  • Lost plate Bejing Food Tour, primo nella lista dei migliori locali a Pechino, questo posto è altamente raccomandato soprattutto a chi vuole provare i sapori, i costumi e le tradizioni della capitale cinese in compagnia di una guida competente e adorabile;
  • Shichahai Scenic Resort, un posticino caratteristico e speciale a Pechino, costellato di locali notturni, pub, ristoranti, gelaterie e stand gastronomici, uno dei luoghi più vivaci e più suggestivi della movida pechinese;
  • Red dog, uno dei bar più cool di Pechino con una selezione di cocktail e uno staff cordiale e competente;
  • Equis, un posto magnifico e sorprendente, dove spesso suonano grandi band dal vivo, e dove si possono gustare dell’ottimo cibo e bere degli cocktails eccezionali.

pechino by night

 

 

Il nostro post alla scoperta di Pechino termina qui. Alla prossima con i viaggi nel continente asiatico di Viaggi nel Mondo!